Si parla spesso, in particolare negli Stati Uniti, di libri censurati da biblioteche, librerie e scuole, e le polemiche in questi anni purtroppo non mancano. L’ultimo caso riguarda una delle autrici più rilevanti degli ultimi anni, la canadese Margaret Atwood. Proprio nel suo Canada, alcune librerie dell’Alberta, hanno censurato il suo libro più noto, “Il racconto dell’ancella” – I particolari
Si legge spesso, in particolare negli Stati Uniti, di libri censurati da biblioteche, librerie e scuole, e le polemiche in questi anni purtroppo non mancano. L’ultimo caso riguarda una delle autrici più rilevanti degli ultimi anni, la canadese Margaret Atwood. Proprio nel suo Canada, alcune librerie dell’Alberta, come scrive la BBC, hanno censurato il suo libro più noto, Il racconto dell’ancella (The handamaid’s tale, pubblicato da Ponte alle Grazie in Italia).
Può interessarti anche
Ne ha parlato la stessa scrittrice che, come riporta l’Ansa, attacca la rimozione del suo bestseller. A luglio, il ministero dell’Istruzione della provincia canadese ha infatti ordinato alle biblioteche scolastiche di rimuovere “materiale con contenuti sessuali espliciti” entro il 1° ottobre e, tra gli oltre 200 testi colpiti, c’è anche Il racconto dell’ancella, che ha ispirato la serie tv omonima.
Atwood, come sottolinea sempre l’Ansa, ha spiegato con sarcasmo di aver scritto un racconto su due “bambini molto, molto buoni” di nome John e Mary che “non hanno mai smocciolato, non hanno mai avuto evacuazioni intestinali o brufoli… Sono cresciuti, si sono sposati e hanno avuto cinque figli perfetti senza mai fare sesso”; l’autrice ha poi criticato la premier dell’Alberta Danielle Smith, che ha sostenuto il bando, paragonandola ad alcuni dei personaggi di The Handmaid’s Tale.
Ricordiamo che Atwood tornerà in libreria il prossimo 4 novembre con Le nostre vite (titolo originale Book of Lives. A memoir of sorts – Penguin Random House), in uscita in in contemporanea mondiale. A pubblicarlo in Italia sarà Ponte alle Grazie. Il libro, “bilancio di una vita e sintesi dell’estro dell’autrice“, è presentato come un “romanzo intenso e straordinario”, in cui la grande autrice “racconta la sua storia, gli incontri, la sua visione del mondo, offrendo un panorama inedito sul suo universo creativo”, e regalando a lettrici e lettori “un tripudio di vita, arte – e tutto ciò che è in mezzo“.