Su ilLibraio.it un estratto in esclusiva da “The circle of days – Il cerchio dei giorni”, il nuovo atteso romanzo di Ken Follett, dedicato alla costruzione di Stonehenge, ancora oggi uno dei più grandi misteri del mondo…

Come abbiamo raccontato nel nostro speciale dedicato ai tanti libri-bestseller di Ken Follett, le narrazioni dell’amato scrittore inglese sono caratterizzate da una meticolosa ricerca storica.

Lettrici e lettori di Follett aspettano dunque, il 23 settembre, l’uscita del suo nuovo romanzo, The circle of days – Il cerchio dei giorni, dedicato alla costruzione di Stonehenge, ancora oggi uno dei più grandi misteri del mondo. E frutto, ancora una volta, di lunghe ricerche.

Il cerchio dei giorni è in uscita in Italia da Mondadori e in inglese per Hachette (dopo anni, quindi, lo scrittore britannico ha deciso di lasciare la Penguin).

Follett, con 38 libri pubblicati e oltre 198 milioni di copie vendute, è tradotto in più di 80 paesi e in 40 lingue. Il suo primo bestseller è stato La cruna dell’Ago (1978), una spy story ambientata durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1989 è uscito I pilastri della terra, diventato poi il suo romanzo più famoso, al primo posto nelle classifiche di tutto il mondo. I suoi sequel, Mondo senza fine e La colonna di fuoco, e il prequel, Fu sera e fu mattina, hanno avuto altrettanto successo e la serie di Kingsbridge.

Il cerchio dei giorni, Ken Follett

Ken Follett (nella foto di Pablo Cuadra) e il suo nuovo romanzo, “Il cerchio dei giorni”

“Su Stonehenge in realtà si sa molto poco…”

A proposito dei temi del nuovo romanzo, lo scrittore, che vive nell’Hertfordshire, in Inghilterra, con la moglie Barbara, ha anticipato: “Stonehenge è uno dei monumenti più iconici e riconoscibili al mondo, ma in realtà se ne sa molto poco. Come è stato costruito? Perché è stato costruito? Chi lo ha costruito? Ho raccontato in precedenza grandi conquiste umane e sono sempre stato attratto dalle storie di persone comuni che fanno cose apparentemente impossibili, e cosa c’è di più straordinario che la costruzione di questo monumento enorme? È un’impresa incredibile ed è uno dei più grandi misteri di tutti i tempi: un binomio fantastico per una storia”

La trama del nuovo libro di Ken Follett

E veniamo alla trama del nuovo romanzo di Follett: la storia ha inizio intorno all’anno 2500, prima dell’era comune. Seft, un giovane e abile cavatore di selce, attraversa la Grande Pianura sotto il sole cocente per assistere insieme al padre, Cog, e ai due fratelli, Olf e Cam, ai rituali  segnano l’inizio di un nuovo anno.

Il ragazzo trasporta con fatica le pietre che verranno barattate al Rito di Mezza Estate, un appuntamento importante celebrato con canti e danze dalle sacerdotesse del luogo, cui partecipano tutte le genti dei dintorni.

Seft spera di incontrare Neen, la ragazza di cui è innamorato, e sogna di cambiare vita. La famiglia di lei vive in prosperità all’interno di una comunità di pastori, e gli offre una via di fuga dal padre violento e dai suoi spietati fratelli.

Joia, la sorella di Neen, ha talento e carisma. Da ragazzina, osservando affascinata la cerimonia delle sacerdotesse, si immagina la realizzazione di un nuovo monumento miracoloso, eretto con le pietre più grandi del mondo disposte in cerchio. Quando diventerà anche lei sacerdotessa, avrà come principale alleato Seft e insieme si dedicheranno anima e corpo a questo progetto visionario che sembra impossibile. Ma nella Grande Pianura si preannunciano tempi difficili per tutti. Mentre la siccità devasta la terra, i pastori, i coltivatori e gli abitanti dei boschi sono molto provati e sfiduciati, e un atto di violenza selvaggia porta a una guerra aperta…

il cerchio dei giorni ken follett libri ultime uscite settembre 2025

L’APPUNTAMENTO A MILANO – Domenica 12 ottobre, al Teatro Carcano, alle ore 18.30, Ken Follett incontra lettrici e lettori italiani. Modera la presentazione il giornalista Pier Luigi Vercesi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (prenotazione consigliata con Eventbride). L’autore, tra l’altro, risponderà ad alcune domande selezionate tra quelle ricevute da lettrici e lettori (dettagli sul sito mondadorilibri.it)

Su ilLibraio.it, per gentile concessione della casa editrice, proponiamo un estratto dal nuovo romanzo:

La storia ha inizio intorno all’anno 2500 prima dell’era comune.

