

La storia non è finita
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende mai direttamente nell'arena politica, evita le polemiche spicciole e le sterili contrapposizioni. Preferisce affrontare i nodi di fondo del dibattito politico-filosofico contemporaneo: la laicità e il rapporto dell'individuo con lo Stato e con la Chiesa; la famiglia e le sue nuove forme; l'aziendalismo e l'economicismo imperanti; la globalizzazione, l'incontro-scontro tra culture, la tolleranza; la guerra, la pace e il pacifismo; lo strapotere della scienza, la sperimentazione biomedica, le cellule staminali, la procreazione assistita; la devolution e la riforma della Costituzione; il significato del termine "democrazia".
- ISBN: 8811597854
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 256
- Data di uscita: 09-11-2006
Recensioni
Magris docet. Due esempi: "La tolleranza e il dialogo presuppongono un relativismo etico (sentito bene, Ratzinger & Co.? n.d.r.), contro la presunzione di essere i soli depositari di un valore assoluto, che induce chi ritiene di possederlo a imporlo agli altri, magari per la loro salvezza.""Laicità si Leggi tutto
La storia non è finita raccoglie una selezione di articoli che Claudio Magris ha pubblicato sulle pagine del Corriere della Sera, coniugando l'eleganza stilistica, la precisione e la bellezza con l'analisi critica. Da pensatore vero che si definisce “impolitico”, come il suo ammirato Thomas Mann, Ma Leggi tutto
Conjunto de artículos de Magris de principios de siglo n diversos diarios italianos. Prefiero el Magris de "El Danubio" o "Microcosmos"
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!