Una nuova, piccola casa editrice, nata a Roma per “esplorare l’animo umano attraverso opere taglienti, estreme, irriverenti o, in qualche modo, necessarie”. Delufa Press propone collane di poesia, narrativa, saggistica e musica. Dalla Cina alla Polonia – I particolari
Fondata nel 2023 a Roma, Delufa Press prende il nome dal suo fondatore, Delufa alias Francesco De Luca (sinologo, scrittore, poeta e traduttore).
La casa editrice, si spiega nella presentazione, è stata creata con l’obiettivo di “esplorare l’animo umano attraverso opere taglienti, estreme, irriverenti o, in qualche modo, necessarie”. Delufa Press propone collane di poesia, narrativa, saggistica e musica.
Il primo libro, Il poeta andava fucilato di Rafał Wojaczek, è stato pubblicato a dicembre 2024. Si tratta di una selezione di 66 poesie “intense e viscerali” del poeta maledetto Wojaczek, figura di culto della letteratura polacca e mai tradotto in Italia: “Tra lirismo e brutalità, i suoi versi esplorano il tormento interiore, l’alienazione e il rapporto con la morte”.
La seconda uscita è La confraternita dell’abisso urlante di Dennis McKenna, nella collana Scienze e filosofia contemporanea. McKenna “intreccia memorie personali e studi sull’etnobotanica, esplorando il ruolo delle sostanze psicotrope nella coscienza umana e il legame con il fratello Terence, pioniere della cultura psichedelica”.
Di prossima uscita è un altro libro di poesia contemporanea, I tre poeti dell’Università di Pechino di Haizi, Luo Yihe e Xi Chuan: un’antologia che riunisce tre voci della poesia cinese contemporanea, tra lirismo, introspezione e critica sociale.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

La casa editrice riserva dunque una particolare attenzione particolare a poeti, scrittori e pensatori cinesi, polacchi e americani. A tal fine, ha acquisito i diritti d’autore di artisti come Haizi, Luo Yihe, Xi Chuan, Dennis McKenna, Terence McKenna, Rafał Wojaczek, Edward Stachura e Stanisław Ignacy Witkiewicz.
Il piano editoriale prevede la pubblicazione di pochi titoli all’anno (tra i 5 e gli 8), dalla grafica minimale e curata: ogni copia, tra l’altro, è stampata in edizione limitata (con le edizioni digitali si punta invece a raggiungere un pubblico più vasto).
Quanto al logo – un nuovo concetto-ideogramma – “rende esplicita la nostra missione: collocare l’uomo, nel suo senso più puro, al centro della vita, tra cielo e terra. Restituire il destino della società e dell’evoluzione umana all’impegno poetico attivo, specialmente in un’epoca così a rischio, tra guerre, industrializzazione sfrenata e disumanizzazione. Solo grandi autori, grandi poeti e grandi anime ci salveranno. Il mondo ha bisogno della Poesia più di ogni altra cosa”.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
