A Torino, Novara, Verbania e Rivoli si apre la stagione della Fondazione Circolo dei lettori. Ecco tutte le novità, i temi che saranno affrontati e gli ospiti (molti internazionali, tra cui Fernando Aramburu, Michel Houellebecq, Joyce Maynard e Irvine Welsh) in arrivo
“Vivere è anche, soprattutto questo: trasformarsi. Ogni giorno che passa, ogni minuto trascorso ci cambia, ci fa diventare qualche cosa d’altro. Vivere significa scoprire continuamente il mondo, trovarvi sempre qualcosa di nuovo da vedere, ascoltare e attraversare. Siamo tutti fatti di tante vite”. Il Circolo dei lettori compie 18 anni e racconta tante vite e i loro mutamenti inaugurando Come crisalidi – lèggère trasformazioni, la stagione 2024/2025 della Fondazione Circolo dei lettori, definita “uno sguardo sulle metamorfosi del nostro tempo e delle nostre vite, giorno dopo giorno”.
La Fondazione Circolo dei lettori, tra Palazzo Graneri della Roccia, sede e cuore della programmazione culturale a Torino, il Circolo dei lettori a Novara, il Circolo a Verbania e il Circolo della musica a Rivoli “costruisce un involucro di racconto e immaginazione, un dialogo permanente che fino all’estate 2025 ogni giorno porta scrittori e scrittrici, voci del pensiero e delle culture, a incontrare lettori e lettrici”, si spiega nella presentazione.
La festa del 5 ottobre
Aperto nel 2006, da un’idea di Antonella Parigi realizzata grazie alla Regione Piemonte, il Circolo torinese si apre sabato 5 ottobre per una festa.
La giornata inizia alle 11 con I giornali, spiegati bene, la rassegna stampa del Post, con il direttore Luca Sofri e Luca Misculin, voce di Morning Weekend. Nel pomeriggio, alle 17, al Circolo arriva Abracabook, il progetto della Scuola Holden che ha portato i Book Party anche a Torino, sulla scia dei raduni nati a Brooklyn nel maggio 2023 dal gruppo Reading Rhythms. “Al centro di Abracabook c’è l’idea che la lettura possa essere un atto di condivisione. Il Book Party è a tema Come crisalidi: a chi partecipa è chiesto di portare con sé il libro che ha cambiato la propria vita di lettore e lettrice”. A seguire, la scrittrice Greta Olivo e altri ospiti guidano una conversazione collettiva per confrontarsi sull’esperienza appena vissuta insieme. La sera le stanze del Circolo si accendono per una festa curata da Giovanni Messina Events.
Può interessarti anche
“Molto di questa nuova stagione ruota intorno al fatto che il Circolo diventa maggiorenne. Non è, e non potrebbe essere, una ricorrenza qualsiasi ed io sono orgoglioso di celebrare questo compleanno da presidente della Fondazione. Compiere 18 anni significa acquisire maturità e consapevolezza: e sicuramente il Circolo lo ha fatto. Maturità e consapevolezza non devono essere punti di arrivo, ma piste di decollo. Ricorderemo quindi i traguardi raggiunti ma, soprattutto, lanceremo le sfide del futuro. Di una cosa sono certo: il Circolo non smetterà di crescere, di espandersi, di progettare, promuovere e diffondere Cultura, con la C maiuscola”, commenta Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori.
“Diciotto anni sono un’età meravigliosa, ancora più irripetibile di tutte le altre. Il mondo si spalanca, diventa uno sconfinato spazio di esplorazione. E di colpo tutto cambia, tutto diventa più grande ma anche più a portata di mano, occhi e cuore. Tutto si apre, come il mondo quando la crisalide esce dal suo bozzolo. Questo significa crescere, trasformarsi, trovare ogni giorno un mondo diverso. I diciotto anni del Circolo dei lettori saranno un lungo e spettacolare momento di scoperta: libri, idee, pensieri nuovi e antichi, approfondimento e allegria”, è la sintesi del pensiero di Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.
Come crisalidi
Come crisalidi. lèggère trasformazioni è” il filo di seta che racconta la maggiore età del Circolo e dei suoi spazi, una palestra di libertà e immaginazione che mette al centro la letteratura e i libri, in un continuo esercizio di costruzione di una comunità transgenerazionale della cultura”. Si comincia con la lezione di Viola Ardone: la scrittrice racconta la letteratura come un processo di metamorfosi e parla di quel desiderio di cambiare che si può mettere in pratica leggendo. A seguire, lo scrittore libico Premio Pulitzer Hisham Matar (in videocollegamento) dialoga con Antonella Lattanzi sul nuovo romanzo Amici di una vita, Einaudi.
Franz Kafka ha raccontato una delle trasformazioni più inquietanti che si siano potute leggere: il programma di Come crisalidi prosegue al Circolo a Torino con il dialogo intorno a La Metamorfosi tra Chiara Valerio e Anita Raja, traduttrice del capolavoro kafkiano nella nuova versione bilingue edita da Marsilio (12 settembre, ore 18).
Il potere salvifico della natura e dell’arte è al centro della storia di rinascita di Irene, protagonista di Il Bird Hotel, nuovo romanzo edito da NNE della scrittrice e giornalista americana Joyce Maynard (18 settembre, ore 18.30, in dialogo con Martino Gozzi).
Fernando Aramburu nel nuovo romanzo Il bambino, Guanda, a partire da una tragedia di cronaca avvenuta nel 1980, racconta le relazioni di una famiglia che deve affrontare la peggiore delle tragedie (24 settembre, ore 18.30, con Elena Loewenthal).
