News
Quanto amore può esserci nel dolore: perché leggere "Come d'aria" di Ada D'Adamo
Quanto amore può esserci nel dolore? E quanta bellezza regala il destino, anche quando si accanisce…
D'autoreL'invenzione della nostalgia
Nel suo nuovo romanzo. "I fuoriposto", Cosimo Buccarella racconta le scorribande di quattro amici ne…
D'autore"Denti", il racconto di Ilaria Gaspari (dal nuovo numero della rivista "K")
Il sesto volume di "K", la rivista letteraria de Linkiesta, è dedicato alla Magia. Su ilLibraio.it …
D'autore"Cosa sarebbe successo se...": Brigitte Giraud e il bisogno di trovare un senso al lutto
"Vivi veloce" (libro vincitore del Premio Goncourt 2022) di Brigitte Giraud è la storia delle due r…
D'autoreRiscoprire la vita e i quadri di Jan Vermeer attraverso i libri
Anche se non sono molte le fonti sul celebre pittore olandese Jan Vermeer (1632-1675), numerosi sono…
D'autore"Il cinque maggio": analisi della poesia più celebre di Alessandro Manzoni
Nel marzo 1821, quando ormai è in esilio presso l'isola di Sant'Elena, si spegne il generale france…
ScuolaNon c'è memoria senza giustizia: dialogo con Agnese Pini
"A distanza di ottant’anni è un dovere ristabilire la verità, ristabilire chi siano i colpevoli.…
D'autorePerché è così difficile narrare l'incubo del terremoto
Il terremoto come evento psichico duraturo e implacabile, carsico, insidioso. Che, come ha distrutto…
D'autore"Il mio nome è Due di Picche": Sandra Bonzi racconta con ironia una storia di rinascita
Grazie al filo conduttore del giallo, dopo "Nove giorni e mezzo" Sandra Bonzi con "Il mio nome è Du…
Narrativa