“Al Circolo, che è la casa di tutti, ci sarà spazio per tutti. Per Piero Gobetti come per D’Annunzio, per Hannah Arendt come per Louis-Ferdinand Céline…”. Il direttore Giuseppe Culicchia presenta la stagione 2025/2026 della Fondazione Circolo dei lettori

“Il Circolo è la casa di chi legge, dove tutto si racconta e su tutto si ragiona”. E Dialogo aperto è il titolo della stagione 2025/2026 della Fondazione Circolo dei lettori, la prima diretta dallo scrittore e traduttore Giuseppe Culicchia, che commenta: “Alla vigilia dello scorso Ferragosto nel giorno dell’Assunzione, il cardinale  Matteo Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna, ha letto dal pulpito i nomi di tutti i bambini vittime del 7 Ottobre e dal 7 Ottobre: oltre 12.000. ‘Dove non arriva il dialogo arriva la barbarie’, ha detto Zuppi. Noi adulti non possiamo non vergognarci di fronte alla strage di tanti innocenti. E abbiamo il dovere di tornare a dialogare. È per questo che, nel nostro piccolo, la frase che abbiamo scelto per rappresentarci è ‘Il Circolo è casa tua‘. Non solo per invitare qui tutti coloro che in passato hanno creduto che, complici l’ubicazione e il codice da digitare all’ingresso, il Circolo fosse una specie di club esclusivo, ma anche e soprattutto perché pensiamo che sia quanto mai urgente e necessario tornare a parlarci e ad ascoltarci: confrontandoci anche con chi la pensa diversamente da noi. Al Circolo, che è la casa di tutti, ci sarà spazio per tutti. Per Piero Gobetti come per D’Annunzio, per Hannah Arendt come per Louis-Ferdinand Céline. Insieme ci spingeremo in mare aperto, ci parleremo a cuore aperto, ci troveremo di fronte a un sipario aperto, ci confronteremo in campo aperto, ci inventeremo un finale aperto, ci sorprenderemo a guardare un cielo aperto, ci addentreremo in più di un libro aperto: insieme daremo vita a un lungo festival che sarà uno sguardo aperto sul mondo in cui viviamo”.

Dialogo aperto, la programmazione stagionale della Fondazione Circolo dei lettori, si compie fino all’estate 2026 nella sede centrale a Torino a Palazzo Graneri della Roccia e nella sede di Novara  al Castello Sforzesco e al Complesso Monumentale del Broletto, oltre alle attività del “Circolo fuori dal Circolo”, a partire dai festival della Fondazione Scarabocchi, Torino Spiritualità, Radici e Festival del Classico, in programma tra il prossimo weekend e dicembre tra musei, teatri, cinema e il Circolo a Torino e Novara, oltre gli incontri per Risò il festival del riso a VercelliIo, tu e il mondo al Rondò dei Talenti a Cuneo e nello spazio  digitale del Circolo, come gli storici gruppi di lettura, a distanza, oltre quelli in presenza.

La sala grande del Circolo dei lettori dedicata a Luca Beatrice

La sala grande del Circolo dei lettori e delle lettrici a Torino è da oggi dedicata a Luca Beatrice, presidente della Fondazione dal 2010 al 2018 e scomparso improvvisamente a gennaio 2025.

Il Circolo ha inoltre una nuova sala in Galleria Subalpina: grazie alla Libreria Luxemburg che, nella nuova sede nel celebre passage tra Piazza Carlo Alberto e Piazza Castello, ospita incontri e progetti della programmazione della stagione.

Nell’estate del 2026, inoltre, Villa della Regina diventerà la sede del Circolo dei lettori e delle lettrici per la bella stagione. Dopo l’anteprima di lunedì con Nathan Hill e il suo Wellness, Rizzoli, Dialogo aperto inaugura questa sera con Elizabeth Strout che presenta il nuovo romanzo Raccontami tutto, Einaudi, in dialogo con la scrittrice Antonella Lattanzi.

circolo dei lettori 2025

Le maratone letterarie

Le maratone letterarie diventano un genere della Fondazione Circolo dei lettori: per i 250 anni della nascita è in programma la Maratona Jane Austen (4 ottobre dalle h 15.30)  con la curatrice del Meridiano Mondadori Liliana Rampello e la traduttrice Susanna Basso; seguirà una speciale maratona di ascolto di Orgoglio e pregiudizio con Ludovica Martino e Federico Cesari, protagonisti dell’anteprima di Audible dell’adattamento firmato dalla pluripremiata scrittrice Lulu Raczka (4 dicembre).

