News
"Passeggiare la notte": un atto di accusa verso l’ingiustizia e l’abuso, il razzismo e la misoginia
C’è un’umanità non protetta, costretta a una realtà degradante, donne che hanno solo la loro …
D'autorePerché rileggere oggi "Opinioni di un clown"
Non c’è niente di più triste di un clown disperato che fa compassione. Leggere oggi "Opinioni di…
D'autorePerché (ri)leggere oggi "Uomini e topi" di John Steinbeck
Scritto nel 1937 dal premio Nobel John Steinbeck, "Uomini e topi" è un piccolo enorme capolavoro de…
D'autoreCambiamento esistenziale: viaggio tra i libri finalisti al Premio Lattes Grinzane 2023
La scrittrice Laura Pariani presenta su ilLibraio.it i libri finalisti al Premio Lattes Grinzane 202…
D'autoreLe vecchie e le nuove avventure del grande Meaulnes
Dopo "Il piccolo principe", è il secondo romanzo francese più tradotto al mondo. Non solo: è stat…
D'autoreLa generazione della nostalgia
"A pensarci bene, non conosco, nel panorama della narrativa italiana contemporanea, nessuno che ami …
D'autoreLetteratura d’albergo: benvenuti al Grand Hotel!
Ogni spazio di un hotel sembra possedere una certa qualità narrativa che, se opportunamente stimola…
D'autoreLavoro, immigrazione, traumi: "Tutto questo sarebbe diverso", un romanzo generazionale
"Tutto questo sarebbe diverso", romanzo (generazionale) d'esordio di Sarah Thankam Mathews, racconta…
Narrativa"La felicità al principio", a ottobre il primo romanzo di Tiziano Ferro (su un cantante in fuga)
Il protagonista del primo romanzo di Tiziano Ferro, "La felicità al principio", è un cantante di s…
Narrativa