Il programma dell’edizione 2025 di “Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre a Roma, con 569 editori e 700 appuntamenti. Chiara Valerio dal 2026 lascerà la cura degli eventi a Giorgio Zanchini – I particolari
Da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre, con con 700 appuntamenti in programma e la partecipazione di 569 editori, torna a Roma Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà. Anche nel 2025 la Fiera, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, è ospitata dalla Nuvola, nel cuore dell’Eur.
Presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice, Più libri più liberi punta a dare “voce e spazio alla piccola e media editoria”, che in Italia nel 2024 ha pubblicato 51.915 novità, in crescita rispetto all’anno precedente (+0,9%) e pari al 60,4% dell’offerta editoriale complessiva. Stando ai dati dell’AIE, le case editrici attive in Italia, micro, piccole e medie, sono 5.349, in linea rispetto al 2023 (-0,2%), mentre la quota di mercato nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) nel 2024 è stata pari al 46,4%, in leggero calo rispetto al 46,6% dell’anno precedente.
Per Più libri più liberi il biglietto d’ingresso costa 10 euro a persona; in più, la “Tariffa Family” per le famiglie, consentirà al secondo figlio di entrare gratuitamente in fiera. Grazie alla Regione Lazio, torna il Buono Libro che consente ai più giovani di avere a disposizione dieci euro per scegliere liberamente tra i titoli degli editori che espongono in Fiera quali portare a casa. Il voucher è disponibile per gli studenti delle scuole laziali e per gli under30 residenti nella regione.

Ragioni e sentimenti, il tema dell’edizione 2025 di Più libri più liberi (dalla prossima edizione il programma sarà curato da Zanchini)
E veniamo al tema e al programma di Plpl, per il terzo e ultimo anno a cura di Chiara Valerio. Dalla prossima edizione, infatti, la guida della fiera di Roma sarà affidata al giornalista e conduttore Giorgio Zanchini, come annunciato dalla stessa Valerio: “Ho finito il mio mandato triennale”.
Il tema del 2025 è Ragioni e sentimenti, un modo per celebrare il 250esimo anniversario della nascita di Jane Austen “con un riferimento esplicito al romanzo che ha aperto la strada alla narrativa moderna”. Gli organizzatori spiegano: “Cercheremo di indagare, attraverso i libri, le persone che li hanno scritti, e soprattutto le persone che li hanno letti, se siamo ancora in grado di desiderare e cioè di sperare e non solamente, come pure ci capita, di disperare”.
Una serie di scrittrici, scrittori, traduttrici, giornaliste, studiosi si alterneranno nel racconto della propria e altrui passione per una delle più grandi scrittrici mai esistite, tra questi: Edoardo Prati con un focus sui sentimenti, Letizia Pezzali sull’economia, Angela Frenda sulla cucina, Gaja Cenciarelli sul concetto di casa, Ben Pastor su Jane Austen e i generi letterari mentre Susanna Basso e Isabella Pasqualetto sulle scelte linguistiche nelle diverse traduzioni, Giovanni Peresson dell’Ufficio Studi AIE con un racconto sulla persistenza delle pubblicazioni di Jane Austen nel mercato italiano, Lorenzo Gasparrini dirà di Darcy e Simone Lenzi, partendo da Dionisotti e Moretti, parlerà della geografia nella letteratura di Austen, Annalisa De Simone di come si diventa persone adatte al mondo grazie a Jane Austen, Edoardo Pisani di ciò che Jane Austen lascia a chi legge. A moderare questi incontri sarà la scrittrice Giovanna Zucca, da poco in libreria con il romanzo Il segreto di Miss Austen. A questi appuntamenti si aggiungerà il panel Tra ragione e sentimento: io sono la lingua che parlo a cura dei dipartimenti di linguistica dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale e dell’Università di Bologna, con Valeria Caruso, Nicola Grandi e Francesca Masini che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra due visioni della lingua: quella che ci permette di pensare e quella che definisce la nostra identità. Tornerà in fiera anche la Società italiana delle storiche (SISEM) in un incontro dal titolo Strategie del desiderio. Ragione e sentimento nelle carte della Serenissima con Tiziana Plebani e Andrea di Robilant introdotti da Lisa Roscioni.
Gli incontri dell’edizione 2025
All’interno della Nuvola, non mancheranno i momenti di incontro con personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione che si alterneranno sul palco dell’Auditorium: Jovanotti sarà il protagonista di un incontro che delineerà un ritratto a tutto tondo di un artista che è nel flusso vocale del mondo, dalla canzone alla poesia, al ritmo dei pedali della sua bicicletta, Zerocalcare presenterà il suo nuovo volume Nel nido dei serpenti con Marianna Aprile, Alessandro Barbero ci porterà dentro le tante versioni della vita di San Francesco d’Assisi, il giornalista Marco Travaglio tratterà la tensione contemporanea tra guerra, pace e trasformazioni globali.
E poi Stefano Mancuso con Il cantico della terra, il libro in cui il neuroscienziato racconta la vita sulla terra attraverso il Cantico delle creature di San Francesco, Diego Bianchi ed Elena Stancanelli in un incontro dal titolo Raccontare la realtà: giornalismo e letteratura, moderati da Simona Sala, e Anna Foa in dialogo con Francesca Mannocchi, su Chi ha perso la guerra in Palestina.
Si terrà inoltre un incontro dal titolo Libertà di parola/Libertà di stampa per presentare il nascente Pen Roma, che si candida a contribuire al Pen International, associazione, che si occupa degli scrittori e delle scrittrici che ogni giorno vengono perseguitati o uccisi nell’esercizio della professione. Saranno presenti Burhan Sönmez, scrittore e presidente del Pen International, Sandro Veronesi, presidente del Pen Roma, Helena Janeczek, Loredana Lipperini e Roberto Saviano, tra gli scrittori e le scrittrici che sono nel comitato fondatore.
Sul palco dell’Auditorium andrà poi in scena lo spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Valentina Petrini, con musiche di Pasquale Filastò, Corpo a corpo. Quando la disobbedienza civile rompe l’assedio: un racconto sulla Striscia di Gaza come mare chiuso e confine invalicabile, simbolo di oppressione e lotta.
