News
Ritanna Armeni: cos'hanno in comune il femminismo degli anni '70 e l'attivismo sui social?
"Che cosa conosce una giovane di oggi del femminismo degli anni Settanta?". Se lo chiede Ritanna Arm…
NarrativaElvira Lindo: "I romanzi famigliari sono un modo per riflettere su chi ci ha messo al mondo"
In occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo, "A cuore aperto" (dal 13 maggio in libreria), su ilL…
D'autoreL’attualità di Luigi Pirandello: case, amori e anomalie
Perché leggere Luigi Pirandello oggi? Perché negli spazi chiusi entro i quali si muovono i suoi pe…
D'autoreLe tante delusioni narrate dagli scrittori meridionali
"Difficilmente il Mezzogiorno è stato attore di cambiamento e gli scrittori, siano essi testimoni d…
D'autoreDDL Zan: qual è la morale della favola?
"Il DDL Zan è fondamentale, ma a nulla vale senza un'educazione famigliare fatta di confronti, spie…
D'autoreImma Vitelli: "Scrivere 'La guerra di Nina' è stato catartico, mi ero ammalata di guerra"
"Quello che scrivo nel libro è vero: anch'io alla mia prima guerra ci sono andata con le infradito"…
NarrativaLe mie piante come romanzo di formazione - di Ilaria Gaspari
Come può una generazione artistica definirsi tale, o anche solo sperare di esistere, se tutto intor…
NarrativaI libri di Michael Connelly, maestro del crime
Provate un Michael Connelly e vedrete: trentacinque romanzi (da cui sono stati tratti film e serie) …
NarrativaA che serve scrivere e leggere lettere? Risponde Virginia Woolf
Virginia Woolf e l'amico fraterno Lytton Strachey si scrissero lettere per 25 anni, ora tradotte int…
D'autore