News
Bisogna correggere o no gli altri quando fanno errori grammaticali?
Correggere errori altrui o non correggerli? Questo è il dilemma. La risposta più prudente che si p…
D'autoreOnomatopea: significato ed esempi
Che cos’è l’onomatopea? E come si diversifica dall’allitterazione? Ecco il significato e alcu…
StorieParonomasia: la figura retorica di modi di dire e scioglilingua
Che cos'è la paronomasia? Ecco il significato e alcuni esempi (letterari e non) di questa figura re…
StorieIn tempi di bolle social e conformismo del gusto, voglio prendermi la responsabilità di non piacere
"Per molto tempo ho sognato di diventare una scrittrice, e non sapevo che bisogna stare attenti a qu…
D'autoreI segni di punteggiatura più "odiati" dai grandi scrittori del passato
"Non usate i punti e virgola... L'unica cosa che fanno è mostrare che siete andati al liceo": sapet…
GrammaticaMetonimia: il significato e gli esempi in poesia e nel linguaggio quotidiano
Che cos'è la metonimia? E come si diversifica dalla sineddoche? Ecco il significato e alcuni esempi…
StorieIl secondo libro è sempre il più difficile: la tragicommedia di Massimiliano Governi
"Il secondo libro" di Massimiliano Governi è una storia autobiografica, la testimonianza comica e a…
NarrativaSinestesia: significato ed esempi della figura retorica “degli artisti”
La sinestesia è una figura retorica di significato molto utilizzata sia in campo letterario sia art…
StorieAlessio Forgione: "Peggio dello scrivere è quando scrivi senza avere un titolo"
Alessio Forgione racconta la genesi e i significati del titolo del romanzo con cui è tornato in lib…
D'autore