News
Consigli di lettura alternativi per l'estate a ragazzi e ragazze delle scuole medie
"Le insegnanti e gli insegnanti di italiano sono forse 'la stirpe più infelice', perché l’estate…
NarrativaPerché è importante tornare a parlare di scuola democratica
Nel saggio "Il tirocinio della democrazia - Una genealogia per la scuola del presente" Vanessa Roghi…
ScuolaPerché se hai sedici anni potresti aver bisogno di leggere Verga - di Enrico Galiano
Da giorni i social si dividono: Verga sì o Verga no, a scuola? Su ilLibraio.it il punto di vista di…
ScuolaDa "sui generis" a "post scriptum": espressioni latine ancora usate in ambito letterario (e non solo)
Ancora oggi, per motivi storici e geografici, sono molte le occasioni in cui usiamo con disinvoltura…
ScritturaComprendere se stessi e gli altri: con Rossella Milone un racconto tra atmosfere magiche e inaspettate epifanie
"Gli analfabeti" di Rossella Milone è un racconto lungo: una riflessione sulla società contemporan…
D'autoreQuali sono le parole più strane della lingua italiana?
Oltre a essere una lingua musicale per antonomasia, l'italiano è anche una lingua dai suoni insolit…
GrammaticaChi ha paura dei prof influencer?
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, citando alcuni casi, su ilLibraio.it parla degli attacchi ch…
ScuolaIl ragazzo che legge romanzi d'amore
“Prof, io sono un maschio. Se mi vedono sul pullman a leggere certe cose poi mi prendono in giro..…
Scuola"Il cinque maggio": analisi della poesia più celebre di Alessandro Manzoni
Nel marzo 1821, quando ormai è in esilio presso l'isola di Sant'Elena, si spegne il generale france…
Scuola