News
"Sulle rive dell’Hudson": immergersi nella vita (letteraria) degli anni ruggenti
“C'erano momenti in cui la sua anima era come una foresta, piena di ombre e mormorii...". Pubblica…
D'autore"Fuggitivi": storie di ex nazisti che nel dopoguerra non fecero troppa fatica a riciclarsi
Danny Orbach, già membro dell’intelligence israeliana e docente, con il saggio "Fuggitivi" raccon…
SaggisticaIn nome della libertà: Claude Cahun, una sovversione continua
Claude Cahun (1894-1954) è stata una delle artiste più interessanti e originali del primo Novecent…
D'autoreL’anzianità di servizio sta cambiando l'amato (e svagato) commissario Adamsberg di Fred Vargas?
A sei anni dal "Morso della reclusa", Fred Vargas è tornata con "Sulla pietra" e, naturalmente, con…
D'autorePerché (ri)leggere "Alta fedeltà" di Nick Hornby
Anche grazie all'umorismo ben riconoscibile, Nick Hornby è uno degli scrittori britannici più amat…
D'autoreCrepet: "Siamo un Paese fondato sul divano e l'attesa dell'eredità. Con i nostri figli abbiamo sbagliato tutto"
Intervista allo psichiatra, sociologo e saggista Paolo Crepet, tra i provocatori dei nostri tempi, c…
D'autore"Il marchio": l'importanza di essere "brave persone" e l'ossessione per l'empatia? Una distopia...
Quando un'utopia diventa una distopia? "Il marchio", esordio letterario dell'islandese Fríða Ísbe…
D'autoreCome risuona il coro, strumento classico, nel teatro di oggi? - Reportage dal Festival d'Avignon
In corso il Festival d'Avignon, il più importante festival della scena europea: sui palchi, spesso …
D'autoreLa vita e i libri di Tiziano Terzani, instancabile viaggiatore e narratore dell'Asia
A vent'anni dalla morte (28 luglio 2004), Tiziano Terzani rimane uno scrittore e un giornalista molt…
D'autore