News
Cosa (e come) legge la generazione TikTok? Se ne parla al Salone del libro di Torino
Che cosa leggono le nuove generazioni? E in che modo parlano delle loro letture sui social media? Pa…
EditoriaL'iperlettura: o del vedere nei libri (e nel mondo) anche quello che non c’è
"So bene che la lettura è un atto libero, ma desiderando farne un percorso di studio e poi un mesti…
D'autoreLa magia dei libri che sembrano scritti "apposta per me"
"I libri sono come chi si ama, ci aiutano a comprenderci, a sentirci compresi, a comprendere il mond…
Narrativa"Il teatro del letto": con Baudino storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali
Per Guy de Maupassant il letto è tutta la nostra vita, perché ci nasciamo, ci facciamo all’amore…
SaggisticaI "costumi" dei lettori: vizi, abitudini e manie estive di chi ama leggere
Fra acquisti, accessori, rapporti con gli altri lettori, citazioni e ritagli di tempo da consacrare …
StorieGuida ai bookclub online: quando la passione per la lettura si condivide sui social
In molti casi chi ama leggere ama anche condividere le proprie letture e discuterne. Ecco perché si…
Ebook e digitalePerché abbiamo bisogno della critica letteraria (e tanti saggi consigliati)
La critica letteraria (che, nell'era dei social, in tanti danno per "morta") è uno strumento fondam…
StorieNon ho letto "quel" libro... posso definirmi un lettore?
Per qualche bizzarra ragione, alcuni pensano che se non leggi i classici, non puoi definirti un lett…
StorieGiulia Caminito: la lettura come dannazione
"C’è una parte della letteratura italiana, quella soprattutto che racconta l’Italia dal secondo…
Narrativa