Non mancheranno inoltre appuntamenti internazionali come quello tra la professoressa della Columbia University Elizabeth Leake e Serena Dandini, Giulia Cavaliere e Chiara Civello, in dialogo su Fuori dal coro, un volume che racconta come la rivoluzione femminista che ha attraversato l’Italia nella seconda metà del Novecento non sia passata solo dalle piazze e dalle assemblee ma anche dalla cultura pop.
Gli appuntamenti in Auditorium dedicati ai più piccoli vedranno sul palco Jeff Kinney, autore bestseller del New York Times per la prima volta ospite di Più libri più liberi, con un incontro per ragazzi in occasione dell’uscita di Diario di una Schiappa: Cotto a Puntino!, presentato con Valentina De Poli.
Tra gli ospiti della fiera anche Pera Toons fumettista e youtuber, campione di freddure, che con il suo Missione risata si ritrova coinvolto in una missione segreta per salvare l’Universo.
Sarà un viaggio alla scoperta di squali, balene e capodogli l’incontro dal titolo I giganti del Mediterraneo con Alberto Luca Recchi e la conduzione di Pino Strabioli.
E poi Piero Dorfles con Ritorno a un pugno di libri, un evento ispirato allo storico programma televisivo da lui condotto, per riflettere con Ilaria Gaspari e gli studenti in platea su come si raccontano i libri in TV e su come i media influenzano i consumi culturali.
Sempre in Auditorium si terrà la Finale della decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
Scopri la nostra pagina Linkedin
Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
Scrittrici e scrittori internazionali a Più libri più liberi 2025
Anche quest’anno la Fiera accoglierà voci internazionali provenienti da ogni parte del mondo per raccontare storie, visioni e sensibilità diverse.
L’islandese Jón Kalman Stefánsson con Varie cose sulle sequoie e sul tempo, un romanzo su un’estate in Norvegia tra humour e poesia, presentato insieme a Lisa Ginzburg, la francese Véronique Ovaldé presenterà Le nostre vite imperfette con Marcello Fois, un affresco corale narrato in otto racconti vincitore del premio Goncourt 2024, mentre John Simenon parteciperà ad un incontro dedicato al padre Georges Simenon, con Loredana Lipperini e le letture di Stefano Fresi.
Dallo scenario letterario del Nord America arrivano due voci capaci di raccontare emozioni, identità e memoria. L’autrice e giornalista americana Tessa Hulls, fresca vincitrice del Premio Pulitzer 2025 per la categoria memoir, presenta Ombre di famiglia in dialogo con Nadia Terranova. Sempre con Terranova, la scrittrice statunitense Lily King racconta il suo attesissimo romanzo Cuore l’innamorato, una storia che esplora le sfumature dell’amore e della perdita.
Dal Canada arriva Sébastien Dulude con il suo esordio narrativo Amianto, un romanzo che cattura la fragilità della giovinezza, presentato insieme ad Angelo Ferracuti. Questi ultimi due incontri faranno parte, insieme alla presentazione del nuovo libro dell’autore bosniaco Tijan Sila, di un ciclo di eventi che coinvolgerà i Circoli di Lettura di Biblioteche di Roma per la prima volta in fiera.
Tornando in Europa, ci sarà l’artista tedesca Hito Steyerl che presenterà il suo romanzo Medium Hot, mentre Lars Elling, autore, illustratore e pittore norvegese, porterà in fiera il suo esordio nella narrativa con I principi dello stagno Finn.
Tonio Schachinger, scrittore austriaco vincitore del German Book Prize 2023, presenterà In tempo reale, un romanzo che esplora il confine tra realtà e videogiochi insieme a Edoardo Prati. Dalla Catalogna Eva Baltasar presenterà con Rosella Postorino Decadenza e fascino, il suo romanzo ambientato in una Barcellona sanguinaria, claustrofobica e opprimente mentre la francese Rebecca Lighieri presenterà Il club dei bambini perduti, finalista al Prix Goncourt des Lycéens, sul rapporto tra due generazioni condannate a non comprendersi.
Virginia Feito porterà in fiera il suo thriller gotico Victorian Psycho, mentre gli spagnoli Edurne Portela e José Ovejero presenteranno rispettivamente Maddi oltre il confine e Mentre siamo morti con Matteo Lefèvre.
Il bosniaco Tijan Sila racconterà Radio Sarajevo con Elvira Mujčić, il ritratto di una generazione costretta a crescere fra le macerie, con cui ha vinto il Premio Ingeborg Bachmann 2024, e Mika Biermann presenterà Tre giorni nella vita di Paul Cézanne, romanzo sul celebre pittore. Bernard Friot porterà in fiera il suo Ore 25 e 05, illustrato da Guy Billout, un libro che è prima di tutto un’esperienza estetica per occhi curiosi, dove immagini e parole si rincorrono, e Annette Schreyer Mi serviva la luce, un viaggio fotografico attraverso la storia di trasformazione e rinascita della stessa autrice.
Lo scrittore e attivista serbo Dejan Atanacković presenterà Lusitania, un testo visionario e militante, già premiato come miglior romanzo in lingua serba, con Paolo Di Paolo; Wojciech Górecki parlerà di Abcasia, che è allo stesso tempo un libro di avventure e un inno al giornalismo, mentre Lukas Bärfuss di Il cartone di mio padre, libro in cui affronta la materia incandescente dell’origine.
Tra le opere più attese anche Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, in una nuova edizione illustrata da Benjamin Lacombe, che dialogherà con Tommaso Pincio, e lo scrittore greco Iakovos Anifandakis con Amori belli, quindici racconti sulla bellezza nascosta in ogni amore.
Dall’America Latina giungono invece due nuove e promettenti voci della narrativa contemporanea. Il brasiliano Gabriel Abreu, vincitore del Premio IESS per il romanzo d’esordio latinoamericano under 35, presenterà Triste non è la parola giusta in dialogo con Ilaria Gaspari.
L’argentina Salomé Esper arriverà con il suo primo romanzo La seconda vita di Hilda Bustamante, un intenso ritratto di rinascita e identità, in conversazione con Loredana Lipperini.
Completano il panorama internazionale Omri Bohem con il libro Universalismo radicale, presentato con Donatella Di Cesare, lo scrittore curdo Burhan Sönmez, che nel romanzo Gli amanti di Franz K. intreccia poesia, memoria e libertà, mentre la studiosa Banu Subramaniam, in videocollegamento, rifletterà sul rapporto tra scienza e colonialismo con Botanica dell’impero. I mondi delle piante e le eredità scientifiche del colonialismo, in dialogo con Paola Caridi e Alessandra Di Maio. Dalla Cina sarà in collegamento Qiao Ye per presentare il suo libro Lei, insieme a Gloria Cella e Natalia F. Riva.
Scopri il nostro canale Telegram
Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
Le ragioni della pace a Più libri 2025
“In un periodo di stravolgimenti politici internazionali e di tensioni globali, la piccola e media editoria conferma la propria vocazione a riflettere sul presente, a farsi luogo di incontro e di confronto su temi complessi come guerre e conflitti”, si spiega nella presentazione dell’edizione 2025 di Più libri.
Si inizierà con un incontro sulla guerra in Ucraina insieme alla giovane scrittrice Margaryta Winkler che presenterà, in videocollegamento, la sua opera prima Tornando a casa, un libro silenzioso per costruire un linguaggio di pace, con Simonetta Gola e Fausta Orecchio.
Si passerà poi a un focus sui conflitti in Medio Oriente con le presentazioni di tanti autori come Mazen Kerbaj con Gaza. Attraverso lo schermo, in cui l’autore trasforma le immagini di Gaza in un diario disegnato, in dialogo con l’attore Valerio Mastandrea.
E poi l’evento sul libro Le porte di Gaza di Amir Tibon, una testimonianza diretta del Pogrom del 7 ottobre 2023 compiuto da Hamas; l’autrice dialogherà con Eva Giovannini e Gian Luca Palmieri.
Sarà ospite della fiera anche la scrittrice siriana Samar Yazbek con La vostra presenza è un pericolo per le vostre vite. Voci da Gaza, il libro in cui l’autrice ha raccolto ventisette testimonianze di palestinesi sopravvissuti agli attacchi israeliani. Sarà inoltre presentato il progetto benefico Andando al mercato, una favola palestinese illustrata che il libraio ed editore Ramadan Elnajeli ha ristampato per i bambini dei campi profughi di Gaza.
Può interessarti anche
Da Pasolini a Camilleri
Più libri più liberi “vuole ricordare i personaggi che hanno animato con coraggio il dibattito pubblico e dato un contributo essenziale alla cultura del nostro Paese”. Uno tra tutti, Pier Paolo Pasolini.
A cinquant’anni dalla sua scomparsa, saranno dedicati al grande intellettuale alcuni incontri: Quando muore un poeta, un dialogo tra Marcello Fois e Marco Antonio Bazzocchi, le presentazioni dei libri La lunga notte dell’Idroscalo di Daniele Piccione con le letture dell’attore Fabrizio Gifuni, Una ragione di più per andare all’inferno. Vedere Pasolini di Andrea Cortellessa con Elisabetta Benassi, Silvia De Laude e Stefano Chiodi, L’ultima notte di Pasolini di Giovanni Lucifora con Roberta Bruzzone e Gianluca Cherubini; e infine la lectio magistralis tenuta dallo storico dell’architettura Mario Lupano, dal titolo L’architettura della Roma dove è morto Pier Paolo Pasolini.
Non mancheranno inoltre gli appuntamenti dedicati ad Andrea Camilleri, il cantastorie di Vigàta che con i suoi gialli ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo e che quest’anno avrebbe compiuto cento anni: si terrà l’incontro di chiusura dell’Anniversario Camilleri con Viola Ardone, Marco Malvaldi e Giulia Caminito, la presentazione di Il gatto che prendeva i treni, il libro in cui Gaetano Savatteri ha raccolto le sue conversazioni con Camilleri sulla magia delle stazioni ferroviarie, presentato con Angelo Piero Cappello e Valentina Farinaccio e l’evento dal titolo La Sicilia da Battiato a Camilleri, un dialogo tra lo stesso Savatteri, Elvira Seminara, Paolo Di Paolo, Antonella Ferrara e Salvatore Picone.
Per il terzo anno tornano gli incontri di Scrittori che parlano di scrittori, il format coordinato da Gaja Cenciarelli nato per conoscere meglio gli scrittori che amiamo attraverso la lente di altri scrittori: Romana Petri ci parlerà di Flannery O’Connor, Susanna Tartaro di Philip Roth, Giorgio Nisini di Pier Paolo Pasolini, Fabio Stassi di Ignazio Silone, Alessandra Sarchi di Anna Banti, Tommaso Pincio di Clarice Lispector, Viola Ardone di Marcel Proust, Rossano Astremo di Allen Ginsberg, Matteo Nucci di Platone e Licia Troisi di Sayaka Murata.
Può interessarti anche
L’omaggio finale a Michela Murgia
L’incontro di chiusura della Fiera sarà un omaggio corale a Michela Murgia, una scrittrice che ha lasciato un segno profondo nella nostra cultura. I riflettori si accenderanno su amici e compagni di viaggio che l’hanno amata e stimata, ricordandola da prospettive diverse accompagnati da Susanna Tartaro: Teresa Ciabatti parlerà di Michela Murgia e la famiglia, Marco Peano di Michela Murgia e Stephen King, Loredana Lipperini di Michela Murgia e il femminismo, Chiara Tagliaferri di Michela Murgia e Morgana, Edoardo Buffoni di Michela Murgia e la radio, e infine Alessandro Giammei con Michela Murgia e Michela Murgia, un ritratto intimo e letterario.
Gli eventi dedicati alle donne e ai femminismi
In Fiera “saranno molti gli eventi dedicati alle donne, spazi di confronto dove far risuonare esperienze, voci e prospettive diverse, sulle lotte per la parità, sulla piaga della violenza di genere e su un presente in costante trasformazione”. Tra questi: la presentazione di Il femminismo della mia vicina di Ginevra Bompiani e Luciana Castellina in dialogo con la giornalista Marianna Aprile, l’incontro con Lella Palladino sul saggio Che sia l’ultima, una risposta concreta e una chiamata all’azione contro i femminicidi in Italia.
