

Sinossi
Introduzione e note di Nicola Merola
Nei Malavoglia, il romanzo verista per antonomasia, Verga si immerge nel microcosmo di Aci Trezza, nella comunità che sta attorno ai protagonisti e si confronta con i miti di quell’umanità elementare: la religione della famiglia incarnata dal patriarca, il biblico padron ’Ntoni, ed ereditata dal mite Alessi; l’ideale dell’ostrica come difesa dall’urto della marea, da cui tutti gli eroi del romanzo sono investiti dopo il naufragio della Provvidenza; la vaghezza dell’ignoto, che getta gli inquieti, il giovane ‘Ntoni e la sorella Lia, in bocca al mondo, “pesce vorace” che inghiotte coloro che spezzano il vincolo tutelare delle origini. Ma nel capolavoro verghiano la letteratura compie il suo miracolo: quello di trasformare la storia della piccola comunità siciliana in un’epopea popolare di straordinaria modernità.
- ISBN: 881181099X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 368
- Data di uscita: 15-01-2015
Recensioni
"Il mare è amaro e il marinaro muore in mare." Family life in a Sicilian 19th century village is a long thread of sadly true proverbs. Whatever dreams the family Malavoglia (nomen est omen) cultivates over three generations, they see them destroyed one way or another. Bittersweet experience is expre Leggi tutto
"Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole." Un intero romanzo fondamentalmente basato sui personaggi, ma, rispetto a quanto si possa pensare, anche piuttosto atipico. Ne "I Malavoglia", i personaggi non sono descri
“…tutti uniti, come devono stare le dita della mano” Tempo di riletture forse un po’ nostalgico questo mio ritornare a Verga che tanto ricorda i tempi della scuola. ”Questo racconto è lo studio sincero e spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni le Leggi tutto
Un classico immortale!
Il Capolavoro del Realismo letterario italiano. E, a mio avviso, uno dei classici più belli della letteratura italiana. Ambientato nella seconda metà dell'Ottocento ad Aci Trezza, piccolo paesino siciliano, il romanzo ha come protagonista una povera famiglia di pescatori, la famiglia Toscano (detta, Leggi tutto
Ho iniziato questo libro quattro volte. La prima ero una ragazzina curiosa e affamata di tutto, e l'ho mollato quasi subito. Cercavo soddisfazioni immediate, rapide. La seconda, al liceo, l'ho iniziato su ordine di un professore e non ho superato lo scoglio del primo capitolo. La terza, prima di iniz Leggi tutto
Tutta colpa dei lupini Dicono che da qualche lustro cotale libro si dà in pasto ai tredicenni. Già era osceno che nel pleistocene lo si desse da studiare a diciottenni allupati che dei lupini non gliene poteva fregar di meno. Questo accanimento terapeutico non ha giovato al capolavoro col risultato d Leggi tutto
And you thought Tess and Jude had it rough.
★★★★★ 4.75 stars "Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l’umanità per raggiungere la conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell’insieme, da lontano. Nella luce gloriosa che l’accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidità, l’egoismo, tutte le Leggi tutto
Italo Calvino, nel 1964, parlando degli scrittori della sua generazione, che avevano esordito subito dopo la fine della seconda guerra mondiale: «Ci eravamo fatti una linea, ossia una specie di triangolo; I Malavoglia , Conversazione in Sicilia , Paesi tuoi , da cui partire, ognuno sulla base del propr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!