

Ragazzi di vita
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Questo romanzo – giunto ormai alla ottava edizione – è la biografia, storia aspra e violenta, di alcuni ragazzi della malavita romana, dall’infanzia alla prima giovinezza. Il Riccetto, che è il protagonista, aveva undici anni all’arrivo delle truppe anglo-americane a Roma, e ne ha diciotto alla fine del libro, in piena guerra di Corea. L’ambiente «vero» (le borgate romane, che fasciano la capitale coi loro lotti, i loro villaggi di tuguri), i personaggi «veri», quasi da documentario sociale, le situazioni «vere», fino a sembrar tolte, come in parte lo sono, dalla cronaca romana, potrebbero far pensare a questa biografia del Riccetto e dei suoi coetanei, come a un prodotto del gusto neorealistico: mentre non è precisamente così. C’è troppa violenza perché si possa parlare di neorealismo. L’autore, nel creare questo genere di racconto, ha avuto piuttosto davanti a sé dei modelli più autentici e assoluti, dalla novellistica antica italiana al romanzo picaresco… Ma, nonostante l’abilità e la complessità dello stile, non c’è aria di letteratura in queste pagine: l’estrema attualità del documento – che è documento dell’Italia ultimissima, quella della fine del dopoguerra – è troppo determinante, e implica una passione e una pietà ben altro che letterarie. Inoltre il romanzo è scritto tutto in chiave d’avventura: proprio com’è la vita delle borgate romane, in cui il vizio e l’abbandono si esprimono nelle allegre frasi del gergo, le malattie, i digiuni e la morte hanno allegri commenti di stracci sventolanti, di canzonette e di sole.
- ISBN: 8811663458
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 288
- Data di uscita: 24-02-2022
Recensioni
3.5 stars “There was a heat that wasn’t sirocco and wasn’t burning, but only heat. It was like a coat of paint given to the breeze, to the yellow walls of the neighborhoods, to the fields, to the carts, to the buses with clusters of people at the windows. A coat of paint that was all the happiness an Leggi tutto
Leggendo Pasolini mi vengono in mente tutte le cose che non riusciamo mai a dire. Tutte quelle cose che sono giudicate brutte, sconvenienti (ci sono ancora, eccome), sporche. Ma che, purtroppo, ci sono. Quelle che rimangono incastrate tra i denti come il grasso del prosciutto, che pure a tentar di l Leggi tutto
I wouldn't have expected to read something by Pier Paolo Pasolini and think about Dickens, but it happened while reading the novel 'The Street Kids'. Of course, there are some excesses. After all, we're talking about Pasolini, but they are still kept under control... or so it seems today. The book sc Leggi tutto
"A Pietralata, per educazione, non c’era nessuno che provasse pietà per i vivi, figurarsi cosa c... provavano per i morti." (I wasn't able to find a translation for the quote above, and I apologize. It says something like, "In Pietralata, it was a matter of education to not take pity on the living, l Leggi tutto
commenti a caldo, presto arriverà recensione pensata... - mi mancava la lettura in romanesco, ho seguito a tratti il testo con un eccellente audiolibro letto da Fabrizio Gifuni e devo dire che è stata un'esperienza meravigliosa. - lettura indispensabile per conoscere la Roma emarginata di metà novecen Leggi tutto
Una obra profundamente pesimista pero necesaria, que sigue resonando casi setenta años después de su publicación. Chavales del arroyo , de Pier Paolo Pasolini, es una obra cruda y en ciertos momentos desgarradora que retrata con una fidelidad casi documental la vida de los jóvenes en los suburbios de Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!