News
Ron Rash e la ferocia dell’America profonda
Negli Usa Ron Rash è considerato un classico della letteratura del Sud. "Il custode" inizia come un…
D'autoreLa racchetta come una madrelingua: "T", il romanzo di formazione di Chetna Maroo
In "T", romanzo della scrittrice angloindiana Chetna Maroo, troviamo un padre vedovo e tre figlie ri…
D'autoreIl ruolo dell’editoria nel mondo intellettuale per Giulio Bollati
"L’invenzione dell’Italia moderna" è una raccolta di studi di Giulio Bollati da poco riproposta…
D'autoreIl romanzo di formazione "sbagliata" di Davide Coppo
Davide Coppo è al debutto narrativo con "La parte sbagliata", "un romanzo di formazione sbagliata" …
D'autore"Qui il sentiero si perde": avventura ed esoterismo nel romanzo "dimenticato" di Peské Marty
"Qui il sentiero si perde" di Peské Marty - pseudonimo dei coniugi Antoniette Peské e Pierre Marty…
D'autorePerché (ri)leggere "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafón
Uscito in Italia nel 2004, il longseller "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafón si riconferma un …
D'autore"Ho ucciso un cane in Romania": con Claudia Ulloa Donoso una ricerca identitaria "on the road"
Nel suo romanzo d’esordio, "Ho ucciso un cane in Romania", la scrittrice peruviana Claudia Ulloa D…
D'autoreHelena Janeczek e "Il tempo degli imprevisti": l'eredità del '900 nell'unicità di esistenze dimenticate
Con "Il tempo degli imprevisti" la scrittrice Helena Janeczek (Premio Strega 2018) torna a indagare …
D'autoreIl languore della giovinezza: “Ritorno a Brideshead” di Evelyn Waugh
"Ritorno a Brideshead" di Evelyn Waugh (che torna in una nuova edizione, con la prefazione di Alessa…
Narrativa