News
Perché (ri)leggere "Chiamami col tuo nome"
Diventato ormai un longseller, "Chiamami col tuo nome" di André Aciman (che nel 2017 ha ispirato l'…
D'autoreIl tempo della rassegnazione nei racconti di Valeria Parrella
"In "Piccoli miracoli e altri tradimenti", nuova raccolta di racconti di Valeria Parrella, i persona…
D'autoreGabriel García Márquez: il realismo magico nella letteratura sudamericana
Lo scrittore sudamericano Gabriel García Márquez, detto Gabo, ha scritto romanzi che sono entrati …
D'autoreLa ricerca di innumerevoli primi sguardi
Filippo Ronca, classe '87, è all'esordio nel romanzo con "Sembra che presto annegherò", in cui rac…
D'autorePer Deborah Levy scrivere è parlare a voce alta
Deborah Levy è una scrittrice inglese, ha scritto diverse opere per il teatro, dei romanzi ed è st…
D'autoreOsservare e spiegare l'arte come atto d'amore: "Gli occhi di Monna Lisa" di Thomas Schlesser
L'arte può aiutare a superare un trauma forte come l'esperienza di una cecità temporanea, che ness…
D'autoreSenza il melodramma non avremmo avuto romanzi e serie tv per come li conosciamo
Nato negli anni immediatamente successivi alla Rivoluzione francese, il melodramma, da genere teatra…
D'autore"Facciamo un regalo ai nostri ragazzi, facciamoli annoiare"
"Diamo ai nostri ragazzi il tempo di annoiarsi, di esplorare il loro mondo interiore, di perdersi ne…
D'autoreNon è più tempo di “uccidere” i padri: ora gli scrittori cercano la pacificazione
Un ritratto, o meglio un dialogo, con quella figura paterna che il Novecento ha cercato in ogni modo…
D'autore