News
Quasi 600mila nuovi libri donati alle biblioteche scolastiche: il bilancio di #IoLeggoPerché 2023
Quasi 600mila nuovi libri nelle biblioteche scolastiche italiane, oltre 3 milioni in otto anni: è q…
ScuolaEufemismo: significato ed esempi di una figura retorica molto usata
Come funziona la figura retorica dell'eufemismo? Vediamo cosa significa, sia quando viene usato come…
GrammaticaGliela dovremmo dire la verità su Babbo Natale? - di Enrico Galiano
Dopo le polemiche (con tanto di bambini tornati a casa in lacrime e lettere di protesta) per le due …
D'autore“La Biblioteca dei sentimenti”, il nuovo programma sui libri di Rai3 (con Maurizio de Giovanni e Greta Mauro)
“I libri sono sempre il punto di partenza, il pretesto per parlare della vita, per aiutare il pubb…
EditoriaI problemi delle biblioteche scolastiche: per comprare i libri ci sono meno di tre euro a studente
Gli studenti italiani in numero sempre maggiore frequentano le biblioteche scolastiche (41% nel 2023…
Biblioteche"Il fu Mattia Pascal": perché leggere oggi il classico di Luigi Pirandello
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, racconta "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello (l'interv…
ScuolaOdissea: "riassunto", temi e personaggi del poema di Omero
24 libri e 12.007 esametri raccontano il periglioso e turbolento viaggio per mare di Ulisse, eroe de…
ScuolaBlocco dello scrittore: 10 consigli d'autore per superarlo
Il blocco dello scrittore è un'esperienza che facilmente può colpire la quotidianità di ognuno, a…
ScritturaPerché leggere oggi "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
La scrittrice Barbara Bellomo racconta "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (l'intervent…
Scuola