Sembra che stare a casa non sia mai stato tanto di moda: da Facebook alle riviste, fino alla musica, molti ne parlano. Ecco perché spesso è meglio restare tra le mura domestiche, soprattutto se per leggere un buon libro (una serie di motivazioni anche ironiche…)
Abbiamo già spiegato (ricerche alla mano) che leggere fa bene e migliora la qualità della vita. Non solo: secondo diversi studi i lettori vivrebbero più a lungo, oltre che meglio.
Può interessarti anche
A partire dall’infanzia, fino alla tarda età, leggere è un’attività speciale per chi la pratica. Permette di viaggiare anche solo per qualche decina di minuti al giorno, di staccare la spina e dimenticarsi, almeno per un po’, delle preoccupazioni quotidiane.
Non c’è da stupirsi allora se Buzzfeed abbia proposto 5 (ironici) motivi per cui leggere un libro è meglio che uscire.
Un tema di recente spesso affrontato sui social, quello dello “stare in casa is the new uscire”, a partire dall’omonima pagina Facebook. Poi ci hanno pensato T Magazine, rivista del New York Times e anche Rivista Studio.
Ma, prima ancora, Courtney Barnett, cantautrice australiana da poco inserita nella playlist estiva di POTUS, aka Barack Obama, ha scritto e strimpellato nella sua Nobody really cares if you don’t go to the party “I wanna go out but I wanna stay home”. Ossia, “voglio uscire, ma voglio stare a casa”.
Questo è il concetto alla base del fenomeno: ormai abbiamo grazie a Netflix, Spotify e affini tutto quello che vogliamo on demand. Just Eat ci permette di mangiare sul divano il nostro sushi preferito senza il bisogno di uscire…
Perché allora perdete ancora tempo a uscire, quando avete tutto a portata di mano, senza spostarvi dal divano?
Se ancora non vi siete “convinti” a rimanere tra le mura domestiche stasera, ecco perché leggere un libro è meglio che uscire di casa.
1. Sei già abbastanza stanco, dopo una giornata di lavoro, e hai già avuto sufficienti contatti umani. Quello che ti serve è startene a casa in compagnia di un buon libro.
2. Hai appena iniziato un nuovo libro, non puoi chiuderlo proprio ora!
3. Hai impiegato più tempo a scegliere questo libro che gli abiti da indossare per la serata fuori: non c’è dubbio, stasera devi proprio restare a leggere.
4. Ieri sera sei uscito, ma avevi con te un libro, perché almeno oggi non ti risparmi il disturbo e resti a casa?
5. Alla fine hai passato tutta la serata a cercare scuse per andartene via. Una noia mortale, sarebeb stato meglio rimanere a casa a leggere, vero?

LEGGI ANCHE – Cosa succede quando ci si appassiona perdutamente a un libro?