Non sono forse gli alberi a poter raccontare il passaggio terreno degli umani? Ne Il gelso di Gerusalemme, Feltrinelli, Paola Caridi scrive storie di uomini e donne tra i giardini del Medio Oriente e del Mediterraneo intrecciandole a fili di crisalidi (1 ottobre, ore 18, in dialogo con Fabio Geda).
Dimmi di te, Einaudi, è il nuovo romanzo di Chiara Gamberale, nel quale la protagonista Chiara si domanda: sono riuscite le altre persone a fare pace con i cambiamenti della vita? (1 ottobre, ore 21, con Elena Masuelli).
Giulia Caminito ne Il male che non c’è, Bompiani, scrive del potere dell’immaginazione e dell’infanzia, raccontando la storia del giovane Loris, che, abitato da un dolore nascosto, sprofonda in una disperata solitudine, che diventa passaggio necessario per rinascere (8 ottobre, ore 19, in dialogo con Simonetta Sciandivasci).
Francesca Giannone, autrice di La portalettere, racconta il nuovo Domani, domani, edito sempre da Nord: la storia di una passione che prima unisce e poi divide un fratello e una sorella, delle decisioni prese ascoltando la mente o il cuore, ma anche la storia di un’Italia che sta scoprendo un improvviso benessere, (9 ottobre, ore 21, con Elena Masuelli).
Stephen Amidon, autore statunitense di Il Capitale umano e del recente I figli del silenzio, Mondadori, racconta l’adolescenza in una lezione speciale in collaborazione con Scuola Holden (22 ottobre, ore 18).
Il ciclo Come crisalidi si completa con una serie di incontri in cui autori e autrici dialogano con ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni, all’interno di Parole in tazza grande, progetto di avvicinamento alla lettura a cura della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e della Fondazione ECM.
Inizia Antonio Pascale in un dialogo intergenerazionale sul tema ambientale, sulle azioni perpetrate dall’uomo nel corso della storia e su quelle necessarie per una rivoluzione nel modo di affrontare il futuro del pianeta (17 ottobre, ore 18.30). Esperance Hakuzwimana, nel nuovo Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente, Einaudi, raccoglie voci necessarie a un’educazione accogliente e disegna una guida per la scuola che sempre più ha a che fare con una realtà multietnica (23 ottobre, ore 21). Sul tema dell’identità di genere è costruito il dialogo a partire dal libro di Isa Borrelli Gender is over, Feltrinelli (7 novembre, ore 18.30), pensato per riflettere sulla rivendicazione di valori universali come la libertà di autodeterminazione e di scelta sulla propria esistenza.
I libri, gli scrittori e le scrittrici
Tra fine estate e l’autunno a Torino arrivano a raccontare romanzi e opere: il due volte Premio Strega Sandro Veronesi con Settembre nero, La nave di Teseo (23 ottobre, ore 18). Michele Masneri con Paradiso, pubblicato da Adelphi (11 settembre, ore 18, con Simonetta Sciandivasci), Francesca Pellas con Tutto deve brillare di Blackie (11 settembre, ore 21, con Simonetta Sciandivasci), Gustavo Zagrebelsky con Il dubbio e il dialogo, Einaudi (18 settembre , ore 18, con Ezio Mauro), Paolo Nelli con Sindrome da assicuratore, La nave di Teseo (16 settembre, ore 18), Carlotta Fruttero con Alice ancora non lo sa, Mondadori (19 settembre, ore 18), Beatrice Salvioni con La Malacarne, Einaudi (10 ottobre, ore 19), Francesca Santolini con Ecofascisti, Einaudi (16 ottobre, ore 18).
Le nuove voci e i debutti recenti: Beatrice Sciarrillo con In trasparenza l’anima, 66thandsecond (16 settembre, ore 18.30, con Giulia Muscatelli), Alessandro Refrigeri con Cesare Beccaria contro la bestia, Accento (17 settembre, ore 18.30, con Eugenio Giannetta), Marta Aidala con La Strangera, Guanda (2 ottobre, ore 20.30, con Davide Longo e Alberto Infelise).
I festival del Circolo
Accanto a Come crisalidi, la stagione della Fondazione Circolo dei lettori si arricchisce con i suoi festival, ideati e organizzati tra il Circolo, luoghi delle arti e della cultura a Torino e a Novara.
Si inizia questo fine settimana, dal 14 al 16 settembre, a Novara con Scarabocchi e la settima edizione di Il mio primo festival; la ventesima edizione di Torino Spiritualità è in calendario dal 25 settembre al 29 settembre (anteprima il 12 settembre).
Dal 24 al 27 ottobre è tempo della seconda edizione di Radici, il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata) a cura di Giuseppe Culicchia (anteprima il 14 ottobre). Dal 28 novembre al 1 dicembre, l’appuntamento è con il Festival del Classico, presieduto da Luciano Canfora.
Scarabocchi
Dal 13 al 15 settembre a Novara, torna Scarabocchi. Il mio primo festival, curato dalla Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero, si ripropone come appuntamentoper esplorare la creatività a ogni età. Il tema di quest’anno, Facce visi volti, invita a riflettere sulla nostra visione dell’altro attraverso un ricco programma di laboratori, incontri e performance. Tra i momenti salienti, Scarabocchi inaugura con il concerto disegnato Un giorno da Psychodonna con Rachele Bastreghi dei Baustelle, Alessandro Baronciani e Mario Conte; tra sabato e domenica le attività per bambini e adulti sono incontri e laboratori con, tra gli altri, il papà della Pimpa Francesco Tullio Altan, lo storico conduttore di Art Attack Giovanni Muciaccia, l’antropologo Marco Aime, la psicologa Laura Pigozzi, la drammaturga Tolja Djokovic, lo stencil artist Federico Vullo, illustratori e illustratrici come Pierre Bourrigault, Margherita Mattotti, Elena Tognoli, Giovanna Durì.
