News
George R. R. Martin e l'epopea delle "Cronache del ghiaccio e del fuoco"
Un approfondimento dedicato alla vita e ai libri di George R. R. Martin: lo scrittore statunitense a…
D'autorePerché (ri)leggere "L'Opera Galleggiante" di John Barth, caposaldo del postmoderno
"L'Opera Galleggiante" di John Barth (1930-2024) - considerato uno dei caposaldi del postmoderno ame…
D'autoreL'omaggio (in frammenti) di Selby Wynn Schwartz alle “figlie di Saffo”
“Le figlie di Saffo”, libro d’esordio di Selby Wynn Schwartz, racconta la forza e la ribellion…
D'autore"Le trame di Galileo": il toccante racconto di Valeria Tron
Valeria Tron, dopo l'apprezzato esordio, "L’equilibrio delle lucciole", è tornata con il romanzo …
D'autoreUn tempo lo sport e l’atletismo non erano distinti dalla filosofia...
"Non si tratta di 'sportivizzare' oggi la filosofia per renderla più accattivante, ma di farla rivi…
D'autoreTeatro, le "pagelle" del Festival d'Avignon 2024
Si è chiusa la 78esima edizione festival d'Avignon, centro della scena teatrale mondiale, quest'ann…
D'autore“Dare parole al terrore”: l’Ecuador perturbante di Natalia García Freire
Dal noir al racconto dell'orrore: dopo "Questo mondo non ci appartiene", arriva in Italia un nuovo r…
D'autoreA lezione di postmoderno con "Mr. Difficult" William Gaddis
Pubblicato nel 1955, ha inaugurato un filone tutto americano di romanzi massimalisti e postmoderni c…
NarrativaFare il tifo per i cattivi della letteratura... un viaggio tra libri di ieri e di oggi
Una selezione di personaggi letterari che costituiscono l’identikit del "cattivissimo perfetto": a…
D'autore