News
Perché leggere oggi "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
La scrittrice Barbara Bellomo racconta "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (l'intervent…
Scuola"Basta lucchetti, all'amore servono simboli nuovi..."
"(...) Il lucchetto è per definizione qualcosa che blinda: non la celebrazione dell’unione, ma la…
StoriePerché leggere oggi "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni
"Ho amato 'I promessi sposi', l’ho letto e riletto per me, l’ho letto ad alta voce e commentato …
ScuolaLa differenza tra fiaba e favola, per non sbagliare più
Troppo spesso si pensa che "fiaba" e "favola" siano dei sinonimi con cui ci si può riferire a stori…
GrammaticaEcco perché gli adolescenti di oggi sentono il bisogno di dire di continuo "letteralmente"
"Mi sono alzato letteralmente dieci minuti fa", "abito letteralmente a cento metri", "vado a scuola …
Scuola"Mi sembra sempre che in classe mi vogliano trasformare in uno normale...": Galiano racconta la storia di Ismaele
"Parliamo spesso di ragazzi difficili, dei più deboli, di chi ha disturbi dell’apprendimento, ma …
D'autoreLibriamoci, la campagna del Centro per il libro, nel segno di "Lo Hobbit" di Tolkien
Mentre, a 50 anni dalla morte dello scrittore, fa parlare anche la politica la mostra dedicata a Joh…
EditoriaPerché il modo in cui la scuola presenta l’epica è fuorviante, e perché ri-tradurre l'Odissea
Daniele Ventre, dottore di ricerca in Filologia classica e docente di Lingue classiche nei licei, ha…
D'autorePerché leggere oggi "Moby Dick" di Herman Melville
Matteo Saudino, insegnante, ideatore del popolare canale di divulgazione filosofica "BarbaSophia" e …
Scuola