Torino Spiritualità
La ventesima edizione di Torino Spiritualità, in programma dal 25 al 29 settembre, si intitola Come legni storti “e vuole essere una riflessione collettiva sull’imperfezione, l’errore e l’inciampo come parti integranti dell’esperienza umana”. Ispirandosi a Kant e al concetto di “legno storto”, il festival”invita a esplorare la fragilità e l’audacia che caratterizzano il nostro essere, trasformando i fallimenti in opportunità di crescita”. Luigi Lo Cascio leggeLa strada di Cormac McCarthy al Teatro Carignano come anteprima del festival, giovedì 12 settembre (sold out, ore 21).
L’inaugurazione di Come legni storti è in programma mercoledì 25 settembre (alle 18) alla Chiesa di San Filippo Neri con un dialogo tra Don Luigi Epicoco e Neva Papachristou.
Fino a domenica 29 settembre, tanti ospiti dialogano e portano in scena prospettive sul valore dell’imperfezione nel percorso di vita. Tra le voci: Giovanni Allevi, Silvio Orlando, Chandra Candiani, Chiara Valerio con Paolo Giordano, Telmo Pievani, Massimo Recalcati, Mario Calabresi, Vasco Brondi, Daniel Schreiber con Jonathan Bazzi, Vito Mancuso, Elena Loewenthal, David Foenkinos con Fabio Geda, Chiara Saraceno con Marco Aime, Paolo Nori, Piera Levi-Montalcini, Vanessa Roghi, don Alberto Ravagnani, R. S. Nanda Kumār, Maura Gancitano, Vera Gheno con Simonetta Sciandivasci, Paolo Curtaz, Enzo Bianchi, Piero Martin con Pietro Del Soldà e Alessandra Viola, Tommaso Ragno che porta in scena Kafka, l’omaggio a Fabrizio De André dei Perturbazione, Riccardo Staglianò, Niccolò Zancan, Eva Giovannini, Maciej Bielawski, Roberto Abbiati.
Radici
Radici, progetto della Fondazione Circolo dei lettori e Regione Piemonte con il sostegno dell’Assessorato regionale all’emigrazione, torna con una seconda edizione di incontri, riflessioni e cinema. L’anteprima, in programma per il 14 ottobre, è con Michel Houellebecq: arriva al Circolo dei lettori lo scrittore francese che, nei suoi romanzi e saggi, ha esplorato in profondità le radici dell’identità occidentale, trattando temi come religione, politica, sessualità e il rapporto con l’Altro, anticipando con lucidità i cambiamenti del mondo di oggi. Houellebecq ragionerà su questi temi a partire dall’ultimo Qualche mese della mia vita, La nave di Teseo.
Nel giorno inaugurale, giovedì 24 ottobre, lo scrittore scozzese Irvine Welsh racconta Resolution, pubblicato da Guanda, che segna il ritorno di Ray Lennox, il poliziotto di Il lercio e Crime, che, ripulito e passato da Edimburgo a Brighton, affronta una nuova sfida: è davvero possibile sfuggire alle proprie origini? Oltre i dialoghi, che al Circolo dei lettori mettono al centro una riflessione sulle identità del singolo e del mondo, torna Radici di Mezzanotte.
Tutte le sere al Cinema Centrale sono in programma le proiezioni di film sulle storie e le geografie dei protagonisti del festival. Si inizia con Trainspotting (1996), lo sconvolgente film di Danny Boyle, tratto dal romanzo di Irvine Welsh.
Festival del Classico
Infine, il Festival del Classico, presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale, è in programma a Torino tra il Circolo dei lettori e vari spazi culturali della città, da giovedì 28 novembre a domenica 1 dicembre. Cosmo. La natura e i viventi è il tema della settima edizione, che, “attraverso testi in greco e latino, esplora mondi che hanno prodotto opere immortali e alimentato il pensiero filosofico e scientifico, e riflette sul dialogo tra passato e presente”. Attraverso temi come i miti di creazione, “il rapporto tra natura e legge, l’azione dell’uomo sul mondo naturale, il festival offrirà una panoramica su miti, filosofia e scienze, con interventi di pensatori, artisti e giornalisti” come Maurizio Bettini, Erri De Luca, Mariangela Gualtieri, Vittorio Lingiardi, Monica Maggioni, Telmo Pievani e Giorgio Zanchini.
Parallelamente al Festival del Classico nasce Sei un mito, un nuovo filone a cura della giornalista Letizia Tortello e della professoressa Giulia Olivero, “che, attraverso il coinvolgimento di licei e scuole medie superiori, mette in dialogo la creatività digitale con i miti classici”.
Le regine del brivido: il terrore è donna
Tra ottobre e novembre, alcune tra le voci italiane della letteratura raccontano altrettante scrittrici che hanno sfidato il canone letterario e si sono cimentate con il fantastico e il perturbante affascinando intere generazioni di lettrici e di lettori.
Simona Vinci si dedica a Shirley Jackson, autrice di alcuni tra i più celebri e disturbanti racconti della letteratura americana moderna (8 ottobre, ore 18), Nadia Fusini analizza l’opera di Mary Shelley, che con il suo Frankenstein ha consegnato all’immaginario collettivo la figura del mostro (22 ottobre, ore 18), Chiara Valerio offre una rilettura del vampiro di Anne Rice (29 ottobre, ore 18) mentre Loredana Lipperini svela l’oscura potenza, troppo spesso sottovalutata, di Daphne Du Maurier (5 novembre, ore 18).
