

Sinossi
Autrice di culto negli Stati Uniti, già premiata con il Pulitzer al suo esordio narrativo nel 2000, Jhumpa Lahiri torna con profonda sensibilità e maturità stilistica sui temi a lei cari. Si passa da Boston a New York, da Londra a Roma, dall'India alla Thailandia: scenari diversi per raccontare storie di esilio e di perdita, di amore deluso o negato, di maternità e conflitti famigliari.
Al centro, le gioie e i drammi quotidiani di giovani immigrati di origine indiana, il loro senso di non appartenenza, le loro vite divise tra due paesi e due culture, tra la nuova libertà e il radicamento nella tradizione. Nel racconto che dà il titolo alla raccolta, Ruma, una giovane madre indiana trasferitasi da poco a Seattle, riceve la visita del padre vedovo: il nonno instaura un tenero legame con il nipotino, ma non riesce a confidare alla figlia un segreto che potrebbe sconvolgerla; nel secondo, una donna bengalese, emigrata negli Stati Uniti con il marito che la famiglia ha scelto per lei, trova conforto alla solitudine in un amore proibito. Un'altra storia, quella di Hema e Kaushik, si dipana in un terzetto di racconti tra loro collegati, seguendo, dall'infanzia alla maturità, le vite di una ragazza e di un ragazzo che per un inverno hanno vissuto nello stesso appartamento a Cambridge: la loro è una vicenda in cui i sentimenti si intrecciano in modo rapsodico ma straordinariamente intenso. In questa magistrale sinfonia in otto movimenti, padri e madri, mariti e mogli, fratelli e sorelle, amici e amanti si incontrano e si scontrano; si osservano impietosi, assistono impotenti alle rispettive sconfitte e infelicità; vivono una vita apparentemente sospesa, in bilico tra rinuncia e speranza, finché un evento improvviso, come una conflagrazione, rovescia le prospettive e trasforma ogni cosa. "Una voce meravigliosa." Time "La sua peculiarità è una scrittura precisa e profonda, che colpisce al cuore nel descrivere la vita dei suoi personaggi." Usa Today "Jhumpa Lahiri, forse per adesione personale all'esperienza umana che descrive, sa penetrare con grazia e finezza psicologica nel gioco di realtà in conflitto, di esperienze quotidiane, di comici incidenti, di piccole tragedie che costeggiano la strada dell'americanizzazione." Irene Bignardi, la Repubblica
- ISBN: 8860880408
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 378
- Data di uscita: 05-06-2008
Recensioni
The title of Lahiri’s latest book—Unaccustomed Earth—refers to the first story in this collection but also to a motif dominating all of the stories: tales about a world unaccustomed to the shifts and changes taking place on its surface, a world uncomfortable with the destruction and loss brought on Leggi tutto
[Revised 4/8/23] These short stories are about Bengali immigrants from the Bengal area of India, around Kolkata (formerly Calcutta). But these folks are not urban slumdogs or even rural slumdogs, arriving with manure on their shoes. These are high-end folks with PhDs and MDs who grew up speaking Engl Leggi tutto
These eight short stories by Jhumpa Lahiri are quiet, penetrating, and meticulously written. The first five stories are distinct, while the last three are interrelated. Lahiri's prose seems so clean and precise that it is very easy to turn page after page despite the fact that her stories are not re Leggi tutto
I’m gonna make this review lopsided right out the gate because I want to say the short story “Hell-Heaven” in this collection blew me away, gave me hope to live, and reminded me of the power of fiction at its finest. In the story, we follow a Bengali family living in the United States and what happe Leggi tutto
خاک غریب نوشته جومپا لاهیری نویسنده سرشناس هندی شامل مجموعه داستان هایی ایست که نویسنده تلاش کرده به تفاوت نسل ها و فرهنگ ها و نگاه ها و دید گاه ها بپردازد . کتاب او دو بخش را شامل می شود : بخش اول 5 داستانی که گرچه جدا از هم هستند اما محیط و فضای یکسانی دارند . شخصیتهای داستان خانم لاهپری مهاجرانی Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!