L'ordine libertario
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sono passati cento anni esatti dalla sua nascita e Albert Camus è uno degli scrittori più letti e più amati del mondo. I romanzi Lo straniero, La peste, La caduta, i saggi filosofici Il mito di Sisifo e L’uomo in rivolta, che coniugano al massimo grado il senso dell’assurdità del vivere e il continuo risorgere della speranza e dell’impegno, vengono continuamente ristampati in tutte le lingue e appassionano nuove generazioni. Michel Onfray, tra i più noti filosofi viventi, gli ha dedicato questa imponente «biografia filosofica», un caso editoriale enorme in Francia, che testimonia finalmente la grande radicalità e originalità del suo pensiero. Nato ad Algeri, Camus apprese la filosofia nello stesso tempo in cui scopriva un mondo al quale rimase fedele tutta la vita: il mondo dei poveri, degli umiliati, delle vittime. Il mondo di suo padre, contadino morto in guerra, e quello di sua madre, donna delle pulizie incolta ma modello di virtù che Onfray definisce «mediterranee»: coraggio, senso dell’onore, modestia, dignità. La vita filosofica di Albert Camus, che fu edonista, libertario, anarchico, anticolonialista e visceralmente ostile a ogni totalitarismo, illustra pienamente lo svolgersi di questa «morale solare» e offre a tutti noi non solo pagine di grande lucidità e passione, come quella che Onfray nutre, e fa nutrire, per Albert Camus, ma anche un praticabile modello di vita e di pensiero. «Io stimo tanto più un filosofo quanto più egli è in grado di dare un esempio» è l’epigrafe nietzschiana di questo libro: e Camus è per Onfray, e certamente diverrà per molti lettori, il migliore esempio.
- ISBN: 8862207425
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 576
- Data di uscita: 17-10-2013
Recensioni
C'est dommage. Ce livre est beaucoup trop long, et pourtant parfois trop court. En gros, c'est très intéressant pour ceux qui aiment Camus. Un thème biographique important qui vient du père de Camus, c'est l'idée "qu'un homme ça s'empêche." Mais dans sa vie privée, Camus ne s'empêche pas, et il en s Leggi tutto
“La reputazione è la somma dei malintesi che si sono accumulati su un nome.” (p. 13) “L’artista è un antidoto alla Storia: il primo difende la libertà mentre la seconda insegna la necessità.” (p. 151) "L’etica è una politica." (p. 263) “Un pensatore non è colpevole di quello che gli viene fatto dire, Leggi tutto
Onfray is een fenomeen in de filosofie van vandaag. Dit boek dat soms meer op een pamflet gelijkt is een pleidooi voor Camus tegen Sartre. Hij brengt een reeks zeer interessante feiten aan over de entourage van beide protagonisten en vooral een eigen verhaal over Camus. Ik heb er bijzonder van genot Leggi tutto
Un sacrès coup de foudre!! Quand Onfray rencontre Camus pour en parler de Nietzsche, c'est une perfection philosophique divine. À lire, absolument!!
La vie et l'engagement de Camus à travers la plume d'Onfray. Un sujet traité de manière objective, basé sur une analyse documentaire minutieuse.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!