I gruppi di lettura
La Fondazione inaugura una nuova stagione di incontri dedicata agli amanti della lettura. I gruppi di lettura, da sempre tra le attività fondamentali della Fondazione Circolo dei lettori, si rinnovano con proposte che spaziano dai grandi classici ai temi più attuali.
Da ottobre, ritornano gli Evergreen, appuntamenti settimanali fissi che, fin dalla sua fondazione, sono alla base della programmazione e dell’identità del Circolo, coprendo un ampio spettro di temi, dalle letterature internazionali alla filosofia, dalla politica all’attualità.
Grazie ai gruppi attivi a Torino e a Novara, la stagione si arricchisce di collaborazioni con istituzioni culturali come il Polo del ‘900, l’Istoreto Giorgio Agosti, con il cui contributo si approfondirà il tema del colonialismo italiano, con Barbara Berruti e Chiara Colombini che conducono il gruppo Politica e cultura. Il colonialismo italiano (2-9-23-30 ottobre, 6 novembre, ore 18); l’Alliance Française, a proposito dell’opera di Annie Ernaux e del concetto di “transclasse”, diventato un fenomeno letterario contemporaneo, presenta Transfuges de classe: entre trahison et émancipation (3-10-17-31 ottobre, 7-14 novembre, 5-12-19 dicembre, ore 18) guidato da Chloé Thomas.
Anche quest’anno è possibile partecipare di persona, con la Carta Io leggo di Più, iscrivendosi al Circolo, via telefono o via mail.
Gli incontri trattano diverse tematiche, offrendo un viaggio affascinante attraverso la cultura e la letteratura. A partire da Autrici, queste sconosciute? (30 settembre, 7-14-21-28 ottobre, 11 novembre, ore 19) con Johnny L. Bertolio alla scoperta delle voci spesso dimenticate della letteratura italiana, per poi addentrarci insieme a Guy Watts nel mondo dei classici in lingua inglese con English tales (1-8-15-22-29 ottobre, 5-12 novembre, 3-10-17 dicembre, ore 18) che quest’anno si concentra su una raccolta di racconti di grandi scrittori scozzesi degli ultimi due secoli.
Con Café philo. La filosofia come cura di sé (1-8-15-22-29 ottobre, 5-12 novembre, 3-10-17 dicembre, ore 19), insieme a Guido Brivio, si filosofa guidati dalla libera curiosità a partire da temi etici o estetici ogni volta diversi. E ancora, il bookclub Burro (9 ottobre, 13 novembre, 11 dicembre, ore 19), con Mariachiara Montera, in collaborazione con Eataly, conduce attraverso romanzi gastronomici che uniscono cibo e letteratura, mentre in USA 2024: la rassegna stampa (16-23-30 ottobre, ore 19) , in collaborazione con Chora Media, di Francesca Berardi aiuta a comprendere la complessa realtà politica degli Stati Uniti, alla vigilia delle elezioni del 5 novembre.
Ai gruppi di lettura Evergreen si affiancano cicli di appuntamenti che, essendo online, permettono al Circolo dei lettori di arrivare più lontano: sono i gruppi di lettura Plus, percorsi in quattro, cinque o sei puntate in cui approfondire gli universi letterari di scrittori e scrittrici o uno specifico argomento.
Da ottobre, in programma: lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo rilegge la realtà attraverso le lenti speciali di Antonio Tabucchi; la voce dei libri Loredana Lipperini prosegue il viaggio nell’universo immaginifico di Stephen King con una lettura collettiva di It a quasi quarant’anni dalla pubblicazione; insieme alle traduttrici Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli e Monica Pareschi si esplora il fenomeno di ritraduzione dei classici stranieri moderni e contemporanei in Italia a partire da quattro grandi titoli (Cent’anni di solitudine, L’inseguitore, Cime tempestose e Il grande Gatsby); la scrittrice e traduttrice Sara De Simone ragiona su alcuni sodalizi al femminile nella storia delle letteratura per ricostruire l’intimità del dialogo fra autrici e l’importanza dello scambio culturale.
Attualità, giornalismo, elezioni USA
Tornano gli appuntamenti cult del sabato mattina con la consueta rassegna stampa del Post, per orientarsi tra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola. I giornali, spiegati bene sono letti dal direttore Luca Sofri e Francesco Costa, vicedirettore e voce di Morning (14 settembre e 16 novembre alle 11) e una puntata con Sofri e la voce di Morning Weekend Luca Misculin (5 ottobre, alle 11).
Tornano anche gli incontri con LIMES, la rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo: una volta al mese La mappa del mondo, in collaborazione con YouTrend, approfondisce l’analisi degli equilibri geopolitici contemporanei a partire dai numeri in edicola. Si comincia con Bharat, la strategia dell’India, con Tommaso Bobbio, Lorenzo Di Muro e Valentina Porta (17 settembre alle 18.30).
MicroMega
Nasce un nuovo appuntamento con il giornalismo al Circolo. “In un’epoca in cui a dominare sembra essere la reazione superficiale e istantanea dei ‘like’, riscopriamo il piacere dell’analisi e dell’approfondimento”: ogni primo mercoledì del mese le autrici e gli autori di MicroMega incontrano lettrici e lettori per aprire uno spazio di riflessione critica e di dialogo sul nostro tempo.
Il primo approfondimento, in programma il 9 ottobre alle 18, vedrà a confronto il direttore uscente della rivista Paolo Flores D’Arcais e l’attivista per l’ambiente Federica Gasbarro sulle vecchie e nuove forme di dissenso. A moderare questo e i successivi incontri la nuova direttrice Cinzia Sciuto.
