Sandro Veronesi davanti a Nadia Terranova ed Edoardo Vitale nella narrativa. Giulio Betti primo nella saggistica. Alessandro Broggi in vetta nella poesia e Bianca Bagnarelli al primo posto nei fumetti. Torna l’appuntamento periodico con la “classifica dei libri di qualità” secondo l’ampia giuria della rivista L’Indiscreto – Ecco le 4 top ten

Sandro Veronesi davanti a Nadia Terranova ed Edoardo Vitale nella narrativa. Giulio Betti primo nella saggistica.Alessandro Broggi in vetta nella poesia e Bianca Bagnarelli al primo posto nei fumetti.

Torna l’appuntamento con la “classifica di qualità – edizione febbraio 2025” della rivista L’Indisceto, che “tre volte l’anno stila, grazie a un pool di ‘grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, fumettisti e fumettiste, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori”.

La nuova classifica si riferisce alle opere italiane uscite tra il 2 settembre 2024 e 10 febbraio. Qui di seguito le quattro top ten (sul sito della rivista l’elenco completo dei libri votati).

Narrativa

  1. Sandro Veronesi, Settembre nero – La nave di Teseo
  2. Nadia Terranova, Quello che so di te – Guanda
  3. Edoardo Vitale, Gli straordinari – Mondadori
  4. Andrea Inglese, Storie di un secolo ulteriore – DeriveApprodi
  5. Giuliana Zeppegno, L’indignata – TerraRossa
  6. Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo – Mondadori
  7. Wu Ming 1, Gli uomini pesce – Einaudi Stile Libero
  8. Andrea Bajani, L’anniversario – Feltrinelli
  9. Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo – Neri Pozza
  10. Antonio Galetta, Pietà – Einaudi

Saggistica

  1. Giulio Betti, Ha sempre fatto caldo! – Aboca
  2. Gianpaolo Contestabile, Psicologia della resistenza – effequ
  3. David Allegranti, Come parla un populista – Mimesis
  4. Anna Foa, Il suicidio di Israele – Laterza
  5. Riccardo Falcinelli, Visus – Einaudi Stile Libero
  6. Vittorio Lingiardi, Corpo, umano – Einaudi
  7. Paolo Di Paolo, Rimembri ancora – il Mulino
  8. Andrea Cassini, I diari del lupo – nottetempo
  9. Marco Belpoliti, Nord Nord – Einaudi
  10. Clusterduck, Deep Fried Feels – Nero; Fabrizio Coscia, Suicidi imperfetti – Scientifica

Poesia

  1. Alessandro Broggi, Idillio – Arcipelago Itaca
  2. Alessandro Raveggi, In caso di perdita – Interno Poesia
  3. Elisa Biagini, L’intravisto – Einaudi
  4. Jonida Prifti, Sorelle di confine – Saya
  5. Italo Testa, Se non sarò più mia – Samuele
  6. Milo De Angelis, Poesie dell’inizio – Mondadori
  7. Monica Messa, Una pistola al Luna Park – RP
  8. Sara Fruner, La rossa goletta – Crocetti
  9. Ezio Sinigaglia, Contrattempi – Pietre Vive
  10. Ilaria Palomba, Scisma – Les Flâneurs

Fumetto

  1. Bianca Bagnarelli, Animali domestici – Coconino
  2. Giulia Anania, Rotaie – Bizzarro
  3. Igort, Numbers: La vipera di Hong Kong – Oblomov
  4. Yi Yang, Comet Club – Bao
  5. Luca Ralli, La crepa – Barta
  6. Aa. Vv., La Revue 14 – La Revue
  7. Roberto Grossi, La grande rimozione – Coconino; Silvio Camboni, Denis Pierre Filippi, Mickey e la terra degli antichi – Panini
  8. Alessandro Tota, La magnifica illusione – Coconino
  9. Aa. Vv., Genitore, artista, altro… – autoproduzione
  10. Fumettibrutti, Tutte le mie cose belle sono rifatte – Feltrinelli

Libri consigliati