News
“Le stelle vicine" di Massimo Gezzi: come si distingue la felicità dal dolore?
Incidente, malattia, memoria: i dodici racconti della raccolta "Le stelle vicine" di Massimo Gezzi s…
D'autoreGesù, la Bibbia e Dio stesso: in libreria c'è una "terza via"
Il discorso sul sacro permea la società umana e tocca tutti, che si sia credenti o meno. Ma la fede…
D'autoreLibri contro il razzismo: tanti saggi di ieri e di oggi
Una selezione di libri di ieri e di oggi che affrontano, da angolazioni diverse, il problema del raz…
SaggisticaPerché la letteratura preferisce rappresentare il Male?
"Per quello che mi è dato di sapere e narrare, i casi in cui, nella letteratura degli ultimi due se…
D'autoreEsiste il mondo esterno? Abbiamo il libero arbitrio?
"Sono millenni che metafisici e scienziati, teologi e filosofi morali, provano a risolvere il proble…
SaggisticaPerché fidarsi della scienza? La risposta (semplice) della storica Naomi Oreskes
"Perché fidarsi della scienza?" è il titolo del saggio molto attuale di Naomi Oreskes, storica del…
SaggisticaL'amicizia assoluta dell'adolescenza nella California di Rufi Thorpe
Il sole della California illumina tutto come fosse un set cinematografico. A North Shore Michael non…
D'autoreL'Italia? "Non è un paese per laici": il pamphlet del filosofo Vittorio Alberti
Dalla politica alla società, per il filosofo Vittorio Alberti la comunicazione minaccia i pensatori…
SaggisticaI nomi delle strade contano. Il saggio che decostruisce i significati delle nostre città
"Le vie che orientano", saggio dell'avvocatessa afro-americana Deirdre Mask, esplora i vari modi, s…
D'autore