News
Hannah Arendt e il guaio di essere indipendente
Hannah Arendt (1906 – 1975) è una voce al di là del pensiero dominante, che ci ricorda quanto si…
D'autoreFanatismo religioso, amori incendiari, identità asiatica: R.O. Kwon racconta il suo primo romanzo
Fede e amore non sono altro che due espressioni della stessa forza, vitale e distruttrice al tempo s…
D'autoreTik Tok, avanguardia
Tik Tok, il social network che spopola tra i ragazzini, sembra avere qualcosa di diverso dagli altri…
D'autore"Momenti di essere" di Virginia Woolf: un caleidoscopio di ricordi e scritti autobiografici
Tornano in una nuova edizione le pagine autobiografiche di Virginia Woolf scritte fra il 1907 e il 1…
D'autoreUn mondo non del tutto perduto: passeggiata in una Parigi d'altri tempi
“Quando si gira per queste strade di Parigi, si ha la tentazione di smarrirsi in un passato imperf…
D'autoreIl fascismo raccontato dal punto di vista delle donne: Ritanna Armeni racconta "Mara"
“Le donne hanno aderito al fascismo e hanno amato il Duce. Il regime voleva considerarle solo mogl…
D'autore"La paranza dei buonisti": Il Terzo Segreto di Satira alle prese con il sovranismo
Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Davide Rossi, Andrea Fadenti e Andrea Mazzarella, ideatori del col…
VariaChi ha paura dei fantasmi?
“Definire un fantasma è complicato”, scrive Lisa Morton nel suo saggio “Fantasmi – Una stor…
D'autore"L’esercizio" di Claudia Petrucci, tra maschere e invenzione
La prima cosa che viene in mente leggendo "L’esercizio", romanzo d'esordio di Claudia Petrucci, è…
D'autore