News
Perché (ri)leggere "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde
Capolavoro di Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray" racconta bene un'epoca, una precisa concezio…
D'autoreMadrid sprofonda nella pestilenza: il thriller storico "La Bestia"
Nell’estate del 1834 le campane non suonano più. A Madrid avanza il colera. "La Bestia" di Carmen…
D'autore"Piccole umane debolezze": con Megan Nolan la storia di un assordante silenzio famigliare
Londra, anni '90. Una bambina di tre anni viene trovata morta. A strangolarla potrebbe essere stata …
D'autoreLa “mia” isola del tesoro e la grandezza di Robert Louis Stevenson
"Quando entro nelle librerie e vedo 'L’isola del tesoro' collocato sullo scaffale della narrativa …
NarrativaPerché (ri)leggere oggi "Uomini e topi" di John Steinbeck
Scritto nel 1937 dal premio Nobel John Steinbeck, "Uomini e topi" è un piccolo enorme capolavoro de…
D'autoreJo Ann Beard, la magia del ricordo
"Le forze della terra" raccoglie i racconti di Jo Ann Beard, che si incastrano uno nell’altro. L'a…
D'autoreDavvero le scadenze uccidono la creatività? La scrittrice Alice Basso svela il suo segreto...
"Le scadenze rendono le aziende più produttive e gli impiegati più ridicoli e frustrati. E, soprat…
D'autore"Fatamorgana": il racconto di Vera Gheno, tra ricordi d'infanzia e un'isola che mette alla prova
"Esistono dei luoghi, al mondo, nei quali la membrana tra passato e presente, tra al di qua e aldil…
D'autore"Acqua e sangue" di Patrick McGrath: i racconti di un protagonista del gotico postmoderno
Una nuova edizione per "Acqua e sangue", raccolta di racconti risalente alla seconda metà degli ann…
D'autore