Da Camilleri a Pasolini, da Agatha Christie a Simenon

Altro esercizio letterario è la Maratona Camilleri, curata dalla Fondazione insieme all’editore Sellerio, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri (8 novembre): a parlare del genio e inventore del commissario Montalbano sono le scrittrici Vanessa Roghi e Giulia Caminito, il semiologo Gianfranco Marrone e Filippo Lupo, autore e presidente del Camilleri Fans Club.

Parlando di letteratura, cinema e poesia, la Fondazione celebra Pier Paolo Pasolini a 50 anni dal suo assassinio: tra ottobre e novembre Andrea Cortellessa (31 ottobre), Marco Antonio Bazzocchi  (7 novembre) ed Emanuela  Patti (28 novembre) ragionano sul pensiero e l’opera dell’intellettuale.

Anche nel 2026, al Circolo proseguiranno gli afterhour letterari con una Maratona Agatha Christie e una Maratona George Simenon. Il 2026 è anche il centenario di Fiesta!, romanzo d’esordio di un promettente scrittore, Ernest Hemingway che la Fondazione celebrerà, come il capolavoro La donna della domenica di Fruttero & Lucentini per i 100 anni dalla nascita di Carlo Fruttero.

Accanto a queste giornate letterarie dedicate a capolavori e autori e autrici classici, il 31 ottobre, Halloween, verrà proposta una maratona pubblica di lettura di Dracula, il capolavoro di Bram Stoker, organizzata con Fondazione Mondadori, Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa (che porta in scena la rilettura teatrale di Fabrizio Sinisi con la regia di Andrea De Rosa, dall’11 novembre al Teatro Astra), Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Libreria Luxemburg, protagonisti, insieme al Circolo, di una lettura che da mattino a sera accompagna fino alla proiezione del film di Francis Ford Coppola al Cinema Romano.

Simone Weil, Flannery O’Connor, Toni Morrison, Anne Sexton sono le protagoniste del ciclo Magnifiche ribelli, in programma tra fine novembre e metà dicembre, raccontate da Ilaria Gaspari (25 novembre), Gaja Cenciarelli (2 dicembre), Espérance Hakuzwimana (9 dicembre) e Sara De Simone (16 dicembre).

Tante autrici e autori in libreria di passaggio al Circolo

Al Circolo dei lettori e delle lettrici, arrivano come ogni anni i romanzi e i saggi in uscita. Tra i tanti incontri al Circolo in calendario, Francesco Pacifico con La voce del padrone, add editore (10 settembre alle 18 con Annalena Benini), Clara Sánchez con La casa che attende la notte, Garzanti (16 settembre, alle 18, con Livio Partiti), Nadeesha Uyangoda con Acqua sporca, Einaudi (18 settembre, alle 18.30, con Anna Nadotti), Alessia Piperno con Un viaggio fuori e dentro di me, Mondadori (18 settembre, alle 21), Julia Deck con Anna d’Inghilterra, Adelphi (23 settembre, alle 19, con Francesca Sforza e Martino Gozzi), Daniele Derossi, Decidono le femmine, Einaudi (23 settembre, alle 18), Antonio Pascale con Cose umane, Einaudi (24 settembre, alle 18.30), Olivier Guez con Mesopotamia, La nave di Teseo (25 settembre, alle 18, con Elena Loewenthal), Leila Guerriero con La chiamata, Sur (30 settembre, alle 18.30 con Eugenio Cau), Enrica Tesio con Cose che ti dico mentre dormi, Bompiani (1 ottobre, alle 21), Alberto Mattioli con Il loggionista impenitente, Garzanti (1 ottobre, alle 18, con Mathieu Jouvin e Federico Monga),  Lorenzo Gasparrini con Genitori si cresce, Einaudi (6 ottobre, alle 18.30), Victoire Tuaillon con Il cuore scoperto, add editore (8 ottobre, alle 19), Elena Stancanelli con La gioia di ieri, Einaudi (9 ottobre, alle 18,30, con Annalena Benini), Claire Lynch con Una questione di famiglia, Fazi (14 ottobre, alle 18.30), Joyce Maynard con Come la luce tra le foglie, NN Editore (5 novembre, alle 21), Rachel Khong con Una vera americana, NN Editore (11 novembre, alle 18.30).