Al centro c’era un cerchio completamente diverso realizzato con il legno. Seft guardò meglio e vide un grande anello di tronchi d’albero, più alti delle pietre blu. I montanti di legno erano uniti in cima da traverse che formavano un cerchio continuo tutto della stessa altezza. A differenza delle pietre blu, queste strutture di legno erano state tagliate della stessa misura e la superficie era stata levigata. Il falegname che era in Seft ammirò l’opera, ma si chiese quanto fosse robusta. Se una mucca impazzita avesse caricato uno di quei tronchi, quanta parte del cerchio sarebbe crollata? Di certo tutti stavano attenti a tenere le mucche fuori dal luogo sacro.

All’interno di quel cerchio Seft individuò un secondo anello, più piccolo, un ovale composto da coppie indipendenti di montanti, sormontate tutte da una traversa ma staccate le une dalle altre. Erano state realizzate con altrettanta cura, però erano più alte.

Lui intuì subito che gli anelli di legno erano quelli importanti. In confronto, l’anello esterno di pietra sembrava rozzo e approssimativo. Si chiese se fosse più vecchio e se fosse stato eretto da persone meno esperte.

La folla era sorprendentemente silenziosa, forse intimidita dalla sacralità del luogo. Seft percepì un’atmosfera di nervosa aspettativa. Era già stato lì in passato, e aveva visto le sacerdotesse compiere il Rito di Primavera, ma quella era evidentemente un’occasione più importante e c’era molta più gente. La Mezza Estate segnava la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo. Quel giorno avrebbero avuto tutti una mezza estate in più.

Le persone sapevano che il loro sostentamento proveniva dal sole, quindi lo veneravano.

Gran parte dei presenti erano pastori, che costituivano la maggioranza del popolo della Grande Pianura. Ma c’erano anche dei coltivatori, che lavoravano le terre fertili delle valli fluviali ed erano riconoscibili dai tatuaggi. Le donne di solito avevano tatuaggi a bracciale intorno ai polsi, gli uomini intorno al collo. Però non vide alcun coltivatore maschio e gli tornò in mente la conversazione della sera prima tra Ani e Pia, e il modo in cui Ani era parsa colpita dall’assenza degli uomini.

Non c’erano neanche gli abitanti dei boschi, ma Seft sapeva il perché. Erano partiti per il loro pellegrinaggio annuale, seguendo i cervi sulle colline del Nordovest, dove c’era l’erba giovane dell’estate.

La gente stava ancora arrivando quando nel cielo a oriente sorse l’alba. Non c’era una nuvola e la luce argentea sempre più intensa sembrava benedire le teste dei presenti.

Finalmente comparvero le sacerdotesse, una trentina circa, che danzavano in coppia e indossavano una tunica di pelle come tutti gli altri, ma lunga fino alle caviglie. Erano a piedi nudi.

Una di loro aveva con sé un tamburo ricavato da un tronco scavato, che percuoteva in modo ritmico con un bastone, producendo un suono sorprendentemente forte e chiaro.

Compivano tutte lo stesso movimento, ondeggiando da un lato all’altro come erba mossa dal vento. Seft era affascinato. Non aveva mai visto delle persone danzare in quel modo e muoversi tutte insieme come un banco di pesci.

Traduzione di Annamaria Raffo
Copyright © 2025 Ken Follett – © 2025 Mondadori Libri S.p.A.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

nota: il brano qui sopra è tratto dal primo capitolo del romanzo Il cerchio dei giorni. La storia si svolge nell’anno 2500, prima dell’era comune, e si apre durante il Rito di Mezza Estate, che segna l’inizio di un nuovo anno, quando le genti dei dintorni si recano al Monumento di Stonehenge per celebrare questo importante momento di incontro e di scambio anche di merci tra le diverse tribù: selci, pelli, cibo…
In queste pagine entrano in scena alcuni dei personaggi principali del romanzo: Seft, il padre Cog e i fratelli Olf e Cam, violenti e brutali; Neen, la giovane che Seft ha incontrato durante il precedente Rito di Primavera e di cui è innamorato e Joia – la sorella di Neen – che sarà una delle figure centrali della storia, che ha l’ambizioso progetto di costruire un nuovo monumento miracoloso insieme a Seft, assemblato dalle tribù divise della Pianura…

(continua in libreria…)

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Libri consigliati