News
Il capro espiatorio della famiglia nucleare: la figura della matrigna nelle storie
Quale idea abbiamo di una matrigna? Come la immaginiamo? Come ce l’hanno fatta immaginare libri e …
D'autorePerché (ri)leggere “Zazie nel metró” di Raymond Queneau
Libro di culto di Raymond Queneau, "Zazie nel metró" unisce sperimentazione e formazione, lo stile …
D'autoreAlcuni dei più famosi incipit della letteratura di tutti i tempi
Da "Moby Dick" di Herman Melville a "La signora Dalloway" di Virginia Woolf, passando per "I promess…
ScritturaLa differenza tra fiaba e favola, per non sbagliare più
Troppo spesso si pensa che "fiaba" e "favola" siano dei sinonimi con cui ci si può riferire a stori…
GrammaticaLibri su Italo Calvino, a 100 anni dalla nascita dello scrittore
Da "Il giardino di Italo" di Enzo Fileno Carrabba a "Italo" di Silvio Perrella, passando per "Lo sco…
NarrativaL'enigma Calvino, seduttore intellettuale
A 100 anni dalla nascita dello scrittore, Ernesto Ferrero ha dedicato un libro a Calvino, scrittore …
D'autoreLe tre chiavi a fumetti di Calvino
"Di solito si parla soprattutto del Calvino serio e lavoratore, il Calvino razionale, controllato e …
D'autore"Calvino qui e altrove": la mostra a Milano
Lunedì 15 maggio, a Milano, al Laboratorio Formentini per l'editoria si inaugura una mostra in occa…
EditoriaIn Toscana il festival itinerante "La città dei lettori" 2023, sulle orme di Italo Calvino
Torna "La città dei lettori", il festival giunto alla sesta edizione che catalizza in Toscana autor…
Storie