Il 7 novembre (ore 21), a seguire il primo martedì di novembre che ogni quattro anni elegge la presidenza degli Stati Uniti, è la serata dedicata alle elezioni americane: Lorenzo Pregliasco e gli analisti di YouTrend commentano la storica sfida Kamala Harris vs Donald Trump, tra riflessioni e ipotesi sul futuro della Casa Bianca, e del mondo.
Laboratori per bambine e bambini
Da ottobre a dicembre, i sabati pomeriggio al Circolo dei lettori sono dedicati a bambini e bambine con un ricco programma di laboratori creativi. Narrazioni, giochi, scoperte ed esperimenti per ragionare, giocando, intorno alla grande questione Come sarò da grande?.
Anche nell’autunno 2024, le sale di via Bogino ospitano attività laboratoriali nei quali raccontare storie, esplorare l’arte e giocare insieme, affrontando temi come la felicità, la condivisione, il cambiamento e la giustizia. Quest’anno, centrali figure emblematiche come Frida Kahlo e Yayoi Kusama, oltre che a classici come Alice e Robin Hood, guidano esperienze educative e nello stesso tempo divertenti per i piccoli, dai 5 ai 10 anni, lettori e lettrici.
Le merende sono offerte da Eataly, anche quest’anno partner degli appuntamenti dedicati all’infanzia.
Audible: ascoltare i libri al Circolo
Nella Sala Artisti di Palazzo Graneri della Roccia, lettori, lettrici, abitanti e affezionate del Circolo hanno una biblioteca audio a disposizione per trascorrere il tempo con i grandi classici e anche con le novità editoriali. È L’angolo dell’ascolto, la biblioteca Audible che offre migliaia di audiolibri, podcast e serie audio originali, a disposizione grazie a due postazioni con cui fruire del catalogo Audible ad accesso illimitato e gratuito.
Inoltre, nel corso dell’autunno in programma ci sono due appuntamenti targati Audible: la presentazione di Effetto Eco, avvincente podcast che mescola crime e fantasy, con Francesco Pannofino (18 novembre, ore 21), e, in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità, Giulia Ghiretti, atleta paralimpica e medaglia d’oro nei 100 rana alle Paralimpiadi di Parigi 2024, che presenta il suo audiolibro Sono sempre io (4 dicembre, ore 18).
AI quotidiana
“A due anni dall’avvento di ChatGPT, la chatbot basata sull’Intelligenza Artificiale ad apprendimento automatico sviluppata da Open AI, questo nuovo assistente digitale potenziato, ‘interfaccia domestica’ che rivela solo alcune delle enormi potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, è entrato stabilmente nelle nostre vite”. Ma l’AI – si spiega nella presentazione della nuova stagione – “ha il potere di influenzare o addirittura alterare, non sempre in positivo, innumerevoli aspetti della quotidianità: dalle relazioni sentimentali e sessuali al modo in cui intendiamo l’identità, dall’informazione alla medicina e alla guerra, persino il nostro rapporto con la morte”.
La Fondazione Circolo dei lettori, l’Università degli Studi di Torino, la Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale e il Magazine Intelligenza Artificiale MagIA presentano IA quotidiana, un ciclo di tre incontri per riflettere sul modo in cui sempre più l’AI sta pervadendo la realtà di tutti i giorni. Perché l’AI non è più futuro, è ormai presente.
Il 14 ottobre (ore 18) si parte con Sex, lies and AI, un dialogo tra il sociologo Marco Scarcelli e la giornalista Danila Giancipoli, moderati dalla professoressa di Sociologia Marinella Belluati. A seguire, AI e morte sono al centro del dialogo tra il tanatologo Davide Sisto e la semiologa Simona Stano, con la moderazione dell’antropologo Adriano Favole. La rassegna prosegue il 28 ottobre (ore 18) con gli incontri Medicina, luci e ombre con il presidente di Fondazione AI4Industry Fabio Pammolli e il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino Guido Giustetto; segue AI e i conflitti con la sociologa Francesca Farruggia. L’ultimo appuntamento si tiene il 13 novembre (ore 18) con i due dialoghi L’AI influenzerà le elezioni? con il giornalista Fabio Malagnino e la commissaria dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Elisa Giomi; chiude La deriva della tech economy | Utopia o distopia? con le economiste Azzurra Rinaldi e Francesca Coin e il giornalista Paolo Griseri.
A spasso per Torino con…
Fondazione Circolo dei lettori presenta inoltre A spasso per Torino con…, un progetto in collaborazione con Città di Torino – Assessorato al Commercio.
Giuseppe Culicchia, Elena Varvello, Enrica Tesio e Fabio Geda conducono il pubblico fra i quartieri, le strade, i mercati, i profumi e i sapori della città. Quattro incontri, da settembre a dicembre, in cui attraverso le storie personali, la letteratura, le parole e le immagini si va alla scoperta di una città vivace, aperta e innovativa.
“Il ciclo di appuntamenti è inserito nell’iniziativa Torino Compra Vicino a sostegno dei negozi di vicinato e dell’economia di prossimità promossa da Città di Torino con il supporto di Camera di Commercio di Torino in collaborazione con Ascom Torino e Confesercenti Torino.
Attività locali, botteghe storiche, negozi di quartiere: sono i luoghi dove tante e tanti torinesi trovano ogni giorno qualità, esperienza, un rapporto personale. Sono spazi di tradizione e di innovazione, una ricchezza insostituibile per il tessuto economico e sociale di tutta la città.
Per valorizzare questa ricchezza la Città ha istituito un Albo del Commercio di Prossimità di Interesse Collettivo rivolto agli esercizi di vicinato di particolare valore per individuare spazi storici e imprese meritevoli da coinvolgere in iniziative di visibilità e sostegno, all’interno di un più ampio impegno contro l’impoverimento commerciale.
