News
Iperbole: significato ed esempi della figura retorica dell'esagerazione
Che cos’è l’iperbole? Ecco il significato e alcuni esempi di utilizzo di questa figura retorica…
Grammatica"Blopolis", un nuovo spazio social pensato per chi ama scrivere
"Uno spazio digitale in cui ogni amante della scrittura può farsi conoscere ed entrare in relazione…
Ebook e digitaleOnomatopea: significato ed esempi
Che cos’è l’onomatopea? E come si diversifica dall’allitterazione? Ecco il significato e alcu…
StorieParonomasia: la figura retorica di modi di dire e scioglilingua
Che cos'è la paronomasia? Ecco il significato e alcuni esempi (letterari e non) di questa figura re…
StorieMetonimia: il significato e gli esempi in poesia e nel linguaggio quotidiano
Che cos'è la metonimia? E come si diversifica dalla sineddoche? Ecco il significato e alcuni esempi…
StorieSinestesia: significato ed esempi della figura retorica “degli artisti”
La sinestesia è una figura retorica di significato molto utilizzata sia in campo letterario sia art…
StorieMetafora: significato ed esempi di una delle figure retoriche più diffuse
Che cos’è la metafora? Guida (ricca di esempi) a una figura retorica di significato molto utilizz…
GrammaticaOssimoro: significato ed esempi della figura retorica dell'opposizione
Che cos'è l'ossimoro? E come si diversifica dall'antitesi? Ecco il significato e alcuni esempi di u…
GrammaticaLa forza delle parole: la scrittura è un delicato atto di potere
"Scrivere non è stato un processo indolore, anzi; chi sceglie di raccontare storie non avrà mai vi…
D'autore