News
Perché leggere oggi Susan Sontag, saggista indisciplinata
Leggere oggi i saggi di Susan Sontag (1933-2004), che non si accontentava “di essere un’accademi…
D'autoreLa guerra dell'arte e gli eroi che salvarono dal saccheggio nazista i tesori italiani
Già autrice dei romanzo "Il mistero della pittrice ribelle" e "La ritrattista", Chiara Montani torn…
D'autoreL'inganno della nostalgia: "L'aria innocente dell'estate" di Melissa Harrison
"L'aria innocente dell'estate" di Melissa Harrison traccia un quadro idilliaco della campagna ingles…
D'autoreNon c'è memoria senza giustizia: dialogo con Agnese Pini
"A distanza di ottant’anni è un dovere ristabilire la verità, ristabilire chi siano i colpevoli.…
D'autoreAmiche nell'Italia del fascismo: "La malnata" di Beatrice Salvioni
La trama de "La malnata", atteso romanzo d'esordio di Beatrice Salvioni, ci porta nel marzo 1936. Su…
D'autoreLo scrittore Carlo Lucarelli e il "racconto dell'ambiguità"
"L’epoca fascista è particolarmente congeniale per gli autori che, come me, hanno interesse a rac…
D'autoreFascismo: nuovi libri che raccontano uno dei capitoli più bui della storia italiana
Il fascismo è un capitolo della storia italiana che ancora oggi non smette di ripercuotersi sul pre…
NarrativaLa storia dell'avvocato antifascista che salvò il giornalista del regime
Nel libro "Giocatori d'azzardo" Virman Cusenza ripercorre la vicenda - che catturò l’interesse di…
Saggistica"Letteratura è guardare nell'abisso": Andrea Tarabbia racconta "Il Continente bianco"
"La letteratura non 'deve' fare niente. Ma la letteratura 'può': può permettersi di guardare nell'…
D'autore