A spasso per Torino con… scrittori e scrittrici è la cornice ideale per raccontare una città fatta di piccoli gesti e grandi passioni che animano giorno dopo giorno le vie e le piazze della città, dal centro ai vari quartieri, anche grazie a negozi e locali, simbolo di qualità, esperienza e attenzione”.
Progetti in rete con il territorio: Building Happiness e il cinema
Prosegue Building Happiness, progetto della Fondazione per l’architettura / Torino, che si domanda se l’architettura possa influenzare la nostra felicità. A rispondere tre appuntamenti, in collaborazione con la Fondazione, con Simone Regazzoni con il booklab La più celebre palestra del mondo. Platone e la nascita della filosofia (19 settembre, ore 18.30); Francesco Piccolo con la lectio Strade di casa (24 ottobre, ore 18 al Teatro Vittoria) e Ilaria Gaspari con il booklab Lasciare un posto alla meraviglia: le derive psicogeografiche e la riscoperta della felicità (21 novembre, ore 18.30).
Proseguono le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, con il Museo Nazionale del Cinema e con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema con i quali sono allo studio incontri e appuntamenti al Circolo. Gli appuntamenti ricominciano a dicembre con l’omaggio al grande attore italiano Gian Maria Volontè, a quarant’anni dalla morte (2 dicembre alle 18).
Novara
Oltre a Scarabocchi, Fondazione Circolo dei lettori a Novara apre la nuova stagione con una ricca di appuntamenti, per dare spazio a personalità del panorama letterario e dell’attualità.
Il programma prosegue con una varietà di autori e tematiche. Questa sera a inaugurare le conversazioni letterarie al Castello Sforzesco arriva Piergiorgio Odifreddi, il cui nuovo libro C’è del marcio in Occidente, Raffaello Cortina Editore (10 settembre, ore 18) riflette sul suo rapporto con il mito degli Stati Uniti. A settembre Giulia Baldelli parla di elaborazione del dolore nel suo romanzo Le parole che mi hai lasciato, Guanda (16 settembre, ore 18). Beatrice Sciarrillo esplora il tema della consapevolezza attraverso la sua opera In trasparenza l’anima, 66thand2nd (17 settembre, ore 18). Luigi Nacci e il suo I dieci passi dell’addio, Einaudi (18 settembre, ore 18) offrono una riflessione sulla fine delle relazioni, mentre Simona Dolce presenta Il vero nome di Rosamund Fischer, Mondadori (19 settembre, ore 18), un thriller psicologico; Massimiliano Griner e Alessandro Melano discutono il misterioso delitto di Alberto Musy con L’uomo con il casco, Marlin (20 settembre, ore 18). E poi ancora, altri incontri includeranno Fabrizio Bonetto con Museo di un amore infranto, Accento (23 settembre, ore 18), Cristina Frascà con L’ora di felicità, Garzanti (24 settembre, ore 18), Elisa Monteverde con Una Parigi a modo mio, Effedì (27 settembre, ore 18), Nicola Favaro con Là dove fischia il vento, Ensemble (30 settembre, ore 18), Paola Moretti con Incorreggibili, 66thand2nd (1 ottobre, ore 18), oltre alla storia di Bukowski in parole e musica (26 settembre, ore 18), con Boom Boom Beckett (Gilberto Maina, Andrea Cavallero, Massimo Santarelli) e la voce narrante Roberto Beccaria; chiude il mese l’Independent Book Tour di Hangar del Libro con il racconto delle case editrici piemontesi indipendenti (28 settembre, ore 17).
Nel mese di ottobre le sale del Circolo a Novara ospitano voci come Silvia Ziche (2 ottobre, ore 18), Beatrice Salvioni (8 ottobre, ore 18), Diego De Silva con il nuovo libro I titoli di coda di una vita insieme, Einaudi (11 ottobre, ore 18)
Nel mese di novembre il programma a Novara prevede un approfondimento guidato da Augusto Ferrari sul rapporto tra La Storia di Elsa Morante e l’Iliade di Omero: a cinquant’anni dalla pubblicazione del romanzo, in un dialogo a distanza con il grande poema omerico, arrivano i pensieri, le passioni e le emozioni che attraversano la condizione umana di ogni tempo. Nello stesso mese tornano gli appuntamenti legati alla divulgazione scientifica curati in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale: la nuova edizione dei Dialoghi con la scienza, in programma le domeniche 10, 17 e 24 novembre e 1 dicembre, offre uno sguardo sulle problematiche attuali legate al nostro pianeta, prospettando soluzioni e nuovi percorsi.
In autunno al Circolo al Castello Sforzesco, anche un progetto dedicato al genere young adult curato da Sofia Mazzoni, in arte @littlereadersophia: ragazzi dai 14 ai 25 anni sono i destinatari di tre appuntamenti, uno al mese, da ottobre a dicembre in cui poter sperimentare un nuovo modo di vivere la letteratura. Impegnati in giochi letterari e, in un secondo momento, nel silent reading, saranno i protagonisti di dibattiti sulle letture appena fatte. A conclusione di ogni giornata, c’è la presentazione di un romance, alla presenza dell’autore. Il primo appuntamento, sabato 12 ottobre, è con Emma Galeotti, autrice di Questo libro non esiste, Feltrinelli.
Verbania
“Con l’obiettivo di espandere sempre di più sui territori del Piemonte la missione della Fondazione Circolo dei lettori, riprende anche la programmazione avviata a partire dalla primavera del 2024 nella nuova sede del Circolo a Palazzo Pretorio a Intra, Verbania”.
