News
Spaesamento e malinconia in Sudafrica: “Padri e fuggitivi” di S.J. Naudé
Il romanzo "Padri e fuggitivi" è un susseguirsi di storie bizzarre, che si svolgono dal Sudafrica a…
D'autoreL’America delle catastrofi: “Diluvio” di Stephen Markley
"Diluvio", l’atteso immenso (1300 pagine) romanzo distopico di Stephen Markley, racconta gli Stati…
D'autoreAutobiografia di un vagabondo: Christopher Isherwood e quelli come lui
Di Christopher Isherwood (1904-1986) si conoscono soprattutto due opere, "Addio a Berlino" (1939) e …
D'autoreDa Twain a Everett: le nuove avventure non sono solo di Huck, ma anche dello schiavo Jim
Percival Everett ha riscritto un classico della letteratura come "Le avventure di Huckleberry Finn"…
NarrativaA lezione di postmoderno con "Mr. Difficult" William Gaddis
Pubblicato nel 1955, ha inaugurato un filone tutto americano di romanzi massimalisti e postmoderni c…
NarrativaAvanguardia americana: la flash fiction di Diane Williams
Per Jonathan Franzen è “una vera eroina dell’avanguardia americana”. Parliamo della scrittric…
D'autore“I figli sono finiti”: le ossessioni di Walter Siti e gli interrogativi del nostro tempo
Il nuovo romanzo di Walter Siti, "I figli sono finiti", ha il merito di intrecciare nel tipico stile…
D'autoreIl languore della giovinezza: “Ritorno a Brideshead” di Evelyn Waugh
"Ritorno a Brideshead" di Evelyn Waugh (che torna in una nuova edizione, con la prefazione di Alessa…
NarrativaIncanto e disincanto: "Schiavi di New York" di Tama Janowitz
Torna in libreria un libro di culto degli anni Ottanta: "Schiavi di New York" (1986) di Tama Janowit…
D'autore