News
"Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia": le impronte sugli oggetti "abitati" nell'esordio di Michele Ruol
Michele Ruol nell'esordio "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" conduce nell’i…
NarrativaÈ la casa la tendenza letteraria del momento?
Quasi sempre si tratta di un caso, perché il romanzo e il saggio di turno è stato scritto (e pensa…
NarrativaEmanuele Coccia: “Costruiamo case per arrivare a dire 'io' più lontano dal limite che il nostro corpo ci impone”
"La casa è un tentativo di plasmare il mondo a propria immagine e somiglianza, di raccontarsi e di …
D'autoreRipartire da quel che ci è dato: l'umanesimo nei saggi di Marilynne Robinson
Con la lucidità di un filosofo del passato, Marilynne Robinson affronta i temi della decadenza dell…
D'autoreChi ha un paese in cui tornare
In questi mesi in molti sono tornati alle proprie case d'origine, quelle in cui sono nati e che spes…
D'autoreOra che siamo fuori casa, che cosa ci racconteremo?
"Neanche a farlo apposta, il mio ultimo romanzo è ambientato quasi totalmente all’interno di una …
D'autoreDal Giappone la "gioia" di vivere in piccoli spazi, con semplicità
"Vivere in piccolo - la gioia di abitare in un pugno di metri quadri" di Dominique Loreau narra del …
Saggistica"La casa? Chi non ce l'ha è un fantasma"
"Occorre aumentare la disponibilità di case popolari: l'Italia ha una media del 20% in meno di case…
D'autoreViaggio letterario nelle nostre case (e in quelle dei grandi romanzi)
Il "reportage emotivo" (pieno di citazioni, da "Le mille luci di New York" a "Hansel e Gretel", pass…
D'autore