“Fare network. Tra social reading, bookinfluencer e chimica organica”: l’appuntamento a Book Pride venerdì 15 marzo. Sarà anche presentata la “mappa” realizzata dagli studenti del Master BookTelling
Storytelling e social reading: strategie vincenti, se ne conosci la chimica. Perché il legame tra l’editoria e il suo pubblico passa (anche) dal potere emotivo del racconto, oggi declinato nel nuovo scenario digitale, nel quale i social network diventano sempre più un’attività strategica, creativa e al tempo stesso rigorosa, per fare rete tra autori, lettori, editori, professionisti, ma anche studenti e professori. Un’attività capace di attrarre anche le nuove generazioni al mondo dei libri e che apre nuovi sbocchi lavorativi, a patto di lasciarsi alle spalle l’improvvisazione e acquisire nuove competenze.
Così viene introdotto l’incontro Fare network. Tra social reading, bookinfluencer e chimica organica, in programma venerdì 15 marzo alle 16 a Book Pride (all’interno di “Umano Urbano”, il percorso realizzato in collaborazione con la Milano Digital Week).
Protagonisti, lo youtuber Matteo Fumagalli (collaboratore de ilLibraio.it, ndr), Maria Vittoria Alfieri (Pearson), Pierluigi Vaccaneo (Betwyll e TWletteratura) e Silvia Pettinicchio Krebs (The Garage e LeadHer). Verrà inoltre presentata in anteprima la “Mappa dei Bookinfluencer” realizzata dagli studenti del Master Booktelling della Cattolica
Può interessarti anche
La mappa, realizzata dagli studenti del Master BookTelling, sarà online sul blog dei due Master da venerdì 15 e offrirà una guida ragionata di 16 bookinfluencer italiani – giovani quanto i loro selezionatori – con informazioni utili a lettori ed editori: i numeri della loro presenza online divisi per canale social, le caratteristiche principali di video e post, il pubblico di riferimento, la frequenza di pubblicazione, le case editrici più citate e i video più rappresentativi.
Nel corso dell’incontro esperienze, punti di vista e consigli del booktuber Fumagalli – 26 anni e quasi 80mia followers, uno dei nomi della mappa -, di Alfieri esperta di tecnologie per la didattica e consulente Pearson e Vaccaneo, fondatore di Betwyll e co-founder di TWletteratura – entrambi promotori di un progetto di social reading nelle scuole, nato per avvicinare e far appassionare i ragazzi alla lettura – e di Pettinicchio Krebs, specialista in personal branding, fondatrice di The Garage e LeadHer.
Può interessarti anche
L’incontro è parte del ciclo Editoria in Progress. Per una riflessione comune sul senso e le pratiche del mestiere editoriale, a cura di Paola Di Giampaolo, responsabile progettazione e sviluppo dei due master e di Edoardo Barbieri, che ne è il direttore. Introduce Paola di Giampaolo, modera Davide Giansoldati, docente di Social media management dei master.
Va detto anche che la comunicazione dell’evento, della mappa dei Bookinfluencer e dei prossimi incontri del ciclo, la copertura giornalistica e social sono a cura degli studenti dei due Master, sotto la guida dei loro docenti.
Può interessarti anche
LAVORARE IN EDITORIA
Il 16 e il 17 marzo, sempre in occasione di Book Pride 2019, il Master Professione Editoria e il Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica propongono inoltre i nuovi incontri del ciclo “Lavorare in editoria”, realizzato in collaborazione con Editrice Bibliografica. Sabato 16 marzo, ore 15.00, L’ufficio stampa in editoria con Maria Vittoria Gatti, Francesca Aimar (Rizzoli varia) e Luca Pantarotto (NNE edizioni). Domenica 17 marzo, ore 15.00 Gialli senza errori. Per un intrigo senza macchia, con Livio Galla e Alessandra Selmi.