In classe con: gli scrittori e le scrittrici incontrano le scuole

La Fondazione Circolo dei lettori rinnova inoltre il suo impegno verso il mondo della scuola con un programma culturale rivolto a studenti e studentesse di ogni ordine e grado, “per promuovere la lettura come strumento di conoscenza, confronto e crescita”. Quattro le sezioni del progetto che porta bambini e bambine, alunni e alunne al Circolo a Torino per incontrare scrittori e scrittrici: In classe con, lezioni e laboratori tenuti da figure come Liliana Rampello (3 ottobre, alle 11), Daniele Mencarelli (16 ottobre, alle 10.30), Andrea Loreni (17 ottobre, alle 10.30) e Simone Regazzoni (23 ottobre, 27 novembre, 11 dicembre alle 11); Il mondo, oggi, incontri con analiste e analisti di “Limes” per comprendere l’attualità geopolitica (14 ottobre, 11 novembre, 10 dicembre alle 11); Autori e autrici in Circolo, dialoghi con scrittori come Francesco Gallo (28 gennaio, alle 11), Vanessa Roghi (11 febbraio, alle 11), Davide Mattiello (11 marzo, alle 11), Valentina Pericci (15 aprile, alle 11) e Gaja Cenciarelli (6 maggio, alle 11), accompagnati dalla donazione di libri alle biblioteche scolastiche; Dentro i classici, dove Ilide Carmignani (8 ottobre, alle 11), Pierdomenico Baccalario (3 dicembre, alle 11) e Giuseppe Culicchia (14 gennaio, alle 11) raccontano i grandi autori che li hanno ispirati, da Sepúlveda a Philip K. Dick fino a Hemingway. “Un progetto che affronta i temi della legalità, dell’identità, della natura e dell’attualità, per sostenere la cittadinanza attiva e combattere la povertà educativa attraverso la cultura”.

Il Circolo e la sua rete di collaborazioni culturali

La XI edizione di Retroscena debutta al Circolo: nove appuntamenti in cui registi, attori e attrici  raccontano il dietro le quinte dei titoli che il Teatro Stabile di Torino porta sul palco nel corso della nuova stagione. Ogni appuntamento è introdotto da un docente dell’Università di Torino in dialogo con i protagonisti per analizzare ogni aspetto della messa in scena. Il primo appuntamento è mercoledì 8 ottobre (alle ore 17.30) con Leonardo Lidi e Mario Pirrello, in dialogo con Federica Mazzocchi sull’Amleto di Shakespeare.

Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura è l’inedito progetto di Artissima, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, composto da tre conversazioni tra artisti e scrittori contemporanei nato nell’ambito di IDENTITY 2025, percorso triennale di valorizzazione dei tratti identitari della fiera, sviluppato da Artissima con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo. I tre appuntamenti, “pensati per favorire la conoscenza e la comprensione dell’arte contemporanea, danno vita a dialoghi spontanei e trasversali in cui parola scritta e arte visiva si incontrano per dare voce all’artista e svelarne l’universo creativo, aprendolo a nuovi sguardi e pubblici”. Protagonisti dei dialoghi sono Liliana Moro e Tommaso Pincio, Chiara Camoni e Piersandro Pallavicini, e Giorgio Andreotta Calò con Tiziano Scarpa. 

Prosegue la serie QU.EEN, narrazioni d’Arte e Natura, la collaborazione con Villa della Regina.

Quattro sono i nuovi appuntamenti di A spasso per Torino, la collaborazione con l’Assessorato al Commercio della Città di Torino; tra questi uno si terrà a Porta Palazzo in occasione del rinnovamento del mercato a cielo aperto più grande d’Europa, in calendario a novembre.

Abracabook, il book party della Scuola Holden, torna al Circolo con tre pomeriggi di lettura e conversazione aperta tra ottobre e dicembre.

Con le Gallerie d’Italia – Torino la Fondazione continua a portare scrittori e scrittrici a #Inside, il programma di approfondimento delle mostre.

Con Vizi e tecnologia, progetto di Prometeo – Politecnico di Torino, prosegue la collaborazione con il Circolo attraverso un ciclo di incontri che affronta i sette peccati capitali in relazione al mondo digitale; nel 2026 il Circolo ospita Biennale Tecnologia e partecipa alla sua programmazione, in calendario ad aprile.

