

Calderon - Affabulazione - Pilade
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Questo primo volume di scritti teatrali raccoglie tre delle sei tragedie scritte e più volte rielaborate da Pier Paolo Pasolini tra il 1966 e l’inizio degli anni Settanta: Calderón, liberamente ispirato a La vita è sogno e unica opera teatrale pubblicata vivente l’autore, venne rappresentato per la prima volta nel 1978 per la regia di Luca Ronconi e mette in scena l’impossibilità di evadere dall’universo della propria condizione sociale e lo scontro tra il potere e l’individuo nella Spagna franchista. In Affabulazione, il cui primo allestimento con regia e interpretazione di Vittorio Gassman risale al 1977, l’autore rielabora invece i miti di Crono e di Edipo attraverso la storia della scandalosa e sconvolgente attrazione sessuale di un padre per il figlio. Con Pilade, infine, reinterpretando ancora una volta in chiave moderna il mito greco, Pasolini supera il dramma della dialettica contro il potere per una rappresentazione lirica del potere stesso che incessantemente avanza, incurante di ogni cosa. Il volume è arricchito da un’appendice di testi di critica teatrale scritti da Pasolini tra il 1961 e il 1973.
- ISBN: 8811671752
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 400
- Data di uscita: 04-02-2016
Recensioni
È voglia di morire o voglia di amare quella che sento? Oppure è voglia di un amore così vergognoso da procurarmi una specie di morte? [...] Perchè, sappi, io sono qui davanti a te come un marito davanti alla moglie - come un cane davanti alla cagna - meglio, sì, come un cane davanti alla cagna. Sono pronto Leggi tutto
Argomenti e scrittura estremamente raffinata ed elitaria, le sfere di influenza sono tantissime, il fatto più sorprendente è che queste poesie drammatiche siano state scritte durante una convalescenza causata da un'ulcera allo stomaco. Che personaggio che eri pierpaolo pasolini
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!