

Il segno dell'aquila
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Monsignor Fausto Denagua ha molti anni e molte doti, tranne quelle che dovrebbe possedere un uomo di Chiesa. La sua strada incrocia quella di Oswald Breil dopo la scomparsa di una ricercatrice, e lo scontro si fa subito aspro perché, come Breil ripete spesso, non tutto è come sembra… La lotta è impari: il nemico è potente, ha mezzi sconfinati e soprattutto ha come alleati l’Isis e il suo feroce esercito. Manca giusto un anello della catena perché il Male abbia il sopravvento. Un anello che solo il rinvenimento di un antico sepolcro riuscirebbe a saldare. Ma l’ubicazione di quel sepolcro è avvolta nella leggenda…
- ISBN: 885025105X
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 432
Recensioni
Grandioso libro (dell’autore di Menorah , Profezia , La voce del destino ed altri capolavori divenuti ormai pietre miliari della narrativa italiana) con una trama magistralmente divisa in due racconti ben distinti, ma destinati ad intrecciarsi solo verso la fine. La cosa che mi ha davvero colpito ed a Leggi tutto
Si legge con piacere, tutto d'un getto, la simpatica trovata dei due racconti paralleli, collegati d luoghi e oggetti. Agganci alla realtà recente e alla parte storica anche abbastanza realistica. poi invece il plot è molto meno realistico: le avventure mozzafiato a volte mi ricordano certi film cin Leggi tutto
Mi è piaciuto un po' meno rispetto ad altri libri di Buticchi, sembrava che tante cose fossero state messe insieme proprio a forza, invece che rendere la storia fluida come al solito. Come sempre interessante, ma meno coinvolgente.
Il maestro italiano dei romanzi d'avventura non si smentisce! Anche in questo suo capolavoro intrecci storici e colpi di scena appassionanti vengono narrati con la solita maestria e classe. Da leggere assolutamente!
Trama e capacità di scrittura ottimi, l'unica pecca è che i personaggi o sono buoni o sono cattivi e il distinguo è troppo netto, a volte è bello mostrare più sfaccettature.
Non so perché ma io preferivo il Butticchi che articolava la storia in tre periodi storici e non in due come invece sta ultimamente accadendo, ma sorvolando su questo la storia si caratterizza come sempre per il suo alternarsi ritmato tra passato e presente. Questa volta per il periodo del passato ci Leggi tutto
Città di Tarquinia, 528 a.C.. Il giovane Vel appartiene ad una ricca famiglia etrusca che riceve la visita di Sesto, crudele figlio del re di Roma Tarquinio il Superbo. Durante la notte il principe romano, vedendosi rifiutare dall'etrusco il consenso di giacere con la padrona di casa, prima uccide l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!