La filosofa Gloria Origgi terrà una lectio magistralis sulla grande scrittrice francese Simone de Beauvoir, mentre Valeria Palumbo presenterà La voce delle donne insieme a Giorgio Zanchini, il libro che racconta le storie delle coraggiose pioniere che hanno dato un contributo al giornalismo italiano e hanno rivendicato il diritto delle donne a far sentire la loro voce.
E poi Amiche. Undici storie di legami e sorellanza con Dacia Maraini, Stefania Porrino e Paolo Di Paolo, per esplorare la forza della relazione tra donne come spazio di libertà e verità, e L’Ottocento delle attrici. Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse di Laura Mariani, che indaga il percorso che hanno compiuto le donne nel campo del teatro, passando dall’esclusione all’esercizio del potere, presentato con Silvia Gallerano, Mariuccia Salvati e Maria Nadotti.
Un incontro sarà anche dedicato al libro Le sante vive. Cultura e religiosità femminile nella prima età moderna di Gabriella Zarri, un viaggio tra fede, potere e spiritualità al femminile, seguirà poi un dialogo sul tema del “femminismo che serve anche agli uomini” teorizzato da Irene Facheris in Tutti gli uomini (possono cambiare le cose), e la presentazione con Martina Miccichè di Femminismo di periferia insieme a Elia Bonci; Parole e potere al lavoro è il libro di Laura Nacci sul gender gap esaminato attraverso la storia di dieci parole, l’autrice ne parlerà in fiera con Lorenzo Gasparrini e Azzurra Rinaldi e il libro Astrologia per donne libere e ribelli sarà invece al centro del dialogo tra l’autrice Astronza e la cantautrice Giulia Ananìa.
Il tema del corpo, del desiderio e del tempo sarà invece oggetto di un confronto tra Antonella Moscati e Gloria Origgi che, da filosofe, indagheranno la menopausa, accompagnate da Elena Stancanelli, scrittrice italiana che ha raccontato il desiderio e il tempo attraverso i personaggi – uomini e donne – che ha messo sulla pagina.
L’attualità a Più libri
Più libri più liberi sarà il palcoscenico per incontri di attualità e approfondimento con i protagonisti del mondo dell’informazione italiana. A partire dal tema della democrazia, con il saggio di Federico Finchelstein Fascisti in erba, che sarà presentato in un dialogo con Marco Damilano, mentre Valerio Renzi, Luciana Castellina e Simona Maggiorelli si confronteranno sul tema J’accuse. Il futuro degli intellettuali.
Poi l’appuntamento con Alessandro Di Battista, con il suo ultimo libro Democrazia deviata. Ha ancora senso parlare di democrazia? presentato con Alessandro Orsini, e l’incontro tra Giovanni Floris e Giuliano Poletti, che ha raccontato la sua storia, dai campi romagnoli ai banchi del Governo, nel libro Il Ministro con la falce; non mancherà una riflessione sulle tematiche LGBTQ+ con Nichi Vendola, che presenterà Sacro queer insieme ad Andrea Di Consoli e Chiara Tagliaferri, una raccolta di versi che si muove nello spazio dell’urgenza politica della lotta per l’uguaglianza; mentre crisi e futuro del nostro servizio sanitario nazionale sono indagati nel libro La salute in un angolo di Martina Benedetti, presentato con Marco Motta.
Alla cultura e ai suoi modelli di fruizione sarà dedicato un appuntamento con Giovanni Caudo, Innocenzo Cipolletta e Maria Vittoria Marini Clarelli, moderati da Alessandro Leon, che si confronteranno sul ruolo della cultura in alcune destinazioni turistiche italiane come le grandi città d’arte. Ci sarà anche la presentazione di Predatori di Celeste Costantino, il libro che aiuta a conoscere la sessualità delle mafie e quindi a scoprirne le fragilità nascoste. L’autrice ne parlerà con Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, e il regista Francesco Costabile.
La riflessione sui problemi delle carceri minorili sarà al centro dell’incontro sul libro Vite minori. Storie vere di ragazzi dietro le sbarre della giornalista Raffaella Di Rosa presentato con Gaia Tortora, Ilaria Cucchi e Carmelo Sardo. Un approfondimento sul genere true crime sarà affidato a Gian Loreto Carbone con il suo libro Sì, io l’ho visto!, presentato con Veronica Briganti e Giuseppe Pizzo, moderati da Armando Palmegiani.
Il racconto della Roma contemporanea sarà al centro dell’incontro con Massimiliano Smeriglio e Luca Bergamo che presenteranno in fiera il nuovo magazine RomaRivista. Mentre una possibile rinascita della Capitale è al centro del libro Il caso Roma di Paolo Conti, che sarà presentato insieme a Marco Bracconi.
L’America verrà raccontata da Oliviero Bergamini, giornalista del Tg1, e da Fabrizio Tonello, autore del libro L’America in 18 quadri. Si discuterà di Africa nella presentazione del libro Africani brava gente. Golpe, dittature, guerre tra clan di Matteo Giusti, presentato con Dario Fabbri, Jean-Léonard Touadi, Lucia Stefania Manco e Marianna Lunardini. Della storia del conservatorismo in Italia parlerà Francesco Giubilei all’incontro sul libro L’Italia dei conservatori, insieme ad Andrea Venanzoni, Giulia Bonaudi e Alessandro Aresu, mentre Pino Arlacchi sarà in fiera con il suo ultimo saggio La Cina spiegata all’Occidente. Di educazione sessuo-affettiva nelle scuole si parlerà nella presentazione di Senza legge, con le autrici Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino insieme a Maura Gancitano. 20 anni di biblioteche di Antonio. I libri a scuola: perché ostinarci a far leggere? sarà il titolo dell’incontro in cui verrà raccontato il progetto di promozione della lettura Le biblioteche di Antonio con Della Passarelli, Federico Batini, Barbara Schiaffino, Anna Ferrante Carrante e Cristina Perrotti.