Tra i protagonisti, Luca Bianchini presenta il suo giallo Il cuore è uno zingaro, Mondadori (19 settembre, ore 18), ambientato sulle Dolomiti. Andrea De Magistris e Padre Gianni Giacomelli guidano un laboratorio sul concetto di “Bovarismo” e la ricerca di una spiritualità autentica (28 settembre, ore 18), nell’ambito di Torino Spiritualità. Il 10 ottobre, Anna Prandoni discute di enogastronomia con il suo saggio Il senso buono, Linkiesta mentre l’Independent Book Tour, che esplora l’editoria indipendente piemontese, fa tappa a Palazzo Pretorio sabato 19 ottobre. In collaborazione con il Festival LetterAltura la presentazione di I cervi non muoiono mai con l’autore Sergio Clerici (11 ottobre, ore 18) e l’incontro con Alice Bigli che riflette sull’eredità di Gianni Rodari con La scintilla dell’utopia, San Paolo Edizioni (25 ottobre, ore 18), esplorando come la sua opera possa ispirare i più giovani.
Rivoli
La nuova stagione del Circolo della musica a Rivoli promette un autunno di suoni, musicisti e artisti che si esibiscono negli spazi dell’ex Maison Musique.
“L’autunno propone una stagione di incontri dedicati al potere della musica. Un viaggio attraverso generi e linguaggi diversi, esplorando come l’energia musicale possa unire e creare narrazioni condivise. Un calendario ricco di appuntamenti per scoprire insieme l’incredibile capacità della musica di connettere le persone e raccontare storie”.
Dal jazz raffinato di Paolo Fresu e Uri Caine al cantautorato di Violante Placido, entrambe anteprime della Stagione Scene dal Vivo a cura di Istituto Musicale Città di Rivoli Giorgio Balmas, alle sonorità ibride di Saba Anglana e Fabio Barovero si passa a “ESSERI UMANY NIGHTS”, documentario musicale di Emma – all’anagrafe Alessandro Muscogiuri – con un djset vibrante di dubstep, hyperpop e drum ‘n’ bass, e l’apertura della rapper Ellie Cottino. Il programma continua il suo viaggio sonoro tra tradizione e innovazione, con il Circolo dei Cantautori di Torino e la performance di Paolo Saporiti seguono Fabrizio Coppola in una suggestiva immersione nella poetica di Nick Cave e un concerto in memoria del polistrumentista e compositore torinese Alan Brunetta, con ospiti speciali e una serata dedicata alle brillanti sfaccettature del suo profilo artistico, attraverso un percorso lungo il prezioso quanto incisivo contributo di Brunetta al mondo della musica, tra produzioni, collaborazioni e formazione.
Premio Atlante, Premio Mondello, Nati per leggere: i premi della Fondazione
Il Premio Atlante, giunto alla sua 3. edizione, “è un riconoscimento dedicato a libri e progetti pilota che affrontano il tema della demografia sostenibile e della sostenibilità ambientale da prospettive nuove”.
“La sezione Narrazioni è aperta a scrittori, giornalisti ed editori, mentre la sezione Idee premia consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni della società civile e di solidarietà internazionale che abbiano realizzato progetti dedicati alla sostenibilità ambientale e climatica e a un migliore equilibrio tra l’uomo e l’ambiente”.
“La menzione speciale scuole premia istituti di ogni ordine e grado che hanno all’attivo iniziative e progetti intorno al tema rivolti ai più giovani”.
Può interessarti anche
Il Premio Mondello è “un riconoscimento letterario di pregio curato e promosso, per conto del Comune di Palermo, dalla Fondazione Sicilia insieme con la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Andrea Biondo e d’intesa con la Fondazione Premio Mondello”. Il Premio giunto alla 50. edizione premia gli scrittori italiani Marco Cassardo per Eravamo immortali (Mondadori), Claudia Durastanti per Missitalia (La Nave di Teseo), Giovanni Grasso per Il segreto del tenente Giardina (Rizzoli).
Deborah Gambetta riceve il Premio Speciale per la Letteratura con Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie) e Antonio Franchini si aggiudica il Premio Speciale del Presidente con Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio). La cerimonia di premiazione è in programma venerdì 15 novembre a Palermo. Al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, come da tradizione, arriverà il vincitore internazionale che succederà a Mircea Cărtărescu.
Il Premio nazionale Nati per Leggere è “un riconoscimento alla migliore produzione editoriale per l’infanzia, dedicato ai più validi progetti bibliotecari per la promozione della lettura condivisa e al lavoro di pediatri che incentivano la lettura in famiglia. Il bando della 16esima edizione del Premio sarà diffuso il 14 ottobre 2024. È dimostrato che la lettura ad alta voce, già dai primi mesi di vita, contribuisca positivamente allo sviluppo cognitivo, linguistico ed emozionale del bambino: il Premio nazionale Nati per Leggere prende le mosse da questo assunto e promuove e valorizza la lettura ad alta voce per bambini in età prescolare. Istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte, il Premio è realizzato insieme con la Città di Torino, il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Coordinamento nazionale Nati per Leggere e la rivista LiBeR. Sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha ricevuto il patrocinio della sezione italiana IBBY e una medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana”.
Il sociale e la Fondazione Circolo dei lettori
Proseguono le iniziative di responsabilità sociale quali la programmazione nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno in collaborazione con la direzione carceraria e con le Biblioteche Civiche Torinesi. “Ogni mese la Fondazione Circolo dei lettori arricchisce le biblioteche del carcere con le novità editoriali, portando i romanzi di cui più si parla, e organizza periodicamente incontri con i migliori autori e autrici del panorama letterario italiano e laboratori/workshop che coinvolgono direttamente i detenuti. In programma, inoltre, al Circolo alcuni incontri con l’obiettivo di raccontare la realtà carceraria e quindi di portare il carcere fuori dal carcere”.
Attivo un progetto di collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni di Torino Ferrante Aporti, “che vede la realizzazione nei prossimi mesi di un laboratorio in collaborazione con la cooperativa Babel, di body percussion, strumento espressivo che esula dalla componente verbale e permette ai giovani detenuti di relazionarsi con il corpo, punto focale nello sviluppo dell’immagine di sé in età adolescenziale”.
La Fondazione Circolo dei lettori ha inoltre sottoscritto una convenzione con l’Ospedale Mauriziano e le Biblioteche Civiche Torinesi per riprendere le attività di lettura ad alta voce in ospedale.
Scopri il nostro canale Telegram
Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
Leggere è un diritto: le attività con Settore Regione Piemonte Relazioni Internazionali e Cooperazione
Right to Read. Circolo senza confini è “il progetto che fa incontrare cooperazione internazionale e promozione culturale e della lettura, un viaggio in regioni del mondo dove l’infanzia è più difficile a causa di guerre, povertà e crisi umanitarie spesso dimenticate dall’Occidente. Realizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori e finanziato da Settore Regione Piemonte Relazioni Internazionali e Cooperazione, il progetto sostiene la creazione e lo sviluppo di biblioteche scolastiche o di comunità”.
L’obiettivo principale del progetto “rimane quello di promuovere la lettura e la cultura come beni primari, immateriali ma capaci di produrre benessere e di migliorare la qualità dell’esistenza diventando strumenti di emancipazione per individui e comunità. Questo è ancor più vero nei luoghi in cui le condizioni di vita sono rese particolarmente difficili da guerre, privazioni, calamità naturali. Da qui, il progetto si rivolge in modo particolare all’età dell’infanzia e interessa aree geografiche deprivate e in sofferenza. Le aree individuate per la 4. edizione del progetto, colpite di recente da conflitti di natura geopolitica, sono le seguenti: Siria, Libano e Africa subsahariana”.
“Ciascun paese riceverà una fornitura di circa 200 libri e una donazione in denaro per allestire e arredare gli ambienti e/o acquistare beni strumentali e materiali informatici. I libri e gli albi illustrati favoriranno la costruzione e l’arricchimento di biblioteche scolastiche e centri culturali, che grazie alle azioni di sostegno potranno diventare punti di incontro e aggregazione sociale. Parallelamente, attraverso l’erogazione di un contributo in denaro, la Fondazione coadiuverà la costruzione o l’integrazione di centri e punti di lettura: il sostegno economico sarà infatti volto a coprire le spese per complementi di arredo e materiale informatico e tecnologico, al fine di incentivare la crescita culturale ed educativa della comunità”.
Hangar del Libro
Hangar del Libro è un progetto della Regione Piemonte realizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.
“Il suo obiettivo è potenziare il settore dell’editoria piemontese nelle competenze tecnico gestionali, comunicative e organizzative attraverso eventi di formazione, workshop e momenti di promozione del settore”.
Sabato 29 settembre a Novara parte l’Independent Book Tour: un viaggio in sette tappe nei capoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della Regione. Le sette tappe si svolgono ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Torino e sono l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 31 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico. A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate attraverso una call, presentano il loro libro del momento (tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini), accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro.
Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris 20, sono nuovamente coinvolti 26 lettrici e lettori, anch’essi selezionati a luglio grazie a una call dedicata, che ha visto partecipare ben 200 appassionati di libri e lettura di ogni età. Saranno coinvolti anche 4 gruppi di lettura (“Teste di medusa” di Torino , “La voce della luna” di Alessandria, “Cuba Libri” di Asti, “Lettori per passione” di Cuneo) A ogni tappa del tour i Booklovers e i componenti del gruppo di lettura affiancano una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro.
Rassegne, festival, eventi ospiti al Circolo dei lettori
In autunno, il Circolo dei lettori a Torino accoglie festival, rassegne e premi con i quali sviluppa e rinnova sostegno e collaborazione. Tra gli appuntamenti a Palazzo Graneri della Roccia: Women & the City, il festival di Torino Città per le Donne (10-13 ottobre), Torino Film Festival (nei giorni del Festival, 18-27 novembre), Torino Film Lab (18-20 novembre), Torino Film Industry (21-27 novembre), Torino Crime Festival (2-4 ottobre), Sottodiciotto Film Festival & Campus (12-14 dicembre).
Scopri la nostra pagina Linkedin
Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
Abitare al Circolo dei lettori
Il Circolo dei lettori è sempre aperto in tutte le sue sedi. Gli incontri sono accessibili a chiunque, non è richiesta la prenotazione. Soltanto gli abbonati, chi ha acquistato la Carta Io leggo di Più, possono riservare i posti nelle prime file e frequentare i Gruppi di lettura Evergreen. Sempre per i possessori della Carta Io leggo di Più è disponibile lo Skaffalë del Circolo: le librerie si riempiono delle copie autografe degli autori e delle autrici che presentano le novità editoriali e chiunque abbia la Carta può accedere al servizio di prestito. Ogni abbonato può portare a casa un volume per volta, lo restituisce una volta finito e lo può scambiare subito con uno nuovo: un bookcrossing d’autore pensato per lettori e lettrici del Circolo.
C’è anche la Carta Io leggo, che dà la possibilità di frequentare alcuni Gruppi di lettura Evergreen e usufruire della Sala Studio, pensata per chi vuole studiare o lavorare in silenzio immerso nella Storia.
Scopri le nostre Newsletter
Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it