Il Premio Match 

Insieme a Film Commission Torino Piemonte e al Torino Film Festival, da un’idea dell’assessore regionale alla Cultura Marina Chiarelli ed Elena Loewenthal con i direttori Paolo Manera e Giulio Base, la Fondazione dà vita al Premio Match, promosso dalla Regione Piemonte “e destinato a opere letterarie che, ambientate a Torino o in Piemonte, possano trasformarsi in prodotti audiovisivi realizzati sul territorio. Il riconoscimento si rivolge sia a testi editi negli ultimi due anni e pubblicati da autori under 45, sia a inediti scritti da giovani under 25. Il bando viene pubblicato a novembre e le candidature possono essere presentate fino a marzo. Il premio prevede una borsa di scrittura in denaro per l’autore e un sostegno economico alla casa di produzione che decide di acquisire i diritti dell’opera”.

I festival del Circolo: Scarabocchi, Torino Spiritualità, Radici, Festival del Classico

Come si spiega sempre nella presentazione, accanto a Dialogo aperto, la stagione della Fondazione si arricchisce con i suoi festival. Si inizia questo fine settimana, dal 12 al 14 settembre, a Novara con Scarabocchi, e l’ottava edizione di Il mio primo festival; la XXI edizione di Torino Spiritualità è in calendario dal 15 al 19 ottobre. Dal 13 al 16 novembre è tempo della terza edizione di Radici, il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata) a cura di Giuseppe Culicchia. Dall’11 al 14 dicembre, l’appuntamento è con il Festival del Classico, presieduto da Luciano Canfora.

Novecento, il secolo breve che non finisce 

“Nell’autunno dei primi 25 anni del XXI secolo, lo sguardo torna sul Novecento, il secolo breve, che tuttavia sembra non finire mai”. Un percorso attraverso le sue luci e le sue ombre, tra innovazioni, conflitti e trasformazioni sociali, con appuntamenti dedicati alle avanguardie artistiche con Giordano Bruno Guerri e Alberto Dambruoso (30 settembre), alla guerra civile con Gianni Oliva, Gabriele Marconi e Sergio Giuntini (28 ottobre), al Boom economico con Giovanni De Luna (4 novembre), agli anni di piombo con Pino Corrias (2 dicembre) e alle stragi di mafia con Giovanni Bianconi (16 dicembre).

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Museo Regionale di Scienze Naturali e Lessona Days

Prosegue poi la collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali, con una programmazione che si sviluppa da ottobre a dicembre, dedicata al tema dei cambiamenti climatici e alle loro ricadute sul pianeta e sulla nostra vita.

Le parole delle cose 

Di nuovi linguaggi si occupa il ciclo Le parole delle cose, a cura di Alessandro Chetta, che tra ottobre e novembre esplora termini entrati nel discorso pubblico, come Incel, Manosfera, Redpill, Poliamore, Situationship, Ghostare, Schwa, insieme a ospiti quali dal critico cinematografico Alessandro Amato, dalla scrittrice e podcaster Valeria Montebello, Pietro Turano, autore e attivista, lo scrittore Davide Piacenza.

Audible: ascoltare i libri al Circolo 

Oltre alla maratona di ascolto di Orgoglio e pregiudizio con Ludovica Martino e Federico Cesari (4 dicembre), il Circolo ospita la presentazione di Storie brutte sulla scienza, ma peggio, il nuovo podcast Audible Original prodotto da Audible e condotto da Barbascura X, uno dei divulgatori scientifici più amati(17 settembre). A completare gli appuntamenti autunnali in collaborazione con Audible, la presentazione del libro e audiolibro Portofino Blues di Valerio Aiolli narrato da Paolo Cresta (29 ottobre).

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

I gruppi di lettura

La Fondazione inaugura una nuova stagione di incontri dedicata agli amanti della lettura, con un calendario ricco e variegato. I gruppi di lettura, da sempre tra le attività fondamentali del Circolo dei lettori e delle lettrici, si rinnovano con proposte che spaziano dai grandi classici ai temi più attuali. I gruppi “evergreen” (i classici, in presenza al Circolo a Torino) riprendono dall’1 ottobre con cadenza settimanale e spaziano dalla filosofia alla letteratura inglese, dal panorama delle autrici greche contemporanee alla lettura di uno dei romanzi meno noti di Nabokov, Un mondo sinistro.

A questi si affiancano cicli di appuntamenti limitati nel tempo, ispirati da temi specifici: il docente di lingua e traduzione spagnola Guillermo Carrascón propone un percorso nell’opera di Mario Vargas Llosa, mentre la storica dell’arte Valentina Manganaro esplora dipinti e sculture come testi visivi, decifrando simboli, colori e gesti per scoprirne le storie nascoste.