La Repubblica parteciperà alla fiera con una propria Arena Repubblica – Robinson, che ospiterà molti incontri con nomi del giornalismo, della cultura e dello spettacolo, tra cui il direttore Mario Orfeo e Stefania Aloia, Viola Ardone, Corrado Augias, Carlo Bonini, Stefano Cappellini, Lucio Caracciolo, Gianrico Carofiglio, Cristina Comencini, Serena Dandini, Massimo Giannini, Ezio Mauro, Francesco Piccolo, Angelo Rinaldi. Alcuni appuntamenti saranno organizzati con la collaborazione di One Podcast. Tutte le mattine, inoltre, gli studenti potranno partecipare a delle speciali lezioni di giornalismo curate dalla redazione di Repubblica@scuola.
Ancora una volta Rai è Main Media Partner di Più libri più liberi, con un impegno che abbraccia l’intera durata della manifestazione e anima uno spazio dedicato per ospitare eventi e garantire approfondimenti con i protagonisti della manifestazione. È stato inoltre realizzato dalla Direzione Creativa uno spot per promuovere l’iniziativa su tutte le reti Rai.
La saggistica protagonista a Più libri 2025
“Tra riflessioni, memorie e nuove visioni, la fiera accenderà i riflettori sui grandi temi del nostro tempo attraverso tante novità della saggistica”. Dalla letteratura alla poesia, dal cinema alla musica, con un viaggio nelle idee che illuminano il presente attraverso le voci dei maggiori esperti italiani.
Stefano Bartezzaghi presenterà Enigmistica con Michele De Mieri, il libro in cui l’autore racconta tutte le declinazioni di un mondo fatto di anagrammi, giochi di parole e rebus, mentre Loredana Lipperini racconterà insieme a Maura Gancitano di Mozart in rock, in cui esplora la diffusione incontrollata dell’immagine e delle note del compositore più famoso del mondo.
Leonetta Bentivoglio presenterà insieme a Sonia Bergamasco Una chiara confusione. Per Patrizia Cavalli. Marina Montesano dialogherà con la scrittrice Licia Troisi su Ars magica. Una storia in 20 oggetti. E poi Ordine nuovo. Il nostro onore si chiama fedeltà di Loredana Guerrieri, che dialogherà con Gianrico Carofiglio e Valerio Renzi, per interrogarsi sul peso della storia e sulla responsabilità individuale, Libri insieme di Chiara Faggiolani presentato con Francesca Mancini, il testo che propone un viaggio nelle Comunità della conoscenza, le realtà che hanno fatto della lettura uno strumento di connessione e innovazione sociale.
La discussione tra Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti raccolta in Sulla libertà, a cura di Michele Ciliberto, sarà presentata in un dialogo tra Giuliano Amato, Gianni Cuperlo e la storica Michela Ponzani; dello scudetto del Toro parlerà Giuseppe Culicchia con Mattia Feltri a partire dal libro Torino, 16 maggio 1976, di calcio si discuterà anche con Gigi Cagni e Ivan Zazzaroni che parleranno di Rànget! Cinquant’anni a imparare dal calcio e nella presentazione di Favolazio con gli autori Alessandro Aquilino e Andrea Pecchia.
La carriera dell’attrice Sonia Bergamasco sarà al centro del panel di presentazione del libro a lei dedicato da Mariapaola Pierini e Federico Pommier Vincelli, Sonia Bergamasco. Giocare la vita, sul palco insieme a Rosanna Carnevale, mentre la bellezza e l’arte trovano spazio con Costantino D’Orazio, autore di Sfida per la bellezza. Bernini contro Borromini, e Paolo Di Paolo illustrerà Roma, la guida di Eleonora Marangoni sulla città eterna. In fiera anche una sezione storica: L’assedio di Gerusalemme. 1099. I crociati conquistano la Città Santa di Antonio Musarra presentato con Franco Cardini, I Romani che non ti aspetti. Storie bizzarre per menti curiose di Mario Lentano con la filologa Beatrice Flammini alias @prosopobea e Caterina Di Paolo.
Sul versante scientifico Luca Sommi propone una riflessione profonda su umanità e natura con Solo amore. Un manifesto per il mondo animale, e Roberto Battiston, in dialogo con Silvia Bencivelli, racconta in Energia. Una storia di creazione e distruzione il mistero e la potenza dell’universo, tra scoperte e responsabilità umane.
Il pubblico potrà poi compiere un viaggio letterario e geografico insieme a Dacia Maraini che, con Filippo La Porta e Rosella Postorino, presenterà Sguardo a Oriente, Sguardo al Nuovo Mondo e Sguardo all’Africa. Non mancherà anche il cinema con la presentazione del libro Pupi Avati. Tutto il suo cinema dagli esordi a L’orto americano di Giuseppe Palma e Francesco Erriquez. Gli autori dialogano con Pupi Avati. Sarà in fiera anche Edoardo Leo e il cast del film Per te, insieme a Serenella Antoniazzi, Michela Morruto, Mattia Piccoli, Gemma Gemmiti.
I sentimenti del romanzo italiano
Una rassegna dedicata agli scrittori e alle scrittrici italiane partirà con Marco Malvaldi che presenterà Piomba libera tutti, nuovo capitolo della fortunata serie I romanzi del BarLume con Tommaso Labate e Se fossi stato al vostro posto, un saggio colto e divertente sul ragionevole dubbio, mentre Vanni Santoni terrà Dai libri dei morti alle estati dell’amore, una Lectio sulla letteratura psichedelica, passando per Von Hoffmanstahl, Woolf, Huxley, Nin, Morante & Cărtarescu, e Marino Bartoletti guiderà un evento dedicato all’immenso cantautore Lucio Dalla con Caro Lucio ti scrivo.
Edoardo Camurri porterà in fiera il romanzo La vita che brucia, una storia di sofferenza e rinascita, mentre un incontro sarà dedicato ai temi dell’identità e della trasformazione a partire dai libri Il buco di Gessica Franco Carlevero e L’ultima volta che sono stata lei di Silvia Pelizzari, moderate da Beatrice Carvisiglia.
