News
La magica banalità dell'amore: biografia poetica di Jacques Prévert
Passato alla storia come il cantore dell'amore assoluto, Jacques Prévert (4 febbraio 1900 – 11 ap…
D'autore"La flagellazione di Cristo": Piero della Francesca, artista enigmatico
Nel romanzo "Il mistero della pittrice ribelle" Chiara Montani trascina il lettore per le vie della …
NarrativaDa "Stoner" a "Soul": la grandezza delle storie normali
Dalla scoperta tardiva di "Stoner", capolavoro di John Williams, al film d'animazione del momento, "…
D'autoreI sogni sono pericolosi: Daniela Raimondi racconta "La casa sull'argine"
"Si dice che secoli fa passò una carovana di zingari, che decise di fermarsi e così, attraverso le…
D'autorePerché, per il nuovo anno, vorrei imparare a dire: "Preferirei di no"
Nella lista dei buoni propositi per il nuovo anno, annoveriamo rileggere "Bartleby lo scrivano" di …
D'autoreL’illusionista Sinner: quello che racconta il giovane campione
In un anno difficile da ogni punto di vista, le sue giocate hanno rappresentato una luce: Elena Mari…
D'autoreQuiz di grammatica: quando un errore smette di essere un errore?
Le regole della grammatica non sono eterne (ma questo non significa che si possano trascurare a cuor…
D'autoreQuanto ci mancano i baci sulla guancia (soprattutto a Natale)
In occasione dell'avvicinarsi delle feste, Ilaria Gaspari ripiange "un piccolo affettuoso rituale di…
D'autoreIl mitologico nei libri: quando tradizione significa modernità
"Mytohs, in greco, vuol dire racconto". Da sempre la retorica del leggendario rappresenta non solo …
D'autore