News
Donne che hanno cambiato la scienza: la storia di Marie Curie
Il 7 novembre 2017 ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Skłodowska, che diventerà un’icon…
D'autoreLo scrittore Max Lobe: "Il problema non è mio, ma di chi ha atteggiamenti razzisti"
Un ritratto tragicomico di un giovane uomo che affronta la vita con ironia, nonostante tutto attorno…
D'autoreViaggio tra le riviste letterarie indipendenti italiane
Quello delle riviste letterarie indipendenti, autoprodotte, spesso nate in contesti universitari, è…
D'autoreSimonetta Agnello Hornby: "In viaggio con mio figlio per raccontare la disabilità"
Simonetta Agnello Hornby è tornata in libreria con "Nessuno può volare", la storia di un viaggio c…
D'autoreIdentità e diritti nell'era Trump: iO Tillett Wright si racconta
Nonostante alla nascita gli sia stato assegnato il genere femminile, durante l'infanzia si è sempre…
D'autoreUn'insegnante e scrittrice prova a chiudere l'infinito dibattito sui classici a scuola. Rivolgendosi ai genitori
Il dibattito sull'educazione alla lettura a scuola non è certo una novità. Periodicamente si discu…
Scuola"Blade Runner 2049": un futuro angosciante, ma con donne forti
"Hollywood si sta portando avanti e inizia ad assegnare alle donne ruoli non più subalterni...". La…
D'autoreLa Chiesa e i cristiani non devono guardare al passato, ma aprirsi al nuovo
Mentre fa discutere una lettera, firmata da diversi membri "conservatori" della Chiesa, che accusa P…
D'autoreLetture scolastiche e piccoli grandi classici: quali vie percorrere?
Giusi Marchetta torna a interrogarsi sulle difficoltà che si incontrano a scuola nell'educazione al…
Scuola