Con Gramma Feltrinelli debutta una nuova collana, “I Grammatici”, per dar spazio a “riscoperte che ci parlano ancora” – I particolari sul progetto editoriale e le prime cinque uscite

Con Gramma Feltrinelli, a fine settembre debutta una nuova collana, I Grammatici, per dar spazio a “riscoperte che ci parlano ancora”.

“Riproporre opere del passato non è infatti una mera operazione di mercato, ma…”

Un progetto che viene presentato con queste parole: “‘L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato’, ha scritto Marc Bloch. Un’affermazione che dovrebbe costituire il motto di ogni progetto editoriale che si rispetti. Riproporre opere del passato non è infatti una mera operazione di mercato, serve a capire il presente, a delineare, cioè, una archeologia del nostro tempo capace di tracciare una via, un sentiero per orientarci nell’apparente incomprensione della contemporaneità”.

Il destino di Mary Rose - nuova collana I Grammatici

I Grammatici punta a pubblicare “opere che, nel vasto ambito della letteratura, siano capaci di illuminare un aspetto fondamentale ancora nascosto del nostro presente oppure, all’opposto, l’origine lontana di ciò che è sotto gli occhi di tutti. Riscoprire, insomma, per scoprire ciò che ci accade, che ci riguarda oggi”.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Le prime uscite della collana

I primi due titoli in uscita sono Vipera in pugno, il romanzo di Hervè Bazin divenuto, a partire dalla sua prima pubblicazione nel 1948, un classico della ribellione adolescenziale all’educazione autoritaria, in una nuova traduzione (di Riccardo Fedriga), e Il destino di Mary Rose di Caroline Blackwood, apparso per la prima volta nel 1981 e proposto per la prima volta in Italia nella traduzione di Isabella Zani.

Vipera in pugno - nuova collana I Grammatici

Donna di “grande fascino”, sposata tre volte (rispettivamente con Lucien Freud, Israel Citkowitz e Robert Lowell), considerata dalla critica all’altezza di scrittrici quali Shirley Jackson e Patricia Highsmith, Blackwood firma “un romanzo sulle ossessioni e le angosce della maternità“.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Tra ottobre e novembre arriveranno sugli scaffali L’opera umana di Paul Valéry, una raccolta a cura di Maria Teresa Giaveri e Paola Cattani tratta dal Corso di poetica 1937 – 1945, in cui il poeta e letterato francese traccia i confini  dell’opera umana rispetto a quella artificiale e naturale; Io, futurista di Roman Jacobson, un libro di memorie di uno degli iniziatori del formalismo e dello strutturalismo, curato da Bengt Jangfeldt e tradotto da Serena Prina; e, infine, Le vergini funeste, di un grande autore dimenticato, Giancarlo Marmori, sul femminino fin-de-siècle nell’opera di letterati e artisti quali D’Annunzio, Dante Gabriel Rossetti, Beardsley e altri.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Libri consigliati