News
Aerei, treni e delitti: i gialli in viaggio - di Benjamin Stevenson
Non è capitato anche a voi di voler ammazzare qualcuno quando perdete un treno? Ai giallisti di sic…
D'autoreTra pressione sociale e malattia mentale: rileggere "La campana di vetro" di Sylvia Plath oggi
Dalla sua morte, Sylvia Plath è diventata quasi un culto, il simbolo di un vivere febbrile, doloros…
D'autoreSuperare i traumi della guerra
Dalle guerre jugoslave degli anni ‘90 alla Prima Guerra Mondiale, ritornando fino ai giorni nostri…
D'autoreIl teatro Ariston si racconta: "È stato un pompiere a farmi incontrare con il Festival..."
A "colloquio" con il teatro che ha da poco compiuto sessant’anni e che dal 1977 ospita il Festival…
D'autore"Virdimura", dalla Sicilia la storia della prima donna medico della storia
Simona Lo Iacono ci guida alla scoperta di una donna sola, illuminata e compassionevole: "Virdimura"…
D'autoreLa frontiera può accogliere tutti: i libri western di oggi e di ieri
A cura di Daniele Pasquini, in libreria con il romanzo "Selvaggio Ovest", un ampio percorso di lettu…
D'autorePerché (ri)leggere "La versione di Barney" di Mordecai Richler
"La versione di Barney" di Mordecai Richler è un irriverente viaggio tra i ricordi di uno dei perso…
D'autore"Uno, nessuno e centomila": il libro di Pirandello, in breve
“Uno, nessuno e centomila” è considerato un classico della letteratura italiana del XX secolo. …
ScuolaAnimali insoliti della letteratura
Dalle volpi rosse agli orsi bruni europei, dai granchi blu ai parrocchetti dal collare, sono tanti g…
D'autore