News
Il paradiso perduto degli adolescenti giapponesi: "Heaven" di Mieko Kawakami
Dopo l'acclamato "Seni e uova", Mieko Kawakami torna con "Heaven", un romanzo d’amore, amicizia, o…
NarrativaMatteo Trevisani e il segreto che si annida in ogni genealogia
"Libro del Sangue" chiude una trilogia inaugurata nel 2017: Matteo Trevisani intreccia le ricerche g…
D'autore"È arrivato il momento di ripensare le città": Caterina Zanzi (Conosco un posto) si racconta
"Penso che questo sia un momento storico importante, in cui le città sono chiamate a ripensarsi com…
D'autoreAlessio Forgione: "Peggio dello scrivere è quando scrivi senza avere un titolo"
Alessio Forgione racconta la genesi e i significati del titolo del romanzo con cui è tornato in lib…
D'autoreCome pronunciare i nomi degli scrittori internazionali? Una guida intuitiva
In base al luogo di origine di ogni autrice o autore, nomi e cognomi all'orale possono rivelarsi div…
D'autoreCon Alan Pauls l'amore ai tempi della tecnologia e dei fantasmi di Buenos Aires
Ne "La metà fantasma" Alan Pauls descrive le dinamiche di una relazione a distanza fatta di tecnolo…
D'autoreLa realtà fa tagli profondi: sanguineresti con me? Andrea Donaera e il nuovo modo di amare della sua generazione
"Nessun obiettivo di nido-famiglia-talamo, per noi: l’unico télos è lo stare insieme, tenersi pe…
D'autoreCosa (non) ci insegna "Dieci piccoli indiani" sul concetto di giustizia
Se si legge (o si rilegge) "Dieci piccoli indiani" di Agatha Christie si noterà che, al piacere di …
D'autoreTra "realismo virtuale" e prosa frammentaria: quando chat, mail e social entrano nei romanzi
Stile frammentato, frasi a effetto, ironia: come sono (e quali sono) i romanzi che raccontano intern…
D'autore