News
Tra razzismo e spionaggio: con "L'uomo che gridò io sono", romanzo cult del '67, sparisce il confine tra realtà e finzione
Pubblicato nel 1967, "L'uomo che gridò io sono" di John A. Williams ancora oggi è un romanzo poten…
NarrativaPerché (ri)leggere "L'opera struggente di un formidabile genio" di Dave Eggers
Uscito nel 2000, "L'opera struggente di un formidabile genio" non è solo il brillante esordio lette…
D'autore"Gli ultimi americani" di Brandon Taylor è il diorama di una generazione
A Iowa City orbita tutta una serie di creativi, tra cui poeti e ballerini (e non solo le aspiranti a…
D'autoreLe voci segrete degli uomini e del mondo nei racconti di Rick Bass
Nei dodici racconti di "Cane da petrolio" Rick Bass evoca un'America profonda e selvaggia, dove uo…
D'autorePeriferie gentrificate, diseguaglianze, coming-out, sogni infranti: i racconti di Bryan Washington
Testo quantomai attuale in ragione della complessità delle tematiche trattate (quasi un corollario …
D'autore"Biloxi": il romanzo di Mary Miller racconta un Oblomov contemporaneo
In "Biloxi", Mary Miller, maestra del minimalismo, indaga la resa e la rinascita di un uomo solo e …
D'autore“La versione della cameriera”, la trilogia “country noir” di Daniel Woodrell
Arriva nelle librerie italiane la serie "West Table", scritta dall’autore americano Daniel Woodrel…
NarrativaRomanzi americani: Joe R. Lansdale curerà una collana per Giulio Perrone Editore
“Non mi era mai capitato di farlo prima, però, quando Seba Pezzani mi ha chiesto di curare una se…
Editoria