Marcantonio Lucidi ripercorrerà quasi un secolo di storia italiana in Tacchi d’acciaio. 1914-1992: il naufragio di un mondo, con interventi di Claudio Strinati e Topo Gigio. Marco Bellinazzo affronterà il tema dei percorsi migratori nell’incontro dal titolo Noi, capitani, tra il desiderio di una vita migliore e le difficoltà imposte da dinamiche di potere e controllo, con l’attore Seydou Sarr e il regista Simone Aleandri, mentre Orso Tosco racconta la fragilità e l’ombra del gioco d’azzardo in Controbuio. Vivere e morire al Casinò di Sanremo.
Violetta Bellocchio torna con Studio privato, romanzo di introspezione e libertà, ed Emiliano Sbaraglia presenterà Leggere Dante a Tor Bella Monaca, un progetto che intreccia letteratura e impegno sociale, insieme a Gianna Fregonara e Giordano Meacci. Luigi Chiarella, Alberto Prunetti e Filippo La Porta dialogheranno sulla letteratura working class con la presentazione di Risto Reich. Il lavoro del cameriere, Gianluca Solera presenterà Prima dell’apocalisse con Isabella Camera D’Afflitto e Marco Tarquinio, una riflessione intensa sul nostro tempo e sulle sue urgenze morali, Giuseppe Civati porterà Il rifugio dei libri proibiti, un omaggio alla libertà delle idee e della lettura, Giulia Scomazzon converserà con Rossella Milone attorno al romanzo 8.6 gradi di separazione, mentre Alessandro Maccarrone racconterà L’infinito piacere della matematica con Ilaria Lucrezia Rossi.
Infine, Annalisa De Simone, in dialogo con Giulia Caminito, presenterà Ingrata e Carola Susani Il dio delle genti, un romanzo che esplora le dinamiche del potere e della fede, in conversazione con Tommaso Giartosio e Davide Orecchio. La stessa Carola Susani parteciperà anche a un incontro con Andrea Pomella, moderati da Federica Antonacci su Scrivere per esordire mentre Melania Petriello presenterà il suo libro La strada di casa, figli in cerca delle origini con Teresa Ciabatti.
Gli appuntamenti per ragazze e ragazzi
“Le ragioni e i sentimenti dei giovani lettori troveranno spazio a Più libri più liberi in una serie di incontri pensati per le nuove generazioni e per chi crede nel potere della lettura come grande strumento per la crescita”. Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco e Pietro Grasso si confronteranno invece sul valore della responsabilità collettiva con Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere, arricchito dalla prefazione di Geppi Cucciari.
L’autrice lettone Luize Pastore presenterà Jekabs e i cani di Riga con Carla Fiorentino, in un viaggio tra avventura e immaginazione. In occasione del passaggio a Roma della fiaccola olimpica delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, un incontro sarà dedicato all’approfondimento dei valori dello sport, raccontati da Antonio Funiciello, Enrico Lubrano e Carlo Paris. Nicola Brunialti affronterà con ironia il rapporto tra genitori e figli in Parental fuori controllo, mentre Sara Marconi reinterpreterà con delicatezza il classico Orgoglio e pregiudizio, accompagnata dalle illustrazioni di Ernesto Anderle e dal dialogo con Patrizio Papo Cossa.
Sarà presentato Elsa, bambina un excursus sull’infanzia di Elsa Morante scritto da Vanessa Roghi, Microrganismi e cambiamento climatico di Antonella Fioravanti, e Forbidden Music, la canzone segreta, libro in cui l’autrice Milvia racconta la forza della musica come linguaggio universale, mentre Luisa Mattia ci inviterà a scoprire la poesia e la bellezza della parola con Il primo verso.
Eleonora Babbo e Vincenzo Galli presenteranno I resistosauri, un racconto divertente illustrato da Francesca Carabelli, mentre l’illustratore Andrea Musso porterà in scena Gatto Killer Baby-sitter con un laboratorio creativo. Ci sarà inoltre il laboratorio Tessa Presidente a partire dal libro di Susanna Mattiangeli con le illustrazioni di Kanjano e le indagini ecologiche di Detective Rucola di Irma Ruggiero, una doppia avventura tra mistero e fantasia che coinvolge i lettori più giovani in un’esperienza partecipativa e giocosa incentrata sul rispetto della natura.
Fumetti, graphic novel e libri illustrati in fiera
A Più libri più liberi non mancherà lo spazio dedicato alla graphic novel, “quei fumetti capaci di parlare ad un pubblico adulto, unendo la forza visiva dell’arte al linguaggio profondo della letteratura”. All’interno della rassegna verrà dato ampio spazio a questo linguaggio con Isabella Tiveron che presenterà Fine, tratto dal romanzo di Giuseppe Civati e Marco Tiberi, in dialogo con lo stesso Civati, Ilaria Bonaccorsi e Lorenzo Palloni. Maicol&Mirco presenterà il nuovo mensile La fine del mondo, un progetto di alfabetizzazione al fumetto per lettori forti e lettori in erba allegato al quotidiano il manifesto. Seguiranno Michéle Fischels con Outline e Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo con Lyndon. Come il mare sotto la luna, opere che esploreranno la dimensione più visionaria del racconto illustrato. Poi il reading del libro Ave Maria piena di rabbia di Gloria Riggio, illustrato da Giulia Zanotto, Si torna sempre dove si è stati male di Isotta Santinelli, e Life Couch di Kalina Muhova, presentata insieme a Chiara Becchimanzi, dove il racconto disegnato si intreccerà alla comicità della stand-up comedy. A chiudere, Alice nel paese dei diritti di Mario Lodi e Daniele Novara, illustrato da Paola Colombo aka @pollaz, un libro che unisce fantasia e impegno civile per trasmettere ai più giovani il valore della libertà.
Eventi speciali che intrecciano letteratura, attualità, teatro e partecipazione
Accanto agli incontri con autori e autrici, Più libri più liberi propone un ricco calendario di eventi speciali che intrecciano letteratura, attualità, teatro e partecipazione. Tra questi, Sette brevi lezioni di scuola, un incontro in cui Gaja Cenciarelli, Viola Ardone, Cristiano Corsini, Eraldo Affinati, Rossano Astremo, Lavinia Bianchi e Christian Raimo, si alterneranno sul palco per raccontare fatti, aneddoti, apologhi sull’insegnare e sulla scuola pubblica.
