News
Tra razzismo e spionaggio: con "L'uomo che gridò io sono", romanzo cult del '67, sparisce il confine tra realtà e finzione
Pubblicato nel 1967, "L'uomo che gridò io sono" di John A. Williams ancora oggi è un romanzo poten…
NarrativaFrieda Hughes, figlia di Ted e Sylvia Plath, e la breve amicizia con una gazza
Per la prima volta tradotta in italiano la scrittrice e artista Freida Hughes, figlia di Sylvia Plat…
Saggistica"Sulle rive dell’Hudson": immergersi nella vita (letteraria) degli anni ruggenti
“C'erano momenti in cui la sua anima era come una foresta, piena di ombre e mormorii...". Pubblica…
D'autoreCome si crea una storia? Nuovi libri sulla scrittura e lo storytelling
Il fascino delle narrazioni è spesso irresistibile. Alla costruzione di una storia e ai segreti del…
Saggistica"Jane Eyre" e "Cime tempestose" letti da Virginia Woolf
Nella raccolta di articoli e saggi di critica letteraria "Il lettore comune", ora in libreria con un…
SaggisticaJia Pingwa e la narrativa cinese: quando storia e tradizione si incontrano
"Il vecchio" è un appassionato affresco socio-culturale della Cina del XX secolo. Jia Pingwa, autor…
D'autoreRitorno al corpo: "La mia amica Natalia" di Laura Lindstedt
"La mia amica Natalia" di Laura Lindstedt è il racconto di una terapia sperimentale su una pazient…
D'autore"La verità a pagina 31": Paolo Cioni racconta la storia di una telefonata dal passato
Paolo Cioni, editore, traduttore e scrittore, nel romanzo "La verità a pagina 31", racconta una s…
NarrativaMary Wollstonecraft: le riflessioni della femminista inglese sulla libertà delle donne
Mary Wollstonecraft è stata una delle prime femministe, ha raccontato la condizione delle donne e s…
Narrativa