Nella classifica dei libri di narrativa italiana più venduti nel 2019 protagonisti sono autrici e autori del sud Italia, a partire dai siciliani Andrea Camilleri e Stefania Auci
Solo tre autori nati nel centro-nord (Fabio Volo, Antonio Scurati e Antonio Manzini). Per il resto, nella classifica dei libri di narrativa italiana più venduti nel 2019 (rilevazioni Nielsen dal 31 dicembre 2018 al 15 dicembre 2019), protagonisti sono autrici e autori del sud Italia, a partire dai siciliani Stefania Auci, autrice rivelazione del 2019 e Andrea Camilleri (venuto a mancare lo scorso 17 luglio):
–Stefania Auci – I leoni di Sicilia (Nord);
–Andrea Camilleri – Il cuoco dell’Alcyon (Sellerio);
–Gianrico Carofiglio – La versione di Fenoglio (Einaudi Stile Libero);
–Antonio Scurati – M Il figlio del secolo (Bompiani);
–Gianrico Carofiglio – La misura del tempo (Einaudi Stile Libero);
–Elena Ferrante – La vita bugiarda degli adulti (e/o);
–Fabio Volo – Una gran voglia di vivere (Mondadori);
–Antonio Manzini – Rien ne va plus (Sellerio);
–Elena Ferrante – L’amica geniale (e/o);
–Elena Ferrante – Storia del nuovo cognome (e/o);
Specifichiamo che quella qui sopra (tratta da La Lettura) è una classifica parziale, che si ferma al 15 dicembre. Mancano infatti i dati delle ultime due settimane dell’anno, quelle dei decisivi regali dell’ultimo minuto. E a proposito di classifiche parziali, in attesa dei dati dal 16 al 31 dicembre 2019, su Robinson (in questo caso i dati sono di Gfk) in testa c’è Camilleri, con la saga dei Florio che lo segue praticamente a un passo. Di certo, quando avremo la top ten definitiva la vetta resterà in Sicilia…
A conferma del successo di autrici e autori del sud quest’anno, e della Sicilia in particolare, se si guarda poi alla top ten generale, si trova anche Me contro Te (la coppia siciliana formata da Luì e Sofì, protagonista sui social in libreria).
Fotografia header: Stefania Auci - foto di Yuma Martellanz