News
Elvira Lindo: "I romanzi famigliari sono un modo per riflettere su chi ci ha messo al mondo"
In occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo, "A cuore aperto" (dal 13 maggio in libreria), su ilL…
D'autoreIl "monologo insonne" di Elizabeth Hardwick anticipa il dibattito sull'autofiction
Torna in libreria "Notti insonni" (pubblicato per la prima volta nel 1979) e viene definito “roman…
D'autore"Sono sempre stata affascinata dalle cose che finiscono": Teresa Ciabatti si racconta
"Anche io per un periodo ho avuto successo. Un successo che è durato una meravigliosa stagione. Al…
D'autoreDi cosa si può scrivere? Il "caso" Carrère e lo sguardo della benevolenza
"Ho conosciuto Emmanuel Carrère tre o forse quattro anni fa (...). In questi giorni sono tornata a …
D'autoreOcean Vuong: attimi di splendore nella sopravvivenza
"Brevemente risplendiamo sulla terra" di Ocean Vuong, tra memoir e autofiction, è una lettera che l…
D'autore"Odio dover inventare. La realtà è l’elemento che mi accende come artista": Olivia Laing racconta i suoi libri
"Mi piace la definizione roman à clé (romanzo a chiave). Trovo che autofiction sia un termine co…
D'autore"Scuola di demoni": l'incontro tra Michele Mari e Walter Siti
Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti no…
SaggisticaRachel Cusk: storia di una femminilità in transito
Dopo il successo di critica di “Resoconto”, arriva in libreria “Transiti", secondo tassello de…
D'autoreDorothy Allison e la scrittura come sopravvivenza
Nel suo romanzo-memoir “Due o tre cose che so di sicuro”, Dorothy Allison persegue un unico obie…
D'autore