News
"Fare mondi": il futuro non è un tempo, ma è un luogo
Di fronte a un presente in cui crisi sistemiche si avvicendano come stagioni, si sente l'esigenza di…
D'autoreUn romanzo contro iperproduttività , competizione e performativitÃ
"Ho scritto questo libro nella speranza che la depressione individuale possa tramutarsi in una presa…
D'autoreSiamo soli nella nostra "bolla", mentre il mondo è fuori
"Apprendo mentre scrivo, da una ricerca veloce, che le persone passano in media dalle quattro alle s…
D'autoreLa casa delle nostre inquietudini
Con "Essere senza casa - Sulla condizione di vivere in tempi strani" Gianluca Didino scrive un saggi…
D'autore"I Cieli" di Sandra Newman, tra i romanzi più generosi e liberi dell'autunno
Quando il realismo diventa conformismo, l’industria della prima persona crea un monopolio e la dis…
D'autoreLo spettro di Mark Fisher
Mark Fisher (1968-2017), critico culturale inglese, negli ultimi anni – e sempre più spesso – Å
D'autore"Il politico è personale": Edouard Louis e i nuovi intellettuali francesi
Negli ultimi anni si sta imponendo una nuova generazione di intellettuali francesi impegnati. Tra i …
D'autoreTra le ceneri di questo pianeta "impensabile": il saggio di Eugene Thacker
Il saggio "Tra le ceneri di questo pianeta" di Eugene Thacker affronta il complesso rapporto tra la …
D'autoreIl weird protagonista dell'ultimo libro di Mark Fisher, tra letteratura, musica e cinema
"The Weird and the Eerie" è l’ultimo libro pubblicato in vita da Mark Fisher (1968 - 2017), scrit…
Saggistica