80 anni dopo il bombardamento di Hiroshima, un incontro sarà dedicato alle riflessioni di Gunther Anders, secondo cui l’atomica non ha segnato la fine della seconda guerra mondiale ma la sua prosecuzione su un piano differente: a discuterne saranno Maurizio Maggiani, Marco Malvaldi, Luisa Bienati e Viola Di Grado, moderati da Marco Filoni. Al nucleare e alle sue “storie segrete” sarà dedicata anche la presentazione del libro L’atomica e le responsabilità della scienza di Pietro Greco, presentato da Antonino Corallo, Eleonora Minelli e Cristiana Pulcinelli, mentre il disastro di Chernobyl sarà ricordato, 40 anni dopo, in un dibattito tra Stefano Mancuso, Francesco Cataluccio, Vanni Santoni, Annalena Benini e la moderazione dello scrittore Paolo Di Paolo.
L’atteso incontro sul rapporto tra i libri e la cucina, con Angela Frenda, Csaba dalla Zorza e la scrittrice Teresa Ciabatti, e poi l’evento in cui Anna Bandettini e Fabrizio Gifuni presenteranno la nuova collana Drama, dedicata al teatro e alla scrittura scenica. In fiera arriverà Stefano Pisani, uno dei fondatori di Lercio.it, che con il suo sguardo ironico e affettuoso terrà la cronaca di PLPL con Una cosa non sempre divertente che faccio ogni anno. Lo scrittore girerà per gli spazi della manifestazione restituendoci le sue impressioni sulla fiera, e dunque sull’editoria italiana nella sua parte più vivace e pulviscolare. Poi la presentazione di A Parigi, a Parigi!, con Umberto Alberini e Francesco Forlani, moderati da Rossano Astremo, che condurranno il pubblico in un viaggio letterario nella capitale francese, tra memoria, ispirazione e cultura.
Lo scrittore e docente Christian Raimo porterà in scena Barrilete cosmico/Maradona pedagogista, un monologo teatrale che unisce calcio, educazione e mito popolare, mentre nel segno della memoria e della parola, l’Associazione Severino Cesari promuoverà un incontro dedicato al Metodo Cesari, con Chiara Belliti, Luca Briasco, Riccardo Falcinelli, Loredana Lipperini, Daniele Mencarelli, Giacomo Papi, Rosella Postorino e Simona Vinci, per riflettere insieme sull’arte dell’editing e sull’eredità culturale di uno dei grandi editor italiani.
L’incontro con Ilide Carmignani, Giulia Zavagna e Valerio Magrelli dal titolo L’arte invisibile. Tradurre l’America Latina sarà dedicato al valore del tradurre come gesto di mediazione e apertura. Arricchirà il programma l’iniziativa Fai Sport, Leggi un Libro, la campagna contro l’impoverimento cognitivo, che invita a coniugare attività fisica e lettura come strumenti di benessere e crescita personale.
Primo battito sarà un dialogo sui primi passi nell’editoria di Diego De Silva e Ilaria Gaspari, a cura di Più libri più liberi e della conduttrice e autrice di podcast e trasmissioni radio Margherita Schirmacher.
Le premiazioni in programma
Ogni anno Più libri più liberi ospita premi nazionali di grande rilievo. Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, ed è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, media partner RAI, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli e SYGLA. Per la finale della decima edizione de Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi interverranno gli autori finalisti nelle categorie 6+, 8+ e 11+, condurranno Alessandro Barbaglia e Simonetta Bitasi.
I vincitori della prima edizione del Premio Magis BANCOMAT Letteratura e del Premio Magis BANCOMAT Esordienti saranno proclamati durante Più libri più liberi. All’evento di Premiazione saranno presenti alcuni giurati, i cinque finalisti della sezione principale e i tre finalisti della sezione esordienti, insieme ai responsabili delle organizzazioni umanitarie selezionate dal Premio. Nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di Bancomat in qualità di main sponsor, e il supporto della Fondazione Silvano Toti, Il Premio Magis Bancomat ha l’obiettivo di celebrare la letteratura italiana promuovendo anche progetti solidali.
Verrà presentato in fiera il Premio Letterario Sportivo Invictus 2025, assegnato a opere di narrativa, saggistica, fotografia, graphic novel e biopic di argomento legato al mondo dello sport e dei suoi protagonisti. La Giuria del premio è formata da esperti del mondo dello sport, della cultura, dell’editoria, della comunicazione e dell’imprenditoria. Saranno presentati i vincitori della X edizione 2025 del Premio Letterario The Bridge, Giulio Ferroni, Nicoletta Verna, Aaron Robertson e Julia Phillips. Il premio ideato e curato da Maria Ida Gaeta, si propone come un “ponte” che unisce le culture italiana e americana con lo scopo di rafforzarne la mutua comprensione attraverso la letteratura. A cura del Centro per il libro e la lettura sarà il Premio Tokyo-Roma: parole in transito con Luciano Lanna, Antonietta Pastore, Simona Baldassarre, Fabiola Palmeri, Maria Tripodi e Umberto Vattani.
Anche quest’anno si terrà nello Spazio Rai la proclamazione del Libro dell’anno di Fahrenheit, il romanzo più votato da una giuria di ascoltatori.
Gli incontri professionali
Fin dalla prima edizione nel 2002, Più libri più liberi ha, proprio al centro della Fiera, un suo cuore professionale che la contraddistingue. È il Business Centre, un’area di 500 metri quadrati dedicata agli addetti ai lavori (ma non solo), ideata e gestita direttamente dall’Associazione Italiana Editori e che quest’anno cresce ancora con attività anche nella nuova Sala Aurora.
Il Business Centre è al Piano Forum de La Nuvola, dove si trovano la Sala Aldus e la nuova Sala Aurora che ospiteranno la maggior parte degli incontri professionali; il Club B2B, dove incontrare 21 aziende di servizi per le case editrici; la Lounge. Il programma prevede complessivamente 26 incontri professionali tra dibattiti, presentazioni di indagini sul settore, confronti.