Le content creator Petunia Ollister (Stefania Soma) e Mariachiara Montera approfondiscono rispettivamente i temi della lontananza – scelta o forzata – dal proprio paese, della separazione dalla famiglia e dall’identità, e le narrazioni in cui il cibo diventa protagonista, attingendo da memoir, romanzi storici e thriller.

Dopo la chiusura della sede torinese del Goethe Institut, il Circolo dei lettori e delle lettrici accoglie Leselust, il gruppo di lettura dedicato alla narrativa tedesca, che indaga le molteplici sfaccettature del femminile in epoche e luoghi diversi, dalla Berlino multietnica alla Germania del dopoguerra, fino alla Francia della Résistance e alla Georgia post-sovietica.

Da ottobre partono anche i gruppi di lettura “plus” in versione digitale, con il progetto Il Circolo oltre il Circolo: Paolo Di Paolo conduce un percorso nell’universo narrativo di Pier Vittorio Tondelli, mentre Loredana Lipperini continua l’esplorazione del mondo immaginifico di Stephen King. Antonella Lattanzi propone un itinerario critico e narrativo nell’opera di Georges Simenon, Francesca Giannone esplora il modo in cui quattro grandi scrittrici italiane raccontano l’esperienza della famiglia attingendo al proprio vissuto e trasfigurandolo – da Grazia Deledda a Nadia Terranova  – e Sara De Simone guida la lettura e il commento dei versi di Emily Dickinson, Wisława Szymborska, Anne Sexton, Nina Cassian e Patrizia Cavalli, intrecciando poesia e biografia.

Il racconto dell’attualità e il giornalismo

Al Circolo dei lettori e delle lettrici si parla di fiction, di immaginazione e romanzi e anche molto di osservazione del reale e del nostro tempo attraverso chi svolge il mestiere di raccontare la realtà e provare a decifrarla: il giornalismo, le giornaliste e i giornalisti.

Con Limes, la rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, nasce il ciclo Fattori umani: una serie di incontri fissi, viaggi geopolitici tra letteratura, filosofia e tecnologie. S

Al Circolo, il sabato mattina torna poi rassegna stampa del Post, per orientarsi tra il comprendere a cosa servono i giornali e come funziona il giornalismo. I giornali, spiegati bene sono letti nel primo appuntamento di sabato 13 settembre (alle 11) dal fondatore del giornale Luca Sofri e la voce di Morning Nicola Ghittoni. Altri appuntamenti dell’autunno il 25 ottobre e l’8 novembre.

Al Circolo dei lettori e delle lettrici arriva il festival Chora&Will Days, coprodotto da Chora & Will Media e dalle OGR Torino, ideato per riflettere sul mondo che cambia, insieme alle voci di Chora e Will con ospiti dal mondo dell’informazione, della cultura, dello spettacolo e dello sport. In via Bogino, sabato 27 settembre, sono in programma tre incontri in cui scoprire altrettanti podcast: La città di amianto, che racconta la battaglia di Casale Monferrato contro l’amianto con Sara Poma, Andrea Borgnino e due delle tre protagoniste della serie, Silvana Mossano e Assunta Prato; Vostro onore, dedicato alle storie di errori giudiziari, con Carlo Notarpietro, Sabrina Tinelli e altri ospiti; La famiglia giusta, un viaggio attraverso l’Europa per esplorare come il corpo delle donne diventi il centro di una battaglia culturale e politica, con le curatrici Francesca Berardi e Claudia Torrisi, insieme a all’accademica e scrittrice Giorgia Serughetti.

Per la seconda stagione ogni primo mercoledì del mese giornalisti, autori e autrici di MicroMega incontrano lettrici e lettori per aprire uno spazio di riflessione critica e di dialogo sul nostro tempo.  A moderare è la direttrice della rivista Cinzia Sciuto. Il primo appuntamento della stagione è dedicato al tema dell’overtourism con Duccio Canestrini, Mariasole Garacci (1 ottobre).  Altri appuntamenti il 5 novembre e il 3 dicembre.

Sabato 1 novembre al Circolo dei lettori e delle lettrici si festeggiano infine i 50 anni di Tuttolibri de La Stampa: una giornata speciale dedicata ai libri, agli scrittori e alle scrittrici, e a tutti i lettori.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Libri consigliati