News
Il mitologico nei libri: quando tradizione significa modernità
"Mytohs, in greco, vuol dire racconto". Da sempre la retorica del leggendario rappresenta non solo …
D'autore"Battling il tenebroso" di Alexandre Vialatte, un “Werther francese"
Il nome del francese Alexandre Vialatte (1901 - 1971), noto soprattutto per l’importante attività…
D'autoreVoglio tornare negli anni ‘90
Un throwback negli anni ‘90 attraverso libri, film e canzoni che hanno segnato un'epoca. Da Dawson…
D'autore"Cacciatori": un racconto inedito di Donatella Di Pietrantonio
"Mio padre prende il fucile dall’armadietto, liscia un momento la canna. Lo infila nella custodia …
D'autoreLe origini del romanzo: un genere rivoluzionario
Un approfondimento sulla nascita del romanzo, un genere rivoluzionario che ha scardinato la retorica…
D'autore"Il segreto del Natale": in regalo un racconto inedito di Andrea Vitali
Andrea Vitali, amatissimo scrittore di Bellano, ha deciso di regalare un racconto natalizio alle let…
D'autoreDove vanno messi gli aggettivi? La microlezione di grammatica
Dove vanno messi gli aggettivi? Prima o dopo il nome? La micro-lezione di Massimo Birattari che aiut…
D'autoreQuando il pensiero delle donne va controcorrente: le lezioni di filosofia di Laura Boella
Laura Boella, che ha insegnato Filosofia morale all'Università Statale di Milano, nel suo lavoro di…
D'autoreIl caso-Szajer e la letteratura che va oltre lo scandalo, per raccontare la complessità del dramma
Il caso di Jozsef Szajer, europarlamentare ungherese sorpreso a partecipare a un'orgia a Bruxelles n…
D'autore