Il Rights Centre si trova invece ai Livelli N4 e N5 e ospiterà nei primi due giorni della manifestazione gli incontri con operatori stranieri, 62 provenienti da 41 Paesi europei ed extraeuropei e sarà preceduto, come da tradizione, da un Fellowship Programme dedicato quest’anno agli editori di lingua spagnola in vista di Italia Ospite d’Onore alla Fiera di Guadalajara nel 2026.
Il Rights Centre e il Fellowship Programme sono realizzati con il sostegno di ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e della Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova soggetto attuatore, con i fondi PR FESR LAZIO 2021-2027 e della Camera di Commercio di Roma, e con un contributo della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e di Bologna Children’s Book Fair e BolognaBookPlus – BolognaFiere.
Ad aprire gli incontri professionali sarà il 4 dicembre in Sala Aldus alle 12 il dibattito intitolato Dove va l’editoria: politiche per il libro in Italia: sarà l’avvio per le successive riflessioni. Piccoli editori, grandi sfide: politiche, strumenti e prospettive (sempre il 4 dicembre ma in Sala Aurora, ore 14) sarà l’occasione per il Gruppo Piccoli editori di AIE di raccontare le iniziative in cantiere e ragionare sul futuro a partire dai dati sull’andamento del mercato e della piccola editoria nei primi dieci mesi dell’anno.
Si ragionerà poi sulle politiche per il settore nell’incontro La cultura abita qui: politiche per città vive e inclusive (Sala Aurora, ore 16.00) e, a seguire, La lettura come politica territoriale. Fondi e progetti per il Sud (Sala Aurora, ore 17.00), un incontro che prosegue il ciclo avviato a marzo 2025 con il Progetto Sud di AIE.
Il tema della lettura e della dimensione della domanda interna tornerà il giorno dopo, venerdì 5 dicembre, con la presentazione degli ultimi dati raccolti con la nona edizione dell’Osservatorio AIE nell’incontro La qualità della lettura in Italia (Sala Aldus, ore 11.30). Il tema delle “politiche industriali” animerà invece due incontri internazionali: Piccoli e medi editori, politiche industriali e modelli distributivi: Germania vs Italia (Sala Aldus, ore 12.30), e I libri italiani parlano spagnolo: un’altra rotta verso le Americhe (Sala Aldus, ore 16.30).
Il tema dell’innovazione, infine, anima il programma di sabato 6 dicembre. L’innovazione tecnologica verrà affrontata nell’incontro L’Intelligenza artificiale in casa editrice: per fare cosa? (Sala Aldus, ore 12.30), in cui verranno presentati i primi risultati di un’ampia indagine a cura di AIE. L’innovazione intesa invece come caratteristica peculiare della piccola e media editoria di esplorare nuove narrazioni, temi, generi, proporre nuovi autori e nuovi prodotti-libro sarà al centro di tre incontri. Il primo sarà quello dedicato a Gli editori che stanno reinventando il libro di viaggio (Sala Aldus, ore 13.30), a cui seguirà È l’ora dei romanzi di de-formazione? (Sala Aldus, ore 14.30) dove si parlerà di new horror, high concept, weird girl, climate fiction, per poi chiudere con La forma del libro: booksthetic, collezionismo e nuove comunità di lettura (Sala Aldus, ore 15.30).
Le istituzioni
Prosegue la collaborazione tra Più libri più liberi e le principali istituzioni nazionali e locali. Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, sarà presente in fiera con uno stand dedicato e un ricco calendario di eventi. Anche la Regione Lazio conferma il proprio sostegno e la partecipazione alla manifestazione, proponendo un programma variegato di incontri e iniziative aperte a tutti. Roma Capitale, attraverso l’Istituzione Biblioteche di Roma, rinnova la sua presenza con un fitto calendario di attività, letture, laboratori e mostre ospitate nella sua Arena e nello Spazio Ragazzi. La Camera di Commercio di Roma partecipa nuovamente con uno spazio dedicato agli editori del Lazio. Hanno contribuito al programma culturale anche l’Institut Français, l’Istituto Polacco di Roma, l’Icelandic Literature Center e l’IILA – Organizzazione internazionale italo-latino americana.
Confermata inoltre la presenza degli stand delle collettive regionali — Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Veneto e Umbria — e di partner come Asmodee, Desk Europa Creativa, Biblioteca Paolo Baffi della Banca d’Italia, CRIC, MAXXI, Polizia Moderna, Treccani e UELCI. Per la prima volta parteciperà anche lo IED, che proporrà portfolio review e book tour dedicati.
Le radio
Dopo Radio Gridolini con la Libreria Todo Modo di Firenze, e Antenna Sapienza, con gli studenti dell’Università di Roma coordinati da Margherita Schirmacher, quest’anno in fiera sarà il turno di Radio Franca, un omaggio a Oscar Wilde, L’importanza di essere Franco, dunque all’ambiguità, al fraintendimento, all’ironia e alla letteratura, con Stefano Pisani e Gaja Cenciarelli affiancati, volta per volta, nelle loro interviste agli ospiti della fiera, da donne e uomini di radio come Chiara Tagliaferri, Loredana Lipperini, Giorgio Zanchini e dal giovane divulgatore Edoardo Prati.
PLAI – Parla con Jane: l’intelligenza artificiale di Più libri
Ogni anno Più libri più liberi “invita il pubblico a scoprire la letteratura e l’editoria indipendente attraverso nuovi strumenti e modalità di incontro”. Per l’edizione di quest’anno la fiera presenta PLAI, l’intelligenza artificiale di Più libri più liberi, pensata per accompagnare i visitatori nella scoperta degli espositori, degli eventi e dei protagonisti della manifestazione. “PLAI aiuta a orientarsi tra i numerosi appuntamenti in programma e offre suggerimenti personalizzati per organizzare al meglio la propria visita. Lo fa con uno stile speciale: quello di Jane Austen. Un’esperienza innovativa che unisce tecnologia e immaginazione, rendendo la fiera ancora più accessibile, coinvolgente e aperta alla curiosità di ogni lettore”.
Scopri le nostre Newsletter
Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it