Dal 25 al 27 febbraio 2022 alla Stazione Leopolda di Firenze, la prima edizione di “TESTO [Come si diventa un libro]”, il nuovo progetto dedicato al mondo dell’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti. Un programma di eventi e laboratori a ingresso gratuito per raccontare come nasce un libro e come arriva nelle mani del lettore – I dettagli
Dal 25 al 27 febbraio 2022, alla Stazione Leopolda di Firenze debutta TESTO [Come si diventa un libro], un nuovo evento sull’editoria organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine, ideato da Todo Modo, con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Firenze, e con il patrocinio di Regione Toscana.
TESTO, il cui debutto per due anni è stato fermato dalla pandemia, sarà un appuntamento annuale. Il nuovo festival, come si spiega nella presentazione, racconterà il mondo dei libri dal di dentro, rivolgendosi sia al grande pubblico dei lettori (l’ingresso, dalle 11 alle 20) è gratuito, con registrazione obbligatoria su testofirenze.it) sia agli addetti ai lavori, librai, direttori di biblioteche, giornalisti.
Il pubblico verrà chiamato non solo a visitare il percorso espositivo, “ma a essere protagonista di esperienze – individuali e collettive – che ruotano intorno alla passione per i libri. Laboratori, narrazioni, incontri, liste di letture da condividere sui social”.
“TESTO è un viaggio tra i libri e la bibliodiversità con un’attenzione speciale per la dimensione comunitaria dell’editoria, gli attori, le professioni, le conoscenze e le sensibilità che compongono l’ecologia editoriale”, spiega Agostino Poletto, amministratore unico di Stazione Leopolda e direttore generale di Pitti Immagine. “L’accurata selezione degli ospiti, la presenza paritaria di editori piccoli e grandi, la direzione artistica affidata a una squadra di curatori esperti, il coinvolgimento di un pubblico molto ampio, la rete locale e nazionale di soggetti che vogliamo valorizzare sono le caratteristiche che distinguono il nostro progetto”.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

Ma come è organizzato lo spazio alla Leopolda?
Nelle due navate della Stazione Leopolda, ciascuna casa editrice partecipante espone una selezione di titoli: “nessuna sovrabbondanza visiva o affastellamento di volumi sui tavoli. Grazie al confronto con editor, redattori e uffici stampa (e a visite guidate a cura dei librai), i lettori possono immergersi nello spirito delle proposte. Per approfondire il catalogo della casa editrice, altri titoli saranno esposti sugli scaffali, alle spalle dei tavoli”.
Alla Leopolda viene poi ricreato il ciclo di vita del libro attraverso un percorso in “sette stazioni”. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è stato messo a punto da un team di curatori, che rivestono il ruolo di “Capistazione”: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena
Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile delle relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.
Queste sette tappe costituiscono la guida attraverso cui TESTO presenterà al pubblico “una selezione di titoli e laboratori ideati dai Capistazione in collaborazione con le case editrici e il coordinamento di Pitti Immagine”.
Il programma di eventi e presentazioni
Il calendario prevede ospiti internazionali come lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, la newyorchese originaria di Addis Abeba Maaza Mengiste, recente vincitrice del Premio Gregor von Rezzori, lo scrittore e viaggiatore olandese Jan Brokken, noto per i suoi racconti di vite di personaggi fuori dal comune e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, lo scrittore marsigliese Régis Jauffret, la scrittrice messicana Guadalupe Nettel.
Tra i tanti autori e ospiti italiani coinvolti, Fabio Bacà, Stefano Bartezzaghi, Massimo Carlotto, Ilide Carmignani, Csaba dalla Zorza, Jacopo De Michelis, Piero Dorfles, Mauro Ferrari, Chiara Guidi, Stefano Mancuso, Antonio Manzini, Ena Marchi, Daniele Mencarelli, Paolo Nori, Marco Peano, Veronica Raimo, Vanni Santoni, Marino Sinibaldi, Nadia Terranova, Chiara Valerio. E ancora Sofia Fabiani, autrice di Cucinare stanca, e l’illustratore e fumettista Manuele Fior.
Nei tre giorni di TESTO il pubblico sarà protagonista di una serie di laboratori a tema, legati alle sette stazioni. L’obiettivo è raccontare “Come si diventa un libro”. Una serie di appuntamenti a cui si potrà partecipare gratuitamente (previa registrazione sul sito), aperti a un numero limitato di partecipanti, dedicati alla scrittura, alla traduzione, alla grafica e agli altri ambiti dell’ecosistema libro, tenuti dagli stessi Capistazione e da altri professionisti.
TESTO propone poi “una modalità alternativa e interattiva per muoversi all’interno degli spazi della Leopolda”, grazie a Ipertesto, un programma di percorsi guidati che chiama in causa librai, bibliotecari, critici letterari, influencer, autori, e i rappresentanti di altre rassegne dedicate ai libri. Queste guide condurranno piccoli gruppi di lettori tra i tavoli delle case editrici: ogni guida proporrà un proprio percorso, seguendo un titolo-tema, un filo conduttore, un’intuizione, una passione. I percorsi sono guidati da: Alzaia Libreria, Farollo e Falpalà, Firenze RiVista, Gogol & company, L’Indiscreto, La Città dei Lettori, La Confraternita dell’uva, La San Paolo* Libri & Persone, La Scatola Lilla, Legatoria Prampolini, Libreria Alfani, Libreria Dante, Libreria Florida, Libreria Marco Polo, Libreria Vicolo Stretto, Marabuk, Nina, Piccola Farmacia Letteraria, Todo Modo, Todo Modo Dilà.
TESTO si propone “come avamposto di confronto tra i protagonisti del mondo dell’editoria, e le manifestazioni e le iniziative che a livello nazionale sostengono il libro e la lettura. Dai festival ai circoli letterari, dai grandi premi ai concorsi per aspiranti scrittori, dai produttori di contenuti ai corsi universitari e ai master editoriali”. Una serie di relazioni per le quali gli organizzatori si sono avvalsi del contributo di Maria Canella.
La Città dei Lettori, progetto di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, diretto da Gabriele Ametrano, porterà a TESTO il piacere della lettura. Nei tre giorni presenterà i Premi letterari italiani (dallo Strega al Von Rezzori), un omaggio a Pier Paolo Pasolini curato dal Gabinetto Vieusseux nel centenario della sua nascita, e per la prima volta darà voce agli autori della rivista “La Città dei Lettori” uniti nella passione per la lettura.
Può interessarti anche
Tra le partecipazioni speciali e i partner già confermati anche Santa Maddalena Foundation – Premio Gregor von Rezzori, Institut français Firenze, Teatro della Pergola, il Post in collaborazione con la Fondazione Peccioliper, ADI Associazione per il Disegno Industriale, L’Indiscreto, Firenze Rivista, Lucia Festival, Firenze Books (Confartigianato Firenze), UNICOOP Firenze.
Infine, il percorso di allestimento alla Stazione Leopolda è curato da Alessandro Moradei, e il progetto grafico di TESTO è di Alessandro Gori.Laboratorium.