News
Yukio Mishima: una vita straordinaria, tra arte e tragedia
Yukio Mishima (14 gennaio 1925 – 25 novembre 1970) ha vissuto come ha scritto: sospeso tra la rice…
NarrativaPerché (ri)leggere "L'Opera Galleggiante" di John Barth, caposaldo del postmoderno
"L'Opera Galleggiante" di John Barth (1930-2024) - considerato uno dei caposaldi del postmoderno ame…
D'autoreTra pressione sociale e malattia mentale: rileggere "La campana di vetro" di Sylvia Plath oggi
Dalla sua morte, Sylvia Plath è diventata quasi un culto, il simbolo di un vivere febbrile, doloros…
D'autore"L'ultima cosa bella sulla faccia della terra": il sorprendente libro d'esordio di Michael Bible
A metà strada fra un romanzo di formazione ribaltato e una storia corale, sulla scia della grande t…
D'autore"La valle dei fiori" (e i suicidi in Groenlandia di cui nessuno si occupa)
"La valle dei fiori", romanzo dell'autrice groenlandese Niviaq Korneliussen, racconta la storia di u…
NarrativaTra scontri e discorsi di classe: cosa intendiamo quando parliamo di generazione?
"Comincio a temere che la parola generazione sia diventata, sotto la pressione dei discorsi giornali…
D'autoreSepararsi da se stessi: "Divorzi", il testamento di Susan Taubes è un vortice di incontri e immagini
Sophie Blind è un'insegnante, una scrittrice, la madre di tre figli, ed è morta. Mentre era per la…
D'autore"La ferita non si rimargina. Poi, però, la vita succede": Matteo B. Bianchi racconta il dolore di chi resta
"Questo non è un libro terapeutico. Non l'ho scritto per sentirmi meglio o per liberarmi, ma perchÅ
D'autore"I rondoni": la preghiera laica di Aramburu è un romanzo politico e sentimentale
Dopo l'acclamato bestseller "Patria", Fernando Aramburu (vincitore del Premio Strega Europeo nel 201…
D'autore