Alla Fiera del libro di Francoforte sono stati presentati i dati sul mercato del libro in Italia, con un confronto (significativo) con il passato recente: “Rispetto al 1988, alla nostra prima volta come Ospite d’Onore alla Buchmesse, il nostro mercato è oggi quattro volte più grande”. Dopo la grande ascesa post-pandemia, però, nei primi 8 mesi del 2024 le vendite sono in calo. Quanto alle librerie fisiche, stanno recuperando quote di mercato, ma restano lontane dal peso che avevano nel 2019, mentre l’e-commerce sembra aver raggiunto un livello di “maturità”. L’online, tra l’altro, ha favorito la spesa del pubblico nell’acquisto di titoli che “fanno” il catalogo dell’editore – Dati e particolari

Dopo l’inaugurazione, con gli interventi, tra gli altri, di Carlo Rovelli, Susanna Tamaro e Stefano Zecchi, entra nel vivo il programma di Italia Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte (dopo 36 anni).

“Da oggi la Buchmesse parla italiano”. Esordisce così il presidente dell’Associazione Italiana Editori Innocenzo Cipolletta all’inaugurazione dello Stand collettivo italiano della più importante Fiera internazionale al mondo per lo scambio dei diritti editoriali, in programma fino al 20 ottobre.

Sono infatti oltre 230 gli espositori presenti a rappresentare l’editoria italiana. Cento trentuno espositori, sette Regioni e una Provincia autonoma (Regione Campania, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione Veneto e Provincia Autonoma di Bolzano) sono collocati nello Stand collettivo italiano (Padiglione 5.0), organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con AIE.

A inaugurarlo, i ministri della Cultura italiano e tedesco, Alessandro Giuli e Claudia Roth, con l’Ambasciatore d’Italia in Germania Armando Varricchio, Direttore dell’Ufficio di Berlino di ICE – Agenzia Ferdinando Fiore, il presidente di AIE Cipolletta, il direttore della Buchmesse Juergen Boos e molti editori italiani.

“Siamo qui – ha proseguito il presidente degli editori – pronti a cogliere ogni occasione per crescere ancora di più. Rispetto al 1988, alla nostra prima volta come Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte, il nostro mercato è oggi quattro volte più grande. E con una buona capacità di imporsi all’estero, con 7.838 diritti di traduzione venduti, quattro volte di più del 2001. Dietro questa forza si nascondono però fragilità che, se non affrontate in una logica di sistema, rischiano di indebolirci sul piano interno. Contiamo di affrontarle in un tavolo di filiera con il Ministro Giuli”.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Lo Stand collettivo italiano è la sede inoltre di un ricco programma professionale di 21 incontri organizzati da AIE, in collaborazione con ICE – Agenzia e Italia Ospite d’Onore 2024 Fiera del Libro di Francoforte, che coinvolgono tutta la filiera del libro italiana, a confronto con professionisti internazionali. A questi appuntamenti se ne aggiungono altri 9, organizzati da Regioni e Provincia autonoma.

Il programma si è aperto con l’incontro 36 anni dopo. Il mercato del libro in Italia oggi, con i saluti del presidente Cipolletta e gli intervenuti degli editori Giovanni Hoepli (Hoepli), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) e Susanne Schüssler (Verlag Klaus Wagenbach), moderati da Karen Krüger (Frankfurter Allgemeine Zeitung).

Nel corso dell’incontro sono stati presentati i dati dei primi otto mesi dell’anno del mercato trade (saggistica e narrativa comprata nelle librerie, online e nella grande distribuzione) in Italia a cura dell’ufficio studi di AIE sulla base dei numeri forniti da NielsenIQ – GfK.

Il mercato a valore è calcolato su base mensile e sui prezzi reali di vendita al pubblico.

Veniamo alle principali risultanze (in relazione ai grafici qui pubblicati, a cura dell’Associazione Italiana Editori, va specificato che i valori di mercato su cui si effettuano i confronti si riferiscono sempre al periodo gennaio-agosto di ogni anno. Va quindi tenuto presente che i valori proposti inevitabilmente escludono gli ultimi quattro mesi dell’anno, in cui si ha un maggior numero di lanci di novità e in cui si concentra circa il 40% della spesa dei lettori)

MERCATO DEL LIBRO IN STAGNAZIONE NEI PRIMI 8 MESI DEL 2024

Meno 0,1% a valore nei primi otto mesi dell’anno rispetto al 2023, con vendite pari a 915,2 milioni di euro. I dati confermano la stagnazione del mercato, emersa in occasione del primo semestre.

CRESCE LA SPESA PER L’ACQUISTO DI LIBRI

Come emerge anche dai grafici, negli ultimi cinque anni la spesa dei lettori per l’acquisto di libri di varia adulti e ragazzi è cresciuta di 180 milioni di euro: sono nove milioni di copie di libri in più. Nel 2024 mancano però all’appello, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un milione di copie vendute.

Quella di questi ultimi anni è una crescita che viene da lontano. Come si può vedere qui sotto, dal 2016 si comprano 25 milioni di copie in più.

MENO TITOLI PUBBLICATI

Sono quasi 40mila (36.879 per la precisione) le novità pubblicate nella prima parte dell’anno, in leggero calo negli ultimi anni per uno spostamento del mercato verso il Natale.

TENGONO LE LIBRERIE FISICHE (MA RESTANO LONTANE DAL PRE-PANDEMIA). L’ECOMMERCE…

Le librerie fisiche – librerie di catena e indipendenti – raggiungono quota 53,6%, confermandosi il primo canale di vendita del libro. Recupera l’online rispetto all’anno scorso, attestandosi al 41,8%, a scapito della grande distribuzione che copre il 4,6% del mercato.

Le librerie fisiche recuperano quindi quote di mercato, ma restano lontane dal peso che avevano nel 2019, mentre le librerie online sembrano aver raggiunto un livello di “maturità”.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

BENE LA NARRATIVA

È la narrativa, straniera e italiana, il settore trainante tra i generi: nei primi otto mesi dell’anno più di un libro su tre (il 34,8% per la precisione) di quelli venduti riguarda questo genere. Seguono i libri per bambini e ragazzi (al 15,7%), la manualistica (al 15,3%) e la saggistica (al 13%).

Lo sviluppo dell’ecommerce – fa notare l’analisi dell’AIE – ha favorito la spesa del pubblico nell’acquisto di titoli che “fanno” il catalogo dell’editore.

In Italia va anche aggiunto che quasi un quarto della spesa dei lettori si rivolge alla micro piccola editoria, segno del pluralismo che contraddistingue l’editoria italiana, il 23,8% delle vendite a valore dei primi otto mesi dell’anno ha interessato libri di micro e piccoli editori (si intendono come tali quelli fino a 1 e a 5 milioni di